Sabato 29 novembre concerto del duo Mosa - Andaloro per l'Accademia di Studi pianistici "Antonio Ricci"

2 min read
Sabato 29 novembre concerto del duo Mosa - Andaloro per l'Accademia di Studi pianistici "Antonio Ricci"

Continuano gli appuntamenti musicali proposti dall’Accademia di Studi Pianistici Antonio Ricci, presieduta da Flavia Brunetto, e realizzati in collaborazionecon l’Università degli Studi di Udine.

Il programma musicale prevede per sabato 29 novembre alle 17.30, nella sede dell’ateneo udinese di Palazzo Antonini, il concerto della violoncellista Emanuela Mosa e del pianista Giuseppe Andaloro: un duo di assoluto livello per un programma tutto dedicato a Beethoven – di cui sarà proposta la Sonata n.3 in la maggiore per violoncello e pianoforte op. 69 – e a Chopin: del compositore polacco sarà eseguita la Sonata in sol minore per violoncello e pianoforte op. 65.

Emanuela Mosa è tra gli artisti selezionati dal CIDIM (Comitato nazionale italiano Musica) nell’ambito del progetto Giovani Talenti Musicali Italiani nel MondoGiuseppe Andaloro, invece, è uno degli interpreti più apprezzati della sua generazione, vincitore di importanti premi e a sua volta membro di giuria in concorsi internazionali.

L’abbonamento e i biglietti agli appuntamenti della nuova Stagione possono essere acquistati presso l'Angolo della Musica in viale Leonardo da Vinci, 47 a Udine tel. 0432 477391 (orari dal martedì al sabato 9-13 e 15-19) e presso la sede di ogni evento a partire da 45 minuti prima del concerto. 

Nata nel 1998, Emanuela Mosa, ha iniziato lo studio del violoncello all'età di cinque anni. Ha conseguito presso l'ISSM “Vincenzo Bellini” di Caltanissetta sia il diploma accademico di I livello in pianoforte con il massimo dei voti e lode sotto la guida di Giuseppe Fagone, sia il diploma accademico di II livello invioloncello con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore sotto la guida di Vadim Pavlov, cominciando precocemente un’intensa attività concertistica in qualità di solista in molte città italiane. Come violoncellista ha vinto la borsa di studio del progetto “Professione Orchestra” istituito dall’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai di Torino e dall’Accademia di Musica di Pinerolo ed è stata finalista alla XIV edizione del PremioNazionale delle Arti organizzato dal MIUR – AFAM. Ha frequentato in qualità di allieva effettiva il corso diperfezionamento tenuto da Antonio Meneses presso l’Accademia della Fondazione “Walter Stauffer” di Cremona. Selezionata per tre anni consecutivi da David Geringas per gli storici Corsi di AltoPerfezionamento presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena, ha poi proseguito la propria formazione interpretativa scegliendo come riferimento e mentore Alain Meunier, iscrivendosi al Corso di Laurea Magistrale LM-45 in violoncello presso la Fondazione Accademia Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola e laureandosi con il massimo dei voti e la lode. È stata scelta per il ciclo concertistico “Chigimola Musica”, realizzato congiuntamente dall’Accademia Musicale Chigiana di Siena e dall’Accademia Internazionale di Imola come progetto speciale capofila delle attività istituzionali del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. È stata selezionata altresì per il Festival dei Giovani Talenti Musicali Italiani nel Mondo promosso dal CIDIM e dal Ministero dei Beni Culturali, effettuando tournée in Italia e all’estero. Ha inciso per la rivista nazionale “Suonare News” e attualmente è docente di violoncello presso il Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Caltanissetta.

E. L.