Udine: Giornata internazionale delle donne e ragazze nella scienza, 2 laboratori gratuiti per bambini/e organizzati da Kaleidoscienza

1 min read
Udine: Giornata internazionale delle donne e ragazze nella scienza, 2 laboratori gratuiti per bambini/e organizzati da Kaleidoscienza

In occasione della Giornata internazionale delle donne e ragazze nella scienza dell’11 febbraio, Kaleidoscienza organizza, presso la sua sede in via Brigata Re 29 a Udine, due laboratori gratuiti dedicati ai giovani. Il primo, “Knit&code”, previsto per il prossimo venerdì 16 febbraio dalle 16.45 alle 18.45, è rivolto a bambini e bambine dagli 8 ai 13. Si tratta un laboratorio per avvicinare al coding offline (cioè senza uso del computer) attraverso attività manuali complesse, quali la tessitura a telaio, imparando così a programmare una serie di azioni, scomporre i problemi in parti più facili da risolvere e realizzare un piccolo manufatto sulla base di schemi autoprodotti di semplici sequenze. Le bambine avranno così modo di avvicinarsi ad una attività considerata “maschile” come il coding, viceversa i bambini saranno alle prese con un oggetto considerato “femminile” come il telaio.

Le carte vengono dunque mischiate, con lo scopo di consentire alle giovani generazioni di acquisire competenze di base su alcuni concetti scientifici, prendere coscienza del gender divide nella storia della scienza e acquisire competenze relative alla capacità di diffondere quanto appreso, come commenta Giada Rossi, presidente di Kaleidoscienza:

"Dare voce alle scoperte, alla passione, alla vita di donne scienziate è fondamentale per fornire alle giovani generazioni figure femminili di riferimento. Le statistiche parlano di divario di genere nello studio delle discipline scientifiche che si amplifica a partire dalle scuole medie, per motivi spesso culturali e pregiudizi infondati. Per questo è importante raggiungere ragazzi e ragazze pre-adolescenti a cui parlare di scienza in modo coinvolgente”.

Il laboratorio, si colloca all’interno del più ampio progetto “Science, she did”, che ha come obiettivo la distribuzione di un racconto teatrale multimediale a cura di Teatro della Sete e laboratori scientifici a cura di Kaleidoscienza. Prima di aprirsi al pubblico, spettacoli e laboratori sono stati portati in 5 scuole della Regione, coinvolgendo 11 classi e 222 studenti nei comuni di Lauzacco, Remanzacco, Alesso, Fiumicello, Udine. Gli studenti delle scuole secondaria di I grado hanno così avuto modo di conoscere le storie di donne, autrici di scoperte scientifiche, il cui lavoro è stato nascosto dalla Storia.