Il foyer del Teatro Zancanaro ha ospitato questa mattina la conferenza stampa di presentazione della stagione teatrale 2025/2026 di Sacile. Ad illustrarla sono intervenuti il sindaco Carlo Spagnol, l’assessore alla cultura Ruggero Spagnol, il presidente dell’Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia Fabrizio Pitton e il direttore Alberto Bevilacqua.
Proprio come nella scorsa stagione saranno dodici gli appuntamenti in cartellone, due dei quali presentati fuori abbonamento. Numerose e per tutti i palati le formule di sottoscrizionepossibili che combinano in diversi modi gli spettacoli di prosa, musica e danza.
La stagione vivrà un prologo, il primo dei due appuntamenti fuori abbonamento, domenica 12 ottobre quando i Black Blues Brothers, cinque ballerini acrobati kenyoti che tanto successo hanno avuto con il loro omonimo spettacolo, daranno vita a Sawa Sawa, una festa in cui le tradizioni africane incontrano l’immaginario urban occidentale. Uno spettacolo pensato per tutto il pubblico, anche per i più giovani, e per questo programmato alle ore 17.
Il cartellone in abbonamento inizierà mercoledì 5 novembre con un artista che per la prima volta calca le assi di un palcoscenico con uno spettacolo teatrale. Lui è Joe Bastianich e il suo show con musiche dal vivo si intitola Money – Il bilancio di una vita, quella di Joe, vissuta tra Stati Uniti e Italia, tra business e passioni.
Si viaggia negli Stati Uniti degli anni Sessanta per l’appuntamento di mercoledì 26 novembre.

Allo Zancanaro arriverà il musical Hair – The Tribal Love, Rock Musical, che ha debuttato a Broadway nel 1967 con una giovanissima Diane Keaton ed è in scena da allora in tutto il mondo. La versione ospitata a Sacile con la Compagnia dell’Alba è quella che fu fermata dalla pandemia dopo un inizio di tournée all’insegna del tutto esaurito.
La seconda serata fuori abbonamento è in programma martedì 2 dicembre e avrà per protagonista uno spettacolo, prodotto dalla Contrada di Trieste, che ha debuttato all’ultimo Mittelfest. The other side, diretto da Marcela Serli e interpretato da Elisabetta Pozzi, Gigio Alberti e Giuseppe Sartori, affronta un tema attuale come quello del “confine” e prova a smascherare l’assurdità della paura dell’altro e dei muri che ci dividono.
La danza classica chiuderà il 2025 del Teatro Zancanaro con La bella addormentata, balletto in due atti su musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij e con le coreografie originali di Marius Petipa. Martedì 16 dicembre saranno protagonisti sul palco sacilese danzatori e danzatrici dell’International Classical Ballet.
Dopo l’esperienza con i visori di realtà virtuale di Nel Mezzo dell’Inferno, l’appuntamento con il percorso In Scena! quest’anno permetterà al pubblico di entrare nella pancia della baleniera Pequod, quella del Capitano Acab e di Moby Dick. Una tazza di mare in tempestaandrà in scena dal 15 al 18 gennaio (ogni giorno con tre repliche alle ore 19, 20 e 21) per 20 persone a replica che saliranno sul palco dello Zancanaro ad ascoltare il racconto del sublime narratore Roberto Abbiati.
Giovedì 29 gennaio Euridice Axen, Giulio Corso, Gianluca Ferrato vestiranno i panni che al cinema furono di Marilyn Monroe, Tony Curtis e Jack Lemmon in A qualcuno piace caldo. L’adattamento teatrale della commedia di Billy Wilder è firmato da Mario Moretti per la regia di Geppy Gleijeses.
Mercoledì 11 febbraio andrà in scena uno degli appuntamenti più attesi dell’intero cartellone del Circuito ERT. Stefano Accorsi interpreterà l’Odissea, un testo di uno dei più apprezzati drammaturghi della nuova generazione, Emanuele Aldrovandi. Odissea non è un semplice adattamento ma è un viaggio nella psiche, nell’animo e nelle avventure del più umano tra gli eroi omerici. I più grandi successi dei Fab Four di Liverpool in versione sinfonica: questo è All you need is love – Beatles in Symphony, il concerto della FVG Orchestra diretta da Paolo Paroni dedicato alla musica dei Beatles in programma mercoledì 25 febbraio. Gli arrangiamenti sono dei maestri Daniele Russo e Valter Sivilotti.
Mercoledì 11 marzo il pubblico di Sacile faticherà a restare seduto sulla propria poltrona. L’energia degli otto artisti di Tap Factory farà balzare gli spettatori sulle sedie per seguire il ritmo frenetico e le acrobazie mozzafiato dei protagonisti di questo spettacolo dal grandissimo impatto visivo e sonoro.
Dopo aver aperto la scorsa stagione con l’ultima tournée di Magazzino 18, Simone Cristicchi ritorna allo Zancanaro con uno spettacolo che porta nei teatri italiani con grande successo da due stagioni: Franciscus. Il folle che parlava agli uccelli. Il musical in solo sarà allo Zancanaro sabato 14 marzo.
La stagione terminerà venerdì 27 marzo con una commedia di Nino Manfredi diretta da Luca Manfredi e interpretata da Flavio Insinna e Giulia Fiume.

Gente di facili costumi è un testo che, pur facendo ridere, si domanda che valore abbiano oggi l’onesta, la dignità e il rispetto dei valori umani.
Come già evidenziato sono molteplici e particolarmente vantaggiose le formule di abbonamento previste, che si adattano ai diversi interessi ed esigenze del pubblico.
La campagna abbonamenti si terrà in Teatro con il seguente calendario:
Rinnovo abbonamenti: dal 29 settembre al 10 ottobre: dal lunedì al sabato dalle 15.30 alle 19.30; domenica dalle 10.30 alle 12.30;
Cambio posto: sabato 11 ottobre dalle 15.30 alle 19.30 e domenica 12 ottobre dalle 10.30 alle 12.30;
Nuovi abbonamenti: dal 13 al 17 ottobre dalle 15.30 alle 19.30.
La prevendita dei biglietti della stagione si terrà in Teatro da martedì 21 ottobre: ogni martedì (escluso il 24 e 31 dicembre) nei due giorni precedenti gli spettacoli dalle 15.30 alle 19.30; il giorno dello spettacolo dalle 15.30. Dal 18 ottobre sarà possibile acquistare online i biglietti di tutti gli spettacoli su ertfvg.it.
I biglietti di Sawa Sawa saranno in vendita online su ertfvg.it dal 29 settembre e solo per gli abbonati alla stagione anche durante le giornate dedicate ai rinnovi.
Informazioni contattando il Teatro Zancanaro (tel. 0434.780623, [email protected])oppure l’Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia ([email protected] tel. 0432