VENTO D'ESTATE: SABATO 23 AGOSTO LABORATORIO DI LUSSIE DI UANIS E CONCERTO DI BRAVO GESU' ROGER

2 min read
VENTO D'ESTATE: SABATO 23 AGOSTO LABORATORIO DI LUSSIE DI UANIS E CONCERTO DI BRAVO GESU' ROGER

Dopo due settimane di paisa, torna Vento d’Estate, un appuntamento del circolo Arci MissKappa diventato parte integrante dell’identità culturale della città, capace di mettere insieme generazioni, provenienze e linguaggi diversi, in uno spazio pubblico rigenerato dalla presenza viva dell’arte, della musica e della partecipazione. Un vero "festival di comunità", dove la cultura si fa strumento di relazione, inclusione e cittadinanza attiva: il cuore pulsante dell’iniziativa è il parco Martiri delle Foibe di Udine, dove la cultura diventa accessibile, valorizzando la multiculturalità del quartiere.

Il prossimo appuntamento è per sabato 23 agosto, con l’apertura del fornitissimo chiosco alle 17. A seguire, dalle 18, laboratorio per bambini e bambine con Lussie di Uanis intitolato "Pendagli d'estate". 

Immaginare, costruire e giocare con materiali semplici e sorprendenti: legni di fiume, conchiglie, tappi, spago, pezzi di vecchi giochi. Con trapano, martello e colori bimbi e bimbe impareranno a trasformarli in piccoli pendagli da portare con sé come ricordo dell’estate. 

Alle 20.30 spazio alla musica: a esibirsi Bravo Gesù Roger con Flavio Zanuttini, synth, tromba e voce, Efrem Scacco, chitarra baritona e voce, Marco D’Orlando, batteria e voce. 

Bravo Gesù Roger, gruppo alternative rock italiano, si definisce “croccante, piccante, ruspante, ma soprattutto caldissimo”.  I tre musicisti interpretano tre diversi personaggi: il giovane spensierato, il metallaro e il professore, un trio anomalo che idealmente riunisce uno spaccato della società estremamente eterogeneo e dunque realistico. Attraverso questi tre diversi sguardi sul mondo restituiscono un suono ibrido non facilmente classificabile con testi che indagano la condizione umana attraverso l’uso indispensabile dell’ironia.

Con il buio si svolgerà la proiezione di un film d'animazione sul muro di una vecchia casa disabitata. La rassegna si svolge con il sostegno del Comune di Udine e della Regione Friuli Venezia Giulia.

 L’ingresso al parco è libero, in caso di pioggia gli eventi sono annullati.

C. L.