TriesteLovesJazz: appuntamenti della settimana, da lunedì 10 con i Mombao e gli Spakkazuck

5 min read
TriesteLovesJazz: appuntamenti della settimana, da lunedì 10 con i Mombao e gli Spakkazuck
Spakkazuck

TRIESTELOVESJAZZ

17esima EDIZIONE

LUGLIO-SETTEMBRE 2023

TRIESTE (Piazza Verdi, Sartorio, Molo Audace, Sala Luttazzi)

YELLOWJACKETS, KONSPOP BAND, CINZIA TEDESCO QUARTET, MOMBAO, SPAKKAZUCK, TONOLO QUARTET, THE NEXT MOVEMENT, FREDDY COLT & HIS SWING KIDS, ANNA LAUVERGNAC QUARTET, ROBERTO MAGRIS TRIO,
POPOCATEPETL, XYQUARTET

MERY’S KEY, LUC MABAL, TRIELLO, SWING À LA CARTE, AMIIRA, FRACTAL BEAUTY, ELVIS STANIC, SERGIO GIANGASPERO, JUAN VLADILO…

Mombao

    Lunedì 10 Luglio 2023, h 21 Piazza Verdi ingresso libero

Il rito pagano senza tempo dei Mombao e la moderna brass band Spakkazuck

         MOMBAO

Mombao è un duo formato dal batterista triestino Anselmo Luisi, (diplomato in percussioni classiche al Tartini e in batteria jazz a Milano, laurea alla Bocconi, collaborazioni con Le Luci della Centrale Elettrica, Selton, i Virtuosi del Carso di Paolo Rossi, Wooden Legs, Ariella Reggio) assieme a Damon Arabsolgar (milanese, di papà persiano; frontman della band Pashmak) ai sintetizzatori. Cantano entrambi e mischiano elementi da canzoni popolari di diversa provenienza a influenze elettroniche. Si sono fatti conoscere anche grazie al palco di X Factor 2021. I due artisti provengono da due mondi molto diversi, il jazz e l’indie, e amano mescolare lingue e canti popolari riarrangiandoli in chiave rock ed elettronica. Tornano a TriesteLovesJazz dopo lo straordinario successo nella scorsa edizione col nuovissimo album “Sevdah”.

SPAKKAZUCK

Da Trieste: una moderna brass band che propone con grande brio, forte comunicativa ed arrangiamenti che valorizzano tutte le singole voci e le timbriche degli strumenti, una rivisitazione del suono e del repertorio tradizionale delle bande di New Orleans. In formazione: Paolo Bernetti (tromba), Flavio Davanzo (tromba), Giuliano Tull (sax tenore), Pietro Ricci (batteria), Max Ravanello (sousafono), Marco Kappel (trombone), Jurica Prodan (baritono)

Martedì 11 Luglio 2023, h 21 Giardino del Museo Sartorio ingresso libero

La libertà espressiva dei Triello e l’omaggio a Benny Goodman

TRIELLO

Triello

Il pianista Sergio Cossu ha alle spalle una brillante carriera nel pop (ha fatto parte dei Matia Bazar dal 1984 al 1999) e si è avvicinato al jazz grazie all’etichetta Blue Serge da lui fondata nel 2003; Danilo Gallo (contrabbasso) e Mauro Beggio (batteria) sono tra i protagonisti del jazz internazionale da molti anni, avendo collaborato con artisti come Enrico Rava, Franco D’Andrea, Uri Caine, Calexico, Enrico Pieranunzi, Stefano Bollani. Uniti dalla stima reciproca e dal comune amore per la libertà espressiva, il loro repertorio include diverse composizioni di Cossu più alcuni standard, in una grande varietà stilistica e ritmica, spaziando dalla ballad al flamenco, dall’habanera al valzer. Presenteranno il loro primo cd “Café del Duende”.

SWING À LA CARTE – OMAGGIO A BENNY GOODMAN

Se il quintetto di Benny Goodman è stato una formazione cruciale per il passaggio dal jazz classico al be-bop, quello diretto da Valussi (Franco Valussi al clarinetto, Domenico Lobuono alla chitarra, Bruno Jurcev al pianoforte, Mario Cogno al contrabbasso, Luca Carboni alla batteria) ripropone in maniera filologica ma non pedissequa gli arrangiamenti di Goodman evidenziando come gran parte del materiale dell’epoca sia ancora attuale, fresco e ricco di stimoli per i musicisti moderni.

Giovedì 13 Luglio 2023, h 21 Giardino del Museo Sartorio ingresso libero

Oltre ai limiti di genere con gli Amiira e il trio austriaco di “Fractal Beauty”

AMIIRA – CURIOUS OBJECTS

Amira - by Eckart Derschmidt

Tre musicisti raffinatissimi e di grande esperienza: Klaus Gesing al clarinetto basso, sax soprano, effetti, Björn Meyer al basso elettrico, effetti, Samuel Rohrer alla batteria, elettronica, modular synth. Tornano assieme dopo un periodo di pausa di sei anni dal loro LP di debutto. I fondamenti che hanno guidato l’esordio - spazialità, raffinata freddezza, qualità “narrativa” non verbale - sono ancora molto presenti, ma questa volta sono rafforzati da una sensazione ancora più marcata di comunicare attraverso ampi spazi fisici e concettuali. Curious Objects è consigliato soprattutto a chi si è già lasciato alle spalle le limitazioni poste dai generi.

