UTOPIA - La Fondazione Luigi Bon presenta la stagione 2025-2026 dei Teatri Paolo Maurensig e Luigi Bon. Decine di appuntamenti fra musica, prosa danza e progetti immersivi

6 min read
UTOPIA - La Fondazione Luigi Bon presenta la stagione 2025-2026 dei Teatri Paolo Maurensig e Luigi Bon. Decine di appuntamenti fra musica, prosa danza e progetti immersivi

Il calendario completo su www.fondazionebon.com

 Un anno fa, con il claim «il teatro di tutti», la Fondazione Luigi Bon annunciava la prima ambiziosa stagione ospitata all'interno degli spazi dell'innovativo e immersivo Teatro Paolo Maurensig di Feletto Umberto, affiancato ovviamente al centenario Teatro Luigi Bon di Colugna, indispensabile luogo di spettacolo, creazione e produzione. Un esperimento riuscito sotto tutti i punti di vista che porta oggi la stessa fondazione a dare seguito a questo progetto, presentando la sua Stagione Teatrale 2025/2026, un calendario di oltre 30 appuntamenti che troveranno nuovamente casa nei due teatri del comune di Tavagnacco. 

«Utopia», questo il titolo scelto per la stagione al via. “Una parola della quale, in questo periodo storico, abbiamo quasi paura. - spiega il direttore della Fondazione Luigi Bon, Claudio Mansutti – La Fondazione festeggerà presto 130 anni di storia. I diversi sognatori che si sono alternati alla sua conduzione, siamo certi che nei loro sogni più audaci, non sarebbero riusciti ad immaginare quanto il loro seme abbia fecondato le menti di centinaia di persone.“ Il calendario proposto, che includerà concerti, spettacoli di prosa, di danza, eventi immersivi che sfrutteranno a pieno le potenzialità della venue unica nel suo genere e opere teatrali in lingua friulana, vedrà, come nel recente passato, la collaborazione e la partecipazione attiva di diverse realtà culturali della nostra regione: ERT FVGFVG OrchestraAreareaRiMe MuTeTeatri Stabil FurlanTeatro Verdi di Trieste e Fondazione Luigi Bon, che hanno lavorato in sinergia per rendere nuovamente il Teatro Paolo Maurensig e il Teatro Luigi Bon due luoghi d’arte di tutti e per tutti. 

 “Una terra di confine da sempre come è il Friuli Venezia Giulia, può vivere questo stato con la “paura” dell’altro, del confronto e dello scambio o aderire a un progetto utopico in cui il confine sia una occasione di crescita collettiva, di affermazione della propria identità in un contesto di condivisione con gli “altri”. UTOPIA, titolo della nuova stagione organizzata dalla Fondazione Luigi Bon in collaborazione con il Comune di Tavagnacco nel rinnovato e tecnologico Teatro Maurensig e nel centenario Teatro Luigi Bon, coglie il progetto culturale dell’Assessorato alla Cultura della Regione Friuli Venezia Giulia. Un miscuglio di innovazione e tradizione che rappresenta il nostro territorio e la cultura di frontiera: un concetto che va oltre la geografia e che trasforma il confine da limite a opportunità di dialogo e amicizia. La cultura di frontiera è polifonica e pluralista, espressione di una terra policentrica come il Friuli Venezia Giulia. Grazie quindi alla Fondazione Luigi Bon per lo sforzo culturale continuo ed utopistico in un territorio fertile come quello del Comune di Tavagnacco”. Mario Anzil, Vicepresidente e Assessore alla cultura e allo sport della Regione Autonoma FVG

 Da ottobre ad aprile saranno quindi oltre 30 gli appuntamenti del calendario stagionale. Fra gli avvenimenti da segnalare del programma musicale troviamo certamente l’evento di apertura della stagione, giovedì 6 novembre, quando il Teatro Paolo Maurensig ospiterà Il Flauto Magico e cento altre bagatelle…, con Elio 

