È il regista greco residente ad Amburgo Nikos Goudanakis, specializzato negli allestimenti contemporanei dell’antica tragedia greca, ad aprire venerdì 22 agosto in Friuli Venezia Giulia la XXI edizione della rassegna “La Scena delle donne – Matrici” diretta da Bruna Braidotti e organizzata dalla Compagnia di Arti e Mestieri, sostenuta dalla Regione Friuli Venezia Giulia, dalla Fondazione Friuli e dal Comune di Pordenone, con il patrocinio della Commissione Regionale Pari Opportunità, il patrocinio del Comune di Tramonti di Sopra e la partnership della Magnifica Comunità di Montagna Dolomiti Friulane, Cavallo e Cansiglio.
Per l’edizione 2025 partita con un’anteprima in primavera e dedicata alla figura e al tema materno, va in scena in prima nazionale venerdì 22 agosto alle 20.00 presso la Sala del Centro Comunale Polifunzionale di Tramonti di Sopra (PN), in condivisione con la rassegna Teatri fuori dai teatri che coniuga natura e cultura della regione Friuli Venezia Giulia, “IL PRIMO MATRICIDIO da Le Eumenidi di Eschilo”. Lo spettacolo è esito del laboratorio con residenza artistica guidato da Nikos Goudanakis, realizzato dal 16 al 22 agosto nel cuore della Val Tramontina (PN), in una cornice naturale straordinaria come le Dolomiti Friulane, patrimonio UNESCO, che ha visto attori e allievi di scuole di teatro provenienti da tutta Italia al lavoro per la realizzazione della performance.
“IL PRIMO MATRICIDIO” sarà in replica anche a Pordenone sabato 23 agosto nell’Arena di Largo Cervignano (ore 20.45) in collaborazione tra CASE GIALLE RIGENERATION e Teatri fuori dai teatri. L’ingresso è libero.
Dopo Tramonti di sopra (22 agosto) e Pordenone (23 agosto), lo spettacolo farà tappa il 28 agosto a Sansepolcro (AR) nell’ambito di Terre in festival (Anfiteatro Campaccio, ore 19.00) - iniziativa di Laboratori Permanenti - e, in autunno, ad Amburgo.