UDIN&JAZZ Presentata la 35a edizione del festival musicale internazionale

2 min read
UDIN&JAZZ  Presentata la 35a edizione del festival musicale internazionale

JAZZ SESSIONS il progetto di Euritmica per le scuoleideato e curato da Silvia Colle insieme a Alessio Velliscig è arrivato alla sua terza edizione. Il percorso è stato intenso,sfidante ma nello stesso tempo ricco e sorprendente. Hanno partecipato all’edizione 2025 gli Istituti: ISIS Malignani - Liceo Matematico/Liceo delle Scienze applicate/ Indirizzo Meccanica/Meccatronica ed energia; Educandato UccellisUdine Liceo delle Scienze Umane; ISIS Stringher Udine - Indirizzi Turistico, Dolciaria, Vendita, Cucina, Gestione sala; ISIS Bassa Friulana Liceo delle Scienze Umane. Ha inoltre aderito l'Istituto VI di Udine con le scuole secondarie di primo grado Marconi e Bellavitis.

 

Un po’ di numeri:

25 le classi coinvolte nelle attività del progetto da ottobre 24 a maggio 25

77 incontri in classe per un totale di oltre 160 ore di laboratorio frontale 

oltre 40 di ore di coordinamento, preparazione, approfondimento del tavolo di progetto 

10 i concerti a teatro a cui gli alunni, i docenti e le famiglie hanno potuto partecipare fra Udine e Cervignano

2 concerti a scuola

oltre 800 le presenze in sala

1 rapsodia composta

47118 sono i minuti totale che i ragazzi e le ragazze di Jazz Sessions dichiarano di ascoltare al giorno

 

Gli artisti e i progetti musicali di questa edizione: 

Pat Metheny, Cristiano Godano, Andrea Braido, 

Paolo Fresu, Stefano Bollani, 

Avion Travel, Etno Ploc, 

4B e i recital My name is Nina, La sera dei miracoli, Hola Frida Mandi Nina

 

 

Una collaborazione speciale 

A questi numeri si deve aggiungere la collaborazione speciale del CPIA provinciale che quest'anno ha aderito con 5 classi di adulti in formazione delle sedi di Udine, Gemona, Codroipo, San Giorgio di Nogaro e un totale di oltre 90 alunni. La partecipazione del CPIA è un'azione sociale del progetto in cui tutti gli operatori e l'Associazione Euritmica credono ed investono. Gli alunni del CPIA e le loro famiglie sono invitati ai concerti in programma; quest'anno hanno partecipato oltre una 50 di persone ai concerti proposti a Udine e Cervignano. 

Questa collaborazione è stata scelta come buona pratica dal CPIA nell'ambito della formazione nazionale FIERIDA organizzata dalla Rete italiana formazione adulta svoltasi a Roma al Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università La Sapienza lo scorso 29-31 gennaio. Il progetto è stato presentato a Roma per Euritmica da Silvia Colle.

 

“Musica è tutto quanto ascolti con l’intenzione di ascoltare musica” – L. Berio

“Jazz: una combinazione di competenza e pratica”

Jazz Sessions si basa sulla co-progettazione/co-costruzione dei contenuti, degli approcci e delle attività insieme ai ragazzi e alle ragazze delle classi partecipanti. Lo stile compositivo è jazzistico: la struttura creativa, artistica, estetica ma soprattutto educativa progettata da Silvia Colle e AlessioVelliscig, attraverso l'ascolto e l'emersione dei  bisogni dei ragazzi e delle ragazze procede per improvvisazione. Gli strumenti utilizzati sono: l'ascolto di playlist musicali e di musica dal vivo in classe,  la proposta di letture, autori, suggestioni poetiche e letterarie, scrittura collettiva, esercizi di ascolto attivo e di produzione creativa, tecniche di facilitazione, ... confronti, conversazioni aperte, dialogo critico.