Dal 5 ottobre tre fermate per i Centoporte tra prodotti Slow Food, manifestazioni |
Trieste, 3 ottobre 2025 – Il viaggio affascinante a bordo dei Centoporte prosegue anche per la stagione autunnale con tre appuntamenti che a ottobre condurranno i viaggiatori alla scoperta degli eventi e delle diverse località del Friuli Venezia Giulia. Dai sapori d’autunno, per avvicinarsi ad alcune delle produzioni tipiche di questo periodo dell’anno, alla storia di Venzone, passando per il Medio Friuli, che si anima per la tradizionale fiera di San Simone. Tante iniziative per riscoprire il territorio attraverso percorsi di tradizioni e di bellezza, ma anche di storia e di cultura, tra visite guidate gratuite, escursioni naturalistiche e spettacoli esclusivi, raggiungendo le località a bordo di carrozze d’epoca. |

IL PROGRAMMA DI OTTOBRE
Domenica 5 ottobre il treno storico Sapori d’Autunno partirà da Treviso e porterà i passeggeri a Cavasso Nuovo in occasione della tradizionale “Festa d’autunno 2025 –11^ Edizione Festa della Cipolla Rossa e della Zucca”, che vede come protagonisti il presidio slow food "Cipolla Rossa di Cavasso Nuovo e della Val Cosa" e la zucca tra gli stand dei produttori e i diversi piatti per valorizzare questi prodotti. L’evento, oltre a celebrare le specialità locali, propone attività che includono gastronomia, musica, arte e cultura: durante la festa, sarà possibile visitare mostre, assistere a concerti e attività di intrattenimento per tutti i gusti e lungo le vie del paese, passeggiando tra gli stand di prodotti dell’artigianato e dell’agroalimentare (per maggiori informazioni rivolgersi all’infopoint di Pordenone - 0434 520381; [email protected]).
Partirà sempre da Treviso ma con direzione Codroipo la locomotiva elettrica con carrozze anni Trenta pronta a raggiungere, il 19 ottobre, la Fiera di San Simone, kermesse all’insegna del gusto e della tradizione in cui la cittadina si mette in mostra con associazioni, proloco e le eccellenze enogastronomiche e commerciali del territorio. Il treno storico Fiera di San Simone permetterà di scoprire la storia e il patrimonio artistico conservato nel Museo civico delle carrozze d'epoca di S.Martino di Codroipo e a Villa Manin di Passariano e attraverso due itinerari, uno in bicicletta - a numero chiuso su prenotazione a cura di Fiab Mediofriuli - e uno guidato a piedi con supporto di bus navetta per tutti i passeggeri (per informazioni generali sul programma della giornata: infopoint Udine, 0432 295972, [email protected]; per prenotazioni tour - fino a esaurimento posti - scrivere ad [email protected] - i treni storici non prevedono la possibilità di prenotare il posto per la bicicletta, accettate fino a capienza massima del bagagliaio).
Un viaggio da Trieste a Venzone per scoprire il ricco patrimonio artistico-culturale della località friulana riscostruita dopo il terremoto del 1976, unico esempio rimasto in regione di cittadina fortificata del Trecento, sarà la terza tappa del mese, il 26 ottobre, con il treno storico alla scoperta di Venzone. Il percorso e la visita guidata consentiranno di ammirare molti dettagli artistici e architettonici del borgo medioevale, tra cui spicca il duomo romanico-gotico del ‘300 considerato il simbolo della restaurazione post sisma (per maggiori dettagli: Iat Venzone, 0432 985034, [email protected],
[email protected]).
Tutti gli orari sono disponibili nella sezione treni storici del sito di PromoTurismoFVG: www.turismofvg.it/it/treni-storici