TEATRO LA CONTRADA: Presentate oggi in conferenza stampa online le rassegne della Contrada per il settore del Teatro per l’Infanzia e la Gioventù 2023|2024

2 min read
TEATRO LA CONTRADA: Presentate oggi in conferenza stampa online le rassegne della Contrada per il settore del Teatro per l’Infanzia e la Gioventù 2023|2024

Livia Amabilino, Presidente dello Stabile di Trieste La Contrada, e Enza De Rose, responsabile del settore per ragazzi, insieme agli attori Daniela Gattorno e Giacomo Segulia hanno illustrato, in diretta sul canale Youtube della Contrada, tutte le rassegne dedicate agli spettatori più giovani e alle scuole. E non solo! Ritornano anche quest’anno i corsi di teatro per bambini, ragazzi e adulti dedicato alle professioni del settore teatro: Contrada Labs.


«Riparte una nuova stagione, la 42esima, con il pubblico più bello del nostro Teatro: i bambini e ne siamo felici. La Contrada infatti fin dalle origini ha contribuito professionalmente alla creazione di un teatro per un pubblico giovane e intende promuovere la qualità e il significato culturale del teatro per l’infanzia e la gioventù, sempre più nell'ottica di fornire un servizio alle famiglie per percorsi intergenerazionali di crescita», ha dichiarato Livia Amabilino.


Enza De Rose, responsabile del settore: «Non vediamo l’ora di iniziare: i bambini hanno bisogno del teatro come gli adulti, come tutti noi, di luoghi di incontro. Il Teatro cresce con noi: è da 10 anni che organizzo le stagioni per le famiglie e per le scuole e ho potuto vedere l’emozione dei piccoli spettatori rinnovarsi di anno in anno, in un percorso che mi ha portato anche a crescere sia come attrice che come organizzatrice. Come ogni anno abbiamo lavorato con impegno e passione per riuscire ad ospitare le compagnie più importanti dello scenario teatrale dedicato all’infanzia, provenienti da tutta Italia. Viva il Teatro! »

Accanto alla 42.ma stagione di A Teatro in Compagnia, la rassegna dedicata alle scuole (sempre in date infrasettimanali, alle ore 10), riparte anche la 33.ma edizione di Ti Racconto una Fiaba, gli appuntamenti teatrali per le famiglie e i più piccoli (sempre la domenica o i festivi, alle ore 11): entrambe le rassegne si svolgeranno sia al Teatro dei Fabbri che al Teatro Bobbio.


Si terranno invece tutte al Teatro dei Fabbri le Fiabe allo Zucchero Filato curate da Daniela Gattorno in quattro appuntamenti pomeridiani alle 16.30, il 25 novembre e il 2, 9 e 16 dicembre (e lo zucchero filato per i piccoli spettatori c’è davvero!): in una di queste date verrà ospitata la compagnia storica del Dramma Italiano di Fiume con Adriatico. Il 31 ottobre alle 17.30 sarà riproposta la tradizionale Festa di Halloween Dolcetto o scherzetto?, una festa teatrale per stare insieme in maschera, vestiti a tema, con tante storie di zucche, fantasmi e streghette.


Numerose le tematiche affrontate nelle rassegne di quest’anno, a partire da una particolare attenzione per il rispetto della natura in tutte le sue forme, in particolare per gli animali. Non mancano poi le favole della tradizione, spesso rivisitate con agganci alla vita di tutti i giorni, e immancabili, i dolci! Ogni rassegna è composta da spettacoli in ospitalità e produzioni della Contrada.