Con un tributo alla regina del soul, una delle voci più grandi di sempre, si apre in piazza Verdi, venerdì 1 agosto, alle 21.00 (ingresso libero) la programmazione di agosto di Trieste Estate, la rassegna organizzata dal Comune di Trieste. “Respect – A night for Aretha” nasce da un’idea di Elena Vinci,che canta da quasi vent’anni (Soul R-Evolution, anche corista per PinkOver e 6 Pence), alla quale si aggiungono le voci di Joy Jenkins (Canto Libero) e Michela Grilli (Canto Libero, Back to Amy, The Rideouts) accompagnate da una super band: alle tastiere Marco Ballaben (Mannoia, Witz Orchestra, Dario Fo e Jannacci), alla chitarra Giovanni Di Campo (Canto Libero), al basso Francesco Cainero (collaborazioni in studio con Jovanotti, Francesca Michielin e Alessandra Amoroso, alla batteria Jimmy Bolco (Canto Libero, S.I.P. band, Al Castellana), al sax Angelo Chiocca (James Thompson, Arthur Miles, Leroy Emmanuel) alla tromba Giorgio Ruzzier. Nel live – a cura di Good Vibrations Entertainment – si alternano le grandi ballate come “A Natural Woman” a pezzi dal ritmo incalzante come “Think” e “Respect”, a brani di media velocità, ma con quel groove che solo la black music conosce (“Chain of fools”), con le tre voci che si intrecciano sia come soliste che coriste.

Al Giardino del Museo Sartorio, alle 21.00 (ingresso libero), secondo appuntamento con “Suoni diVersi – Summer Edition”, serata di musica dal vivo con giovani artisti locali, organizzata da Aps Parole Controvento, con la direzione artistica di Elisa Russo, media partner spotlight. Sul palcoscenico giovani musicisti locali prevalentemente under 35 quali Etra, Asia Del Prete, The Holy Smog, Angela Cotterle, Jay Rah e Kalpa. Gli artisti propongono al pubblico musica dai testi originali, che valorizzano la parola nella musica e ciò che essa può rappresentare per il mondo giovanile,facendo riscoprire la portata dell’espressione artistica che caratterizza la tradizione musicale d’autore italiana. The Final Frontier Tour porta una vera icona degli anni '80 al Castello di San Giusto, sempre venerdì 1 agosto, alle 21.00 (a pagamento): arriva il “Rochets – The Final Frontier Tour delmitico gruppo francese Rockets, inventore del rock spaziale e pioniere della musica elettronica, che ha ispirato band come Daft Punk e Depeche Mode.

Con i loro costumi argentati, le scenografie spaziali e i suoni futuristici, i francesi Rockets da quasi 50 anni diffondono nel mondo il verbo dello Space Rock. Questi alieni provenienti da galassie lontane fanno ballare generazioni di fan, con successi come “Future Woman”, “SpaceRock”, “One More Mission”, “Electric Delight”, la reinterpretazione di “On the Road Again” e “Galactica”, tormentone del 1980 che è valso alla band la vittoria del Telegatto come miglior gruppo straniero.
Con il progetto di formazione orchestrale ideato nel 1994 dal Maestro Igor Coretti Kuret, conosciuto con il nome European Spirit of Youth Orchestra ESYO –indirizzato ai giovani musicisti tra gli 11 e i 19 anni, selezionati ogni anno nei Paesi dell’Est, del Centro Europa e dei Balcani– l’associazione Scuola per Giovani Musicisti Europei Aps propone sabato 2 agosto, in piazza Verdi, alle 21.00 (ingresso libero) un concerto sinfonico di altissimo livello. Da trent’anni l’attività ESYO è caratterizzata dalla spiccata dimensione internazionale, favorita daun’importante rete di partenariato e di collaborazione europea, che consente la mobilità transnazionale degli studenti e dei professionisti del settore, tra cui professori d’orchestra e docenti. Inoltre, grazie ai concerti pubblici, sostiene e diffonde tra i cittadini europei che vivono nelle aree urbane, periferiche e rurali, il patrimonio culturale e musicale sinfonico e i valori dell’integrazione e dell’inclusione sociale. I giovani che ogni anno compongono l’orchestra ESYO possono essere considerati come ambasciatori dell’eccellenza musicale e dei valori culturali europei.

