TEATRO CORSO, MESTRE: IL 1 SETTEMBRE IL CONCERTO DI RICHARD THOMPSON, LEGGENDA DEL ROCK BRITANNICO

3 min read
TEATRO CORSO, MESTRE: IL 1 SETTEMBRE IL CONCERTO DI RICHARD THOMPSON, LEGGENDA DEL ROCK BRITANNICO

Co-fondatore nei ’60 del gruppo folk rock Fairport Convention, autore di importanti lavori da solista e con l’ex moglie Linda, è stato definito dal Los Angeles Times “il miglior cantautore rock dopo Dylan e il miglior chitarrista elettrico dai tempi di Hendrix”

TEATRO CORSO, IL 1 SETTEMBRE IL CONCERTO DI 
RICHARD THOMPSON, LEGGENDA DEL ROCK BRITANNICO

A Mestre una carrellata dei suoi brani più significativi in versione acustica accompagnato dalla moglie Zara Phillips, scrittrice e cantautrice

Richard Thompson _ foto London Back Line

La leggenda del rock britannico Richard Thompson in concerto lunedì 1 settembre (ore 21.15) al Teatro Corso di Mestre con un set acustico che ripercorre i suoi brani più importanti dagli anni ’60 a oggi. Un viaggio musicale attraverso i lavori con i Fairport Convention, band seminale del folk rock inglese di cui fu co-fondatore, gli album da solista e con l’ex moglie Linda, fino a Ship to shore, il suo ultimo lavoro del 2024, tra i migliori dischi dell’anno per la stampa specializzata.

L’influenza musicale di Richard Thompson è indubbia: cresciuto in una famiglia di provetti strumentisti e appassionati di musica, Richard già da piccolo ascolta jazz e cerca di seguire la tipica scansione tra riff e improvvisazione, dimostrando un’attitudine e una versatilità fuori dal comune.

La sua padronanza della voce e della chitarra acustica ed elettrica, insieme all’energia coinvolgente e alla vivacità sul palco, lo fa diventare presto uno dei più virtuosi e distintivi autori della storia del folk rock.

Oltre ai dischi con i Fairport Convention, il grande artista inglese deve la sua fama a album iconici come I Want to See the Bright Lights Tonight e Shoot Out the Lights (registrati tra gli anni ’70 e ’80 con l’ex moglie Linda), e a brani leggendari come Beeswing e 1952 Vincent Black Lightning, quest’ultimo inserito da Time tra le 100 canzoni migliori composte dal 1923 a oggi. Thompson ha inoltre firmato colonne sonore per film come Grizzly Man di Werner Herzog e The Cold Blue di Erik Nelson.

Il Los Angeles Times lo ha definito “il miglior cantautore rock dopo Dylan e il miglior chitarrista elettrico dai tempi di Hendrix”, mentre Rolling Stone lo ha incluso tra i 100 migliori chitarristi di tutti i tempi. Nel corso della sua carriera, Thompson ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui l’OBE (Ordine dell’Impero britannico), i BBC Radio 2 Awards, l’Americana Music Association UK Lifetime Award e l’Ivor Novello Award. Il suo ultimo album di studio (dopo 6 anni di assenza dalle sale di registrazione) è Ship to Shore, del 2024.

Per le uniche date italiane (1 settembre Mestre, 2 settembre Rezzano, 4 settembre Roma), Thompson si esibirà in veste acustica accompagnato dalla moglie Zara Phillips, scrittrice e cantautrice.

Oggi che i codici del folk revival riemergono nel linguaggio di musicisti indie (soprattutto americani) come James Elkington e Joan Shelley, e che a riportare sulla scena l’ottuagenaria capostipite Shirley Collins sono giovani artisti di formazione sperimentale ed elettronica, sembra più che mai il momento di tornare ad immergersi nel repertorio musicale e riscoprire l'immensa arte di questo protagonista assoluto della scena musicale mondiale.

Biglietti: 1 Platea € 40,00 + € 6,00 d.p. - 2 Platea € 35,00 + € 5,00 d.p. - Galleria € 30,00 + € 4,50 d.p. disponibili in prevendita sui canali Vivaticket e Ticketone (info su www.dalvivoeventi.it)

Maba Comunica