TEATRO COMUNALE DI CORMONS La nuova stagione artistica è il teatro che torna all'essenza e al rapporto col pubblico

3 min read
TEATRO COMUNALE DI CORMONS La nuova stagione artistica è il teatro che torna all'essenza e al rapporto col pubblico

Un teatro che ritorna alla sua essenza, che parla al presente ma senza farsi imbrigliare dalle tendenze passeggere, dalle mode, dalle vertigini di un mondo che si muove, e comunica, sempre più velocemente e che ritrova al suo interno e nella relazione con lo spettatore la sua ragion d’essere. Con questa visione è stata ideata la nuova stagione artistica del Teatro Comunale di Cormons, presentata dal direttore artistico Walter Mramor.Accanto a lui entusiasti il Sindaco di Cormons, Roberto Felcaroe l’assessore Antonietta Fazi, particolarmente soddisfatti delle nuove proposte e dell’intera attività ideata da ArtistiAssociati – Centro di Produzione Teatrale, e Roberto Martinelli per la Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, sostenitore convinto della assoluta qualità del lavoro di ArtistiAssociati.

Per la Stagione 2025.2026 del Comunale di Cormons si è puntato a dare spazio a testi che non rinunciano alla finzione scenica, ma ne fanno uno specchio straniante per riflettere su di noi, sulle relazioni, sulla società e le sue contraddizioni. 

Martedì 11 novembre, si partirà con una commedia grottesca, onirica e folle di Luigi Pirandello, ‘L’uomo, la bestia e la virtù’, adattata e diretta da Roberto Valerio con Vanessa Gravina, Max Malatesta, Nicola Rignanese; martedì 25 novembre spieremo dal buco della serratura ‘Rosencrantz e Guildenstern sono morti’ di Tom Stoppard con Francesco PannofinoFrancesco Acquaroli e Paolo Sassanelli straordinari interpreti di una farsa sull'esistenza umana, mentre martedì 9 dicembre ci immergeremo nell’atmosfera favolosa e magica de ‘Lo Schiaccianoci’ con l’International Classical Ballet nella coreografia classica di Marius Petipa; giovedì 18 dicembre, in esclusiva regionale potremo scatenarci con l’energia dirompente del New York City Gospel Choir in ‘The spirit of New York’ diretto da Mark Anthony Henry. La stagione aprirà il 2026, venerdì 9 gennaio, con l’esplosione ironica e intelligente del ‘Pirandello Pulp’ di Edoardo Erba con MassimoDapporto e Fabio Troiano; martedì 20 gennaio allargheremo la nostra visuale entrando nella vita di una donna libera e spregiudicata in ‘Scandalo’ di e diretto da Ivan Cotroneo con Anna Valle e Gianmarco Saurino; martedì 3 febbraio saremo tutti invitati a un matrimonio esilarante e sorprendente con ‘A Mirror - Uno spettacolo falso e NON autorizzato’ di Sam Holcroft con Ninni Bruschetta, Claudio 'Greg' Gregori, Fabrizio Colica, Paola Michelini, e Gianluca Musiu; mercoledì 18 febbraio ‘Amadeus’ di Peter Shaffer, ci offrirà uno spettacolo sontuoso di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia che affronta il sentimento dell’invidia mista all’ammirazione al cospetto di un genio; mercoledì 4 marzo ‘Pazza’ di Tom Topor ci farà piombare in un viaggio oscuro all’interno di una “normale” famiglia borghese italiana con Vanessa Gravinae Nicola Rignanese. La tragica scalata di Joe Simpson e Simon Yate  sulle Alpi Andine rivivrà a teatro, venerdì 13 marzo, in ‘Toccando il vuoto’ tratto dal romanzo di Joe Simpson nell’adattamento di David Greig, con Lodo Guenzi, Eleonora Giovanardi, Giovanni Anzaldo, Matteo Gatta. Venerdì 27 marzo sarà la volta della prima regionale de ‘Le Fuggitive’ di Pierre Palmade e Christophe Duthuron con Paola Quattrini e Gaia De Laurentiis: una commedia dinamica, divertente e profonda su desiderio di libertà e la ricerca di sé. Chiuderà la stagione, sabato 11 aprile, il musical ‘80 voglia di 80’ con Manuel Mercuri e dieci scatenati performer che ci faranno tuffare nei magnifici anni Ottanta.

Molto articolata anche la proposta per i più piccini e le famiglie con quattro domeniche dedicate a SiparioRagazzi, la visita teatralizzata ‘Viaggio nella scatola magica’, e i numerosi appuntamenti dedicati alle scuole nella programmazione de ‘Il Teatro delle Meraviglie’.

L’INIZIO DELLA CAMPAGNA ABBONAMENTO È FISSATO PER LUNEDÌ 22 SETTEMBRE, mentre la prevendita biglietti inizierà il 13 ottobre.

C. L.