VIII festival Licanìas: domani 22 giugno a Neoneli (Or) la terza giornata

2 min read
VIII festival Licanìas: domani 22 giugno a Neoneli (Or) la terza giornata

Il meglio della letteratura contemporanea, i grandi i temi dell'attualità, la musica dal vivo, il legame con il territorio: il sabato di Licanìas (22 giugno) anima le strade di Neoneli (Or) con un cartellone denso di eventi dal mattino alla tarda serata.

La terza giornata del festival promosso dal Comune, per la direzione artistica dello scrittore Giuseppe Culicchia, si apre però con una divagazione naturalistica grazie alla collaborazione con Dare Sardinia, agenzia specializzata in escursioni nei paesaggi più incontaminati. A partire dalle 9 un percorso suggestivo alla scoperta dell'Oasi di Assai, tra Neoneli e Nughedu Santa Vittoria, con la sua fitta vegetazione di leccete e sugherete inframmezzate da guglie granitiche, e il suo ricco patrimonio floro-faunistico.

E sarà proprio questo luogo speciale a ospitare il primo incontro di giornata dal titolo Ritorno alla terra. A partire dalle 11,30 Alessandro Spedicati, già frontman del gruppo musicale Sikitikis, oggi esperto di marketing e comunicazione, dialogherà con Maurizio Orgiana, imprenditore turistico e docente di marketing territoriale. Al centro del confronto il nuovo progetto di Spedicati Una vita quasi country, dedicato alla riscoperta di una vita rurale in armonia con i ritmi della terra.

Due incontri in agenda per il pomeriggio a Casa Cherchi. Il primo, alle 17.30, è con Roberto Alajmo sul tema della terra intesa come luogo in cui nascono le parole. L'anno scorso lo scrittore e giornalista palermitano ha firmato per Sellerio "Abbecedario siciliano" dove ancora una volta, dopo il "Repertorio dei pazzi della città di Palermo" del 2018, usa ironia e arguzia per descrivere la sua isola, cercando di delinearne l'identità attraverso un glossario di termini dialettali. A dialogare con Roberto Alajmo sarà il giornalista, scrittore e studioso della lingua sarda Giuseppe Corongiu.

A seguire Gaia Vince, giornalista scientifica, autrice e divulgatrice britannica, vincitrice del Royal Society Science Book Prize, affronta uno dei grandi temi del nostro tempo: il cambiamento climatico e le migrazioni che potrà comportare. In conversazione con Ilaria Onida, con traduzione a cura di Rosella Zoccheddu, un incontro che prende spunto dal libro "Il secolo nomade" edito da Bollati Boringhieri.

Si prosegue poi alle 19, con l'ultimo intenso romanzo di Romana Petri per Mondadori: "Tutto su di noi", aspra saga famigliare caratterizzata dalla voce forte e nitida della sua protagonista. Dialoga con l'autrice Giuseppe Manias, direttore della Biblioteca Gramsciana.

Il sabato di Licanìas si chiude in musica con il concerto degli ASKRA, storica band di Siniscola che da oltre trent'anni porta avanti il suo progetto di rock e militanza. Appuntamento in piazza Barigadu a partire dalle 22. Mentre a mezzanotte, per il dopofestival, DJ set a cura di Eva Poles, già voce della band Prozac+ e dei Rezophonic, prima di intraprendere un percorso solista che di recente la vede impegnata anche come dj.

Licanìas prosegue sino a domenica (23 giugno) con Massimo Polidoro, Milena Agus, Tommaso Melilli, Marcello Veneziani e sos poetas Cristolu Muntone e Saverio Sodde accompagnati dal Tenore S'Angelu di Neoneli.

L'ottava edizione del festival Licanìas è promossa dal Comune di Neoneli con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport) e della Fondazione di Sardegna.

Per informazioni: 333 5765304 • 349 8751085 • www.licanias.itfacebook.com/licaniasfestwww.instagram.com/licaniasfest.*

e.l.