Rete al Femminile, dibattito sull'indipendenza economica

3 min read
Rete al Femminile, dibattito sull'indipendenza economica

Stato interessante 2: crescita verso l'indipendenza economica

Udine, Venerdì 23 maggio 2025

Ore 18.00

Casa della Contadinanza - Piazzale del Castello Udine

 

A distanza di un anno dal successo del primo evento della Rete al Femminile di Udine, continua senza sosta con un ideale fil rouge l'attività delle socie. “Stato interessante 2 - crescita verso l'indipendenza economica” è il convegno che si svolgerà Venerdì 23 maggio 2025 alle ore 18.00 presso la Casa della Contadinanza del Castello di Udine.

 

Essere indipendente dal punto di vista economico (avere un lavoro come fonte di reddito e un conto corrente da utilizzare liberamente) per una donna non è così scontato, stereotipi culturali che possono sfociare nella disparità di genere, giocano ancora a sfavore di una tangibile autonomia. Ma essere economicamente indipendente per una donna sia essa libera professionista sia lavoratrice dipendente, significa essere in grado di prendere autonomamente le decisioni che riguardano il proprio futuro.

Il convegno vuole fare il punto sulla situazione del Friuli Venezia Giulia attraverso le testimonianze di professioniste che hanno intrapreso un percorso fatto di sogni, impegno e professionalità.

 

L'evento sarà presentato e moderato da Michela Daltin, leader della Rete al Femminile di Udine, e Anna Piuzzi, giornalista.

Interverranno:

Arianna Facchini assessora Demografia e statistica, Politiche giovanili e Pari opportunità del Comune di Udine;

Lara Cattarossi - Avvocata, Luisa Pace - Gestore Rischi, Chiara Canzoneri - Chef, Barbara Beltrame - Stilista, Marta Totis - Servizi Traduzione.

 

L'evento Stato interessante 2: crescita verso l'indipendenza economica è patrocinato dal Comune di Udine e organizzato dalla Rete al Femminile di Udine con il supporto di Rete al Femminile.

 “Promuovere pari opportunità in ambito lavorativo, economico e finanziario significa costruire una società più giusta, equa e resiliente", ha dichiarato l’assessora Facchini. “L’associazionismo che mette in rete le competenze e le esperienze delle professioniste rende un servizio alle donne supportandole nei loro percorsi di carriera ancora pieni di ostacoli. Da qui – ha concluso Facchini- il supporto dell’amministrazione comunale alla Rete al Femminile e alla sua importante iniziativa.

"Sembra che le trasformazioni sociali, il progresso tecnologico, l'intelligenza artificiale che si sta diffondendo in tutti gli ambiti, riguardino solo marginalmente il lavoro della donna. Di grande attualità argomenti quali l'indipendenza economica, la disparità salariale e la disuguaglianza di genere. Il lavoro della donna è ancora oggi sottopagato rispetto alla stessa professione svolta da un uomo e la donna si vede ancora costretta a scegliere tra la professione e ruoli diversi", così Michela Daltin leader della Rete di Udine. “Vista la scarsa comunicazione su queste tematiche” - ha concluso Daltin - “l'evento si propone di essere luogo di scambio e confronto volti ad una reciproca crescita”.

 

Rete al Femminile è l'associazione diffusa a livello nazionale dedicata alle donne che lavorano in proprio come libere professioniste, freelance o imprenditrici. Opera a livello nazionale e locale, attraverso Reti provinciali, con attività concrete di formazione, condivisione, aggiornamento professionale e creazione di alleanze al femminile per diffondere la cultura economica e imprenditoriale fra tutte le professioniste d’Italia, in quanto donne e persone che si riconoscono nel genere femminile.

 

La Rete al Femminile sezione di Udine è composta da 15 socie che si riuniscono due volte al mese per discutere di argomenti legati all'imprenditoria femminile, confrontarsi e supportarsi nei momenti di difficoltà che la vita sia professionale che privata presenta.

La Rete al Femminile di Udine è così composta: Michela Daltin - consulente aziendale coach e formatrice (leader), Eleonora Felisatti - grafica editoriale e comunicazione (vice leader) e, in ordine alfabetico Antonella Belgrado - consulente aziendale, Lara Cattarossi - avvocata, Gloria Catto - imprenditrice, Katia Coppo - web designer consulente e formatrice, Irene Cencig - imprenditrice, Moira Ciani - artigiana creativa e grafica, Luisa Pace - consulente assicurativo e gestione rischi, Marta Cecilia Parrinello - fitness coach, Barbara Rovere - fotografa, Maria Teresa Ruotolo - giornalista, Chiara Spagnul - pedagogista e psicomotricista, Maria Caterina Tubaro - negoziante, Alessandra Zanello - consulente aziendale.

 

Per partecipare all'evento Stato interessante 2: crescita verso l'indipendenza economica è richiesta la registrazione tramite Eventbrite oppure contattare l'organizzazione all'indirizzo e-mail [email protected]