Una quindicina le cantine che fino ad ora hanno aderito al progetto. Ad ogni tappa verrà inaugurata la “Stanza Spirito di Vino”, una piccola galleria con in mostra le vignette del concorso internazionale Spirito di Vino, visite guidate e degustazioni
Che il Friuli Venezia Giulia sia una terra di grandi vini è ormai risaputo, così come sono sempre più gli enoturisti che decidono di visitare la regione scoprendo storie, paesaggi, sapori e culture che rendono questo territorio unico. Ne sa qualcosa il