In vendita i biglietti per i primi spettacoli in cartellone al Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia

2 min read
In vendita i biglietti per i primi spettacoli in cartellone al Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia

Martedì 12 settembre si apre la prima fase di prenotazioni al Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia: gli abbonati godranno infatti della prelazione di due giornate e potranno prenotare per i primi spettacoli in cartellone, a partire dalla produzione inaugurale in scena il 3 ottobre in prima nazionale al Politeama Rossetti “La coscienza di Zeno” di Italo Svevo con Alessandro Haber e la regia di Paolo Valerio.

In prenotazione vanno anche altre produzioni dello Stabile, che saranno in scena nelle prime settimane di riapertura: “Il Vajont di tutti” di Andrea Ortis che ricostruisce le scelte che portarono alla catastrofe di cui ricorre ad ottobre l’anniversario, e “Svevo” e “Saba” di e con Mauro Covacich, dedicati a due triestini, figure monumentali della letteratura e poesia del Novecento.

Fra le ospitalità i primi spettacoli da prenotare saranno invece “Cetra una volta” omaggio al celebre quartetto con Stefano Fresi, la commedia musicale “Il marchese del grillo” con Max Giusti e il divertente “Dizionario Balasso”.

I biglietti saranno messi in vendita per tutti gli interessati a partire da giovedì 14 settembre. Naturalmente è in pieno svolgimento la campagna abbonamenti ed è possibile acquistare abbonamenti di ogni formula dai turni fissi gli “abbonamenti stelle”.

In attesa del debutto dello spettacolo “La coscienza di Zeno”, che è già in prova a Trieste, il 28 settembre alle ore 17.30 si terrà al Rossetti una prolusione a cui interverranno fra gli altri la professoressa Cristina Benussi che insegna Letteratura italiana contemporanea all’Università degli Studi di Trieste e il professor Paolo Quazzolo, storico del teatro presso il medesimo Ateneo.  Del nuovo allestimento parlerà il direttore dello Stabile regionale e regista dello spettacolo, Paolo Valerio. L’ingresso sarà libero, il focus si incentrerà sulla scrittura sveviana e sul romanzo di cui ricorrono i cento anni dalla pubblicazione.

La Biglietteria del Politeama Rossetti è aperta dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 19 fino al 15 ottobre, proprio per venire incontro alle esigenze dei nuovi e vecchi abbonati e di tutto il pubblico interessato e sono a disposizione tutti i materiali informativi sulla stagione.

Prenotazioni e acquisti anche al Ticket Point e al Centro Commerciale Torri d’Europa e in tutti i punti vendita del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia oltre che tramite il sito www.ilrossetti.it . Per informazioni ci si può rivolgere anche al numero del teatro 040.3593511.