Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di Jari-Matti Latvala.

Olbia – La speciale di San Giacomo torna a far parte di questa edizione del percorso del Rally Italia Sardegna dopo 12 anni di assenza. L’evento organizzato dall’Automobile Club d’Italia con il sostegno della Regione Sardegna si prepara così ad offrire uno spettacolo nuovo su alcune delle strade più spettacolari dell’isola.
Negli ultimi tempi la “San Giacomo” era stata spesso utilizzata sia come base per i test sia dalle squadre ufficiali, sia nel “Monday Test” pre gara per le vetture Rally2. Quella di San Giacomo era una prova classica delle prime edizioni del Rally Italia Sardegna, era stata anche la Power Stage nel 2012, e l’ultima volta che si era corsa nel 2013 era stata denominata “Gallura”, con il secondo passaggio che si era svolto in notturna. In entrambi i casi fu Jari-Matti Latvala a siglare il miglior tempo nell’edizione che consacrò per la prima volta in terra sarda il talento di Sebastien Ogier.
La prima assoluta di questo crono nel percorso della prova italiana del FIA World Rally Championship risale al 2005 e allora come quest’anno la speciale terminava a Plebi, alle porte di Olbia. La differenza sostanziale rispetto a vent’anni fa è però che nel 2005 la prova di San Giacomo misurava 12,69 km, mentre stavolta la lunghezza sarà praticamente raddoppiata arrivando sino a 25,74 km, grazie ad un nuovo tratto inserito a metà speciale ricavato nel Comuna di Sant’Antonio di Gallura.
L’inizio della prova è in discesa, poi la strada sale e continua in saliscendi su un fondo duro e pietroso, che poi arriva dopo un paio di tornanti in discesa sino a San Santino dove i piloti affrontano il celebre tornante: sarà sicuramente la location più gettonata dai tifosi in questa prova. Subito dopo si gira a destra verso una strada, totalmente inedita, in comune di Sant’Antonio di Gallura. La prova sale sino allo scollinamento dopo il quale si affrontano ben otto tornanti mozzafiato in discesa, prima di entrare nel tratto pianeggiante, già utilizzato in passato, che entra in comune di Olbia verso Muddizza Piana.
Rispetto al passato, alla fontana si gira a sinistra in un altro tratto inedito, che arriva ad un guado spettacolare dopo il quale si gira a destra e poi a sinistra per arrivare al tratto finale del crono che arriva in salita sino in cima a Monte Plebi. Ecco perché questa speciale è stata denominata “San Giacomo-Plebi”, e vista la sua lunghezza e difficoltà e considerati i diversi cambi di ritmo, sarà il piatto forte della tappa finale e potrebbe rivelarsi decisiva per la vittoria dell’edizione 2025.
Aperte le iscrizioni al Rally Italia Sardegna 2025
Il sesto round del FIA World Rally Championship si svolgerà dal 5 all’8 giugno in Sardegna, con base ad Olbia, su di un percorso rinnovato con tante novità e il ritorno di prove speciali storiche.

Il 5 aprile si sono aperte oggi le iscrizioni al Rally Italia Sardegna, l’evento organizzato dall’Automobile Club d’Italia con il supporto della Regione Sardegna che dal 5 all’8 giugno riporterà il FIA World Rally Championship sull’Isola dei Quattro Mori quale sesto round, unico italiano, della stagione iridata.
Il rally, disegnato con il coordinamento dell’ex campione del mondo rally Tiziano Siviero, si svolgerà quest’anno si di un percorso estremamente affascinante che torna ad annoverare 324,64 chilometri di prove speciali distribuiti su tre tappe. Un ritorno ad un format esteso, pensato per mettere alla prova equipaggi e mezzi con una sfida tecnica e fisica di alto livello contornata dall’unico e inimitabile paesaggio della Sardegna.
L’evento prenderà il via giovedì 5 giugno con lo shakedown di Olbia ricavato sull’apprezzata prova speciale di “Cabu Abbas” (2,19 km), un tratto spettacolare a pochi minuti dal parco assistenza, ideale per rifinire le ultime regolazioni in vista della gara e perfetto per consentire al pubblico un’esperienza immersiva ed emozionante.
La prima tappa, venerdì 6 giugno, prevede sei prove per un totale di oltre 120 chilometri cronometrati, con due passaggi sulle classiche “Arzachena”, “Sa Conchedda” a cui si aggiunge il crono totalmente nuovo di “Telti-Calangianus-Berchidda” attesissimo dagli appassionati.
Sabato 7 giugno si replica con un chilometraggio simile e tre tratti cronometrati da ripetere: “Coiluna–Loelle”, “Lerno–Su Filigosu” e “Tula–Erula”. Un trittico che rappresenta di per sé stesso l’essenza del Rally Italia Sardegna e dove, sicuramente, si farà anche un’importante differenza per la classifica.
Domenica 8 giugno si correrà la giornata conclusiva, con 79,18 chilometri decisivi e paesaggi mozzafiato. Protagonista sarà la Power Stage completamente nuova di “Porto San Paolo”, incorniciata dallo scenario unico dell’isola di Tavolara, che si conferma la cartolina simbolo dell’edizione 2025. Il secondo passaggio su questo tratto ospiterà la Power Stage, prevista alle 13:15. Attenzione però al ritorno dopo 12 anni di “San Giacomo-Plebi” che avrà l’onere e l’onore di riportare una prova di oltre 24 chilometri nella tappa conclusiva. Una sfida fondamentale e indedita che permetterà di giocare a carte scoperte anche alla domenica.
La gara sarà ancora una volta basata a Olbia, che ospiterà il parco assistenza al Molo Brin corredato di un ricco cartellone di eventi collaterali. Prossimamente verranno svelati tutti i dettagli e gli appuntamenti di una kermesse che andrà oltre il consueto spettacolo sportivo.