Per il cartellone teatrale di agosto, primo appuntamento al Giardino del Museo Sartorio, sabato 2 agosto (ingresso libero) con “Dio è una signora di mezza età”, a cura de La Contrada Teatro Stabile di Trieste, uno spettacolo comico scritto dall’attrice Emanuela Grimalda, che da anni affianca a ruoli di successo al cinema e alla televisione una personale ricerca di scrittura comica. Un monologo a 5 personaggi che fa ridere di noi: in un mondo impazzito dove è difficile destreggiarsi, ci fornisce un esilarante manuale di sopravvivenza contemporanea. Se Dio fosse una donna le cose andrebbero meglio? Chi lo sa, di certo farebbe il miracolo di trovare un asilo nido, sarebbe ubiquo come solo una donna sa essere, ma anche insicuro, perché una donna anche se è dio fa fatica a crederci. Un Dio che inciampa nei Buchi Neri ma capace di creare galassie e ottimi Tiramisù. E in attesa Del Giudizio Universale in cui gli ultimi saranno i primi e gli uomini partoriranno con dolore, un quesito la tormenta “Ma se il Diavolo veste Prada, Dio cosa si deve mettere?”.
Domenica 3 agosto, alle 20.30 (ingresso libero) in piazza Verdi, “Welcome to the Rock Camp”, uno show che anticipa di qualche settimana il festival carsico Rock Camp, giunto alla sesta edizione. Sul palco varie band, tra le quali “Silence Destroyers” – Trio di talentuosi ragazzini (9-10 anni) da Trieste e Monfalcone; “Guilty of Joy” – La band slovena vincitrice del Contestorganizzato dall’Associazione promotrice del Rock Out X Project. “IT’sALIE” – quartetto friulano capitanato dalla voce calda e dirompente di Giorgia (figlia del Maestro Camillo Colleluori, il batterista della band).

“Controcorrente, Gian Maria Volontè e il racconto di un paese imperfetto”, va in scena al Giardino del Civico Museo Sartorio, alle 21.00 (ingresso libero): uno spettacolo che vuole far rivivere la vita e le opere di questo straordinario artista sviluppandone la carriera e i successi di pari passo alla realtà e agli avvenimenti di un paese travolto da scandali e stragi di Stato. Si rivivono gli anni ’70 e ’80 quando anche fare politica significava rischiare di morire durante una manifestazione in piazza: la memoria di una nazione che, tra mille contraddizioni, è riuscita a sopravvivere negli anni grazie all’impegno civile e all’esempio tramandatoci da figure immense come quelle, appunto, di Gian Maria Volontè. A cura dell’Associazione Culturale Sine Qua Non.
Lunedì 4 agosto, al Giardino del Museo Sartorio, alle 21.00 (a pagamento, biglietti € 15 acquistabili in loco la sera dell'evento), il concerto “Sull’onda del bel Danubio Blu”, un viaggio musicale tra i più celebri walzer di Johann Strauß, vero e proprio re del genere, del quale si festeggia quest’anno il 200.o anniversario dalla nascita. Le immortali melodie sono intervallate da Wiener-lieder, canti tradizionali viennesi, molto cari e conosciuti anche dalle nostre parti. Con la Wiener Salon Orchester della “Serenade Ensamble”, voce e direzione di Alessio Colautti.
“Elettra Storm – Boomer Hangovers”, in piazza Verdi, alle 20.30 (ingresso libero) propone una serata con esibizione di due band completamente diverse ma entrambe con un Album in preparazione. Ad aprire la serata i Boomer Hangovers, nati nell’estate del 2024 da un’idea spontanea, emersa quasi per gioco. Andrea Fois (batteria) e Gianfranco Moro (chitarra) incontrano il cantante Eddie Cat, artista di origini inglesi, già noto nel panorama musicale indipendente. Il gruppo si consolida con l’ingresso di Giulio Geretto al basso. Il risultato è un sound diretto, vario e coinvolgente, pensato per arrivare subito all’ascoltatore ma ricco di sfumature e vissuto. Ogni componente porta con sé un bagaglio importante di esperienze, che diventa carburante per un progetto nuovo, autentico e stimolante. Seguono gli Elettra Storm, nome nuovo nella scena del Power Metal italiano. Fondati nel 2023 da un’idea del bassista Davide Sportiello (SinHeresy, SilentLie), il quintetto è completato dal maestro Matteo Antoni e dal giovanissimo batterista Matteo Norbedo (The Shameless). La blogger, modella e cantante romana Crystal Emiliani è affiancata alla seconda voce e chitarra dal suo compagno Francis D. Mary. Durante lo show il gruppo giuliano/capitolino presenta in anteprima i brani del loro nuovo album e alcune cover coerenti con l'immaginario epico\fantasy che fa da sfondo alla proposta musicale. Sono previsti alcuni ospiti, musicisti e non solo, per rendere lo spettacolo ancora più accattivante e godibile per un pubblico il più ampio possibile. A cura di Rock Out X Project. Numerosi gli appuntamenti anche per la rassegna “Fuoricentro” curata da Hangar Teatri: eventi e spettacoli per ogni età e interessivengono proposti venerdì 1 agosto in Microarea di Gretta,sabato 2 agosto in piazza tra i Rivi a Roiano, domenica 3 agosto, nel Parco di Villa Cosulich in Gretta.
In caso di maltempo o di allerta meteo dichiarata, gli eventi saranno annullati, spostati in altre sedi o posticipati: si consiglia di verificare le informazioni, sempre aggiornate, sui canali social e digitali del Comune di Trieste.La rassegna Trieste Estate è organizzata dal Comune di Trieste - Assessorato alle Politiche della Cultura e del Turismo, con la collaborazione dell’Assessorato alle Politiche dell’Educazione e della Famiglia e dell’Assessorato alle Politiche del Territorio, il supporto di PromoTurismoFVG e la collaborazione del Trieste Convention & Visitors Bureau.