STREGHERIE Circe e Medea a confronto Sabato 18 maggio un evento dedicato alle maghe più famose della mitologia greca

2 min read
STREGHERIE Circe e Medea a confronto  Sabato 18 maggio un evento dedicato alle maghe più famose della mitologia greca

Sabato 18 maggio Stregherie. Iconografia, fatti e scandali delle sovversive della storia, l’esposizione in corso nelle sale di Palazzo Pallavicini a Bologna, dedica un evento collaterale alle due maghe più famose della mitologia greca. Alle 16 arriva in mostra Emiliano Russo, ideatore e curatore del portale “L’Almanacco delle Streghe”, nonché mediatore linguistico culturale, che ci parlerà di Circe & Medea: maga in quanto dea e dea in quanto maga.

Circe e Medea. La maga ammaliatrice che, nell’Odissea, trasforma i compagni di Ulisse in animali, e la donna innamorata di Giasone cui sono state dedicate numerose tragedie. La prima è definita da Omeropolypharmakos, "dai molti incantesimi"; la seconda, grazie alle sue arti magiche, aiuta il protagonista delle “Argonautiche” a conquistare il vello d’oro. La loro storia si intreccia in più punti, tant’è che, come scopriremo grazie all’incontro, potremmo metterle davanti ad uno specchio per scoprire che sono l’una il riflesso dell’altra.

Tra mito, magia e antropologia, Emiliano Russo ci illustrerà quanto questi due personaggi femminili abbiano in comune, ma anche quali siano le loro divergenze, per un confronto tête-à-tête tra le due celeberrimestreghe della classicità.

Gli eventi collaterali, gratuiti per i visitatori della mostra con il biglietto valido per il giorno dell’evento, sono aperti anche al pubblico esterno, ad un costo di € 8,00.

Per parteciparvi occorre sempre prenotarsi scrivendo alla mail [email protected]. Dopo aver ricevuto la conferma della disponibilità del posto, è necessario acquistare il biglietto online (per la mostra o per il singolo evento), sul sito www.stregherie.it. Questo confermerà la prenotazione.

È inoltre possibile acquistare un abbonamento che permette di partecipare a tutti gli eventi collaterali della mostra, acquistabile online o direttamente in biglietteria, al costo di € 35.

Tutte le informazioni alla pagina degli eventi collaterali del sito www.stregherie.it.

Stregherie è aperta tutte le settimane dal martedì alla domenica, con orario dalle 10.00 alle 20.00 (ultimo ingresso ore 19.00). Espone circa 300 stampe, sculture e quadri dedicati al mondo delle Streghe e della magia, ma anche trattati storici, oggetti originali legati al mondo della stregoneria, provenienti dal Museum of Witchcraft and Magic di Boscastle, in Cornovaglia, e una collezione di amuletiottocenteschi, non esposti al pubblico dal 1911, concessi dal Museo delle Civiltà di Roma.