ELIO Foto Laila Pozzo

nella doppia veste di narratore e cantante, in una carrellata nel repertorio più conosciuto dell’opera buffa di Mozart, Rossini e Hoffenbach. Giovedì 20 novembre sarà la volta della fantasia in un atto unico de Le Nozze di Figaro, a cura di Andrea Binetti, nella nuova orchestrazione di Paola Magnanini per una nuova produzione della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste, che segue il precedente successo della riduzione in atto unico de Il Flauto Magico. Da segnalare certamente anche lo spettacolo di sabato 29 novembre, The Rough Dancer and The Cyclical Night, capolavoro assoluto di Astor Piazzolla, rielaborato da Roberto Porroni, con l’attrice Elda Olivieri, le danze tango di Laura Borromeo e Roberto Orru e la musica dell’ensemble Cuartet. Atteso è l’appuntamento del 30 gennaio al Teatro Paolo Maurensig con il viaggio musicale Tra Oriente e Occidente, con il pianista Ramin Bahrami e la voce narrante del giornalista Ferruccio De Bortoli. Si rinnoverà anche in questa stagione l’appuntamento dal prestigio assoluto con il pianista russo Grigory Sokolov, fra i massimi musicisti del nostro tempo, che riporterà la sua magia al Teatro Luigi Bon domenica 8 febbraio, un appuntamento che acquista ulteriore significato nell’anno del centesimo compleanno della venue.

Fra gli eventi teatrali da segnalare troviamo, domenica 23 novembre al Teatro Paolo Maurensig, L’inferiorità mentale della donna, di Giovanna Gra, spettacolo liberamente ispirato all’omonimo trattato di Paul Julius Moebius, con gli attori Veronica Pivetti 

Veronica Pivetti

Cristian Ruiz. Venerdì 20 marzo sarà invece l’attore, comico e autore televisivo Federico Basso,

Federico Basso

a emozionare e divertire il pubblico del Teatro Paolo Maurensig con il suo nuovo progetto teatrale dal titolo Profilo Basso

Ricco sarà anche il calendario degli eventi dedicati alla danza con il contenitore OffLabel_rassegna per una nuova danza, proposto da Arearea. In cinque diversi venerdì fra novembre e marzo il teatro Maurensig si trasformerà in un vero e proprio laboratorio creativo con il foyer e la sala che diverranno luoghi di sperimentazione e performance danzanti. Questo calendario si concluderà 29 aprile, Giornata Internazionale della Danza, con un programma di eventi che inizieranno già dal mattino.

PINK Lady

Le caratteristiche uniche del teatro Maurensig verranno ancora una volta valorizzate dal programma di eventi immersivi allestito dall’Associazione RiMe MuTe. Si comincia il 7 dicembre con l’avveniristico Wolf1069, mentre l’astronomia sarà protagonista in La notte Cosmica, domenica 11 gennaio. Domenica 22 febbraio il foyer accoglierà il progetto multisensoriale Sfumature. Viaggio tra suoni, colori, profumi. L’ultimo appuntamento immersivo è in programma sabato 14 marzo con Moto Contrario, un viaggio multisensoriale che esplora la musica come metafora dello smarrimento e della redenzione.

Da segnalare ancora, domenica 14 dicembre a Feletto Umberto, lo spettacolo teatrale in lingua friulana Le Cinque Acque. Scritto da Stefano Montello, scrittore e cantautore friulano, l’opera è un viaggio confidenziale alla scoperta di un territorio discosto, sorprendente e perlopiù sconosciuto: la Bassa friulana. Ad accompagnare musicalmente il racconto l’Orchestra d’Archi Blanc

Il programma completo della stagione è consultabile sul sito www.fondazionebon.com . 

 BIGLIETTERIA

La biglietteria sarà attiva al Teatro Paolo Maurensig il lunedì e il mercoledì dalle 17.30 alle 19.30. L’acquisto online sarà possibile dal sito www.fondazionebon.com e su www.vivaticket.com. I biglietti per i singoli spettacoli saranno acquistabili da lunedì 3 novembre per gli eventi in programma fino a gennaio 2026. Dal 12 gennaio 2026 saranno invece acquistabili i biglietti per gli eventi in programma da febbraio e fino a fine stagione. Per l’evento del 6 novembre, i biglietti saranno disponibili dal 27 ottobre. Gli abbonamenti saranno rinnovabili dal 27 al 31 ottobre mentre la nuova campagna abbonamenti sarà attiva dal 3 al 7 novembre. I giorni di spettacolo la biglietteria apre 45' prima dell’evento, nella sede della rappresentazione.

Tutte le info su prezzi, riduzioni, abbonamenti e il regolamento di sala sono consultabili su www.fondazionebon.com/info-biglietteria/ . 

E. L.