PAIER-VALCIC-PREINFALK – “FRACTAL BEAUTY”

Klaus Paier alla fisarmonica, bandoneon, Asja Valcic al violoncello, Gerald Preinfalk al sax soprano, clarinetto, clarinetto basso: tre musicisti, tre solisti, tre compositori per un concerto organizzato in collaborazione con il Forum Austriaco di Cultura di Milano. Gli austriaci Paier e Preinfalk e la croata Valcic hanno formato un trio davvero affascinante come nuova area creativa. Il nuovo album “Fractal Beauty” è un progetto audace nella ricerca di un suono che realizza equilibrio tra libera espressione e forma. Musica complessa e melodie avvincenti, tensione e risoluzione e pura poesia.

Venerdì 14 Luglio 2023, h 21 Piazza Verdi ingresso libero

La musica carica di groove del trio funky The Next Movement

THE NEXT MOVEMENT

The Next Movement

Il trio funky si è imposto nella scena musicale europea con un esplosivo live-show (più di mille concerti) e la superba musicalità carica di groove. J.J. Flueck alle voci, batteria, campionamenti, Sam Siegenthaler alla chitarra, voci, Pascal “π” Kaeser al basso, synth, voci fondono funk, neo-soul e r’n’b con una nonchalance musicale che ricorda Prince, Miles Davis, D’Angelo e Jimi Hendrix, mettendo al centro dell’attenzione la musicalità, l’intrattenimento e il deep groove. Presentano il loro ultimo album intitolato “The Next Movement”.

Promosso dal Comune di Trieste nell’ambito di “TriesteEstate”ed organizzato dalla Casa della Musica/Scuola di Musica55, la diciassettesima edizione del Festival Internazionale TriesteLovesJazz si articola in ventitré eventi nel periodo compreso tra i mesi di luglio e di settembre.

Nel programma non mancheranno l’appuntamento dedicato al Maestro Lelio Luttazzi, i premi Franco Russo e Jacopo Starini dedicati ai giovani musicisti ed il consueto e suggestivo concerto all’alba per pianoforte.

Il palco di Piazza Verdi e quello del Parco del Museo Sartorio ospiteranno concerti con la partecipazione di protagonisti della scena del jazz mondiale, di vari artisti italiani, europei ed extraeuropei di primo piano e musicisti della nostra città e della nostra area geografica che testimoniano, come in ogni edizione, l’alto profilo musicale e la vocazione internazionale del festival.


Gabriele Centis


Tutti i concerti sono ad entrata libera ad esaurimento dei posti.

RIEPILOGO EVENTI:

1 LUGLIO CINZIA TEDESCO QUARTET in “VERDI & PUCCINI IN JAZZ”, PIAZZA VERDI, TRIESTE
2 LUGLIO KONSPOP BAND feat. Tanja Filipovic e Maurizio Nobili, PIAZZA VERDI, TRIESTE
3 LUGLIO MARCELLO & PIETRO TONOLO QUARTET “OUR FAMILY AFFAIR”, SARTORIO, TRIESTE
6 LUGLIO ANNA LAUVERGNAC QUARTET, ROBERTO MAGRIS TRIO, SARTORIO, TRIESTE
7 LUGLIO POPOCATEPETL PERCUSSION DUO, XYQUARTET, SARTORIO, TRIESTE
8 LUGLIO MERY’S KEY, LUC MABAL, SARTORIO, TRIESTE
10 LUGLIO MOMBAO, SPAKKAZUCK, PIAZZA VERDI, TRIESTE
11 LUGLIO TRIELLO, SWING À LA CARTE – OMAGGIO A BENNY GOODMAN, SARTORIO, TRIESTE  13 LUGLIO AMIIRA – CURIOUS OBJECTS, PAIER-VALCIC-PREINFALK – FRACTAL BEAUTY, SARTORIO, TRIESTE
14 LUGLIO THE NEXT MOVEMENT, PIAZZA VERDI, TRIESTE  
17 LUGLIO SERATA LUTTAZZI – FREDDY COLT & HIS SWING KIDS, PIAZZA VERDI, TRIESTE
19 LUGLIO ELVIS STANIC “FRENCH TOUCH” ACCORDEON PROJECT, SERGIO GIANGASPERO – LIQUIDGUITAR, SARTORIO, TRIESTE  
20 LUGLIO YELLOWJACKETS, PIAZZA VERDI, TRIESTE
13 AGOSTO CONCERTO ALL’ALBA - JUAN VLADILO, MOLO AUDACE, TRIESTE
15 SETTEMBRE PREMIO JACOPO STARINI, SALA LUTTAZZI, MAGAZZINO 26, Una luce sempre accesa, TRIESTE
16 SETTEMBRE PREMIO FRANCO RUSSO, SALA LUTTAZZI, MAGAZZINO 26, Una luce sempre accesa, TRIESTE

Comune di Trieste / Area Cultura
Casa della Musica / Scuola di Musica 55

Ufficio Stampa Elisa Russo