STREGHERIE La mostra delle streghe presentata oggi a Bologna Tante novità a Palazzo Pallavicini, dal 17 febbraio al 16 giugno 2024

2 min read
STREGHERIE La mostra delle streghe presentata oggi a Bologna Tante novità a Palazzo Pallavicini, dal 17 febbraio al 16 giugno 2024

Dopo il grande clamore suscitato alla Villa Reale di Monza, la mostra Stregherie. Iconografia, fatti e scandali sulle sovversive della storia arriva a Bologna, dal 17 febbraio al 16 giugno 2024, nelle splendide sale del quattrocentesco Palazzo Pallavicini.

Ideata e prodotta da Vertigo Syndrome e curata dal drammaturgo, performer ed esperto di esoterismo Luca Scarlini, la mostra propone in questa nuova edizione grandi novità, sorprese e oggetti inediti ed è da considerarsi a tutti gli effetti una mostra nuova.

Alla collezione di stampe e incisioni del famoso “collezionista dell’occulto” Guglielmo Invernizzi, si aggiungono tantissime nuove opere d’arte, provenienti da collezioni private, italiane ed estere, e nuovi oggetti legati al mondo della stregoneria, prestati dal leggendario Museum of Witchcraft and Magic in Cornovaglia, e dal Museo delle Civiltà di Roma, che espone in mostra eccezionalmente, per la prima volta, la sua straordinaria collezione di amuleti in argento ottocenteschi, veri e propri gioielli, utilizzati dalle varie donne definite streghe o, più spesso, contro di loro.

Percorrendo un cammino esoterico che si snoda in nove sale a tema, il visitatore sarà invitato ad avere accesso e scoprire l'antica religione di Diana, la Grande Madre, vivendone la storia, i luoghi e i riti.

La mostra si aprirà facendo vivere in prima persona, la suggestione e la gravità di un vero processo per stregoneria tenutosi in un tribunale dell’Inquisizione nel 1539 e si chiuderà, dopo il lungo cammino di sala in sala, con l’esperienza della scrittura su un vero Libro delle Ombre dove racchiudere e condividere i propri incantesimi personali.


INFORMAZIONI

STREGHERIE

Iconografia, fatti e scandali sulle sovversive della storia

Bologna, Palazzo Pallavicini (via San Felice 24)

17 febbraio – 16 giugno 2024

Orari

Da giovedì a domenica dalle 10.00 alle 20.00 (ultimo ingresso ore 19.00)

Chiuso da lunedì a mercoledì

Aperture straordinarie

Domenica 31 marzo e lunedì 1 aprile 2024

Giovedì 25 aprile 2024

Mercoledì 1 maggio 2024

Domenica 2 giugno 2024

Biglietti

Intero € 17,00 | Ridotto € 15,00 (fino a 18 anni non compiuti, over 65 con documento, accompagnatori di disabili) | Gruppi € 14,00 (mon. 15 – max 25 persone + 1 accompagnatore gratuito) | Scuole € 6,00 (2 docenti gratuito)*

*per gruppi e scuole obbligo di prenotazione a [email protected]

Bologna Welcome Card e Card Cultura € 14,00

Giovedì Universitario € 13,00 (con tesserino)

Bambini da 6 a 12 anni € 6,00

Gratuito per bambini sino a 6 anni| disabili con certificato superiore al 75%| guide turistiche abilitate | giornalisti con accredito | soci I.C.O.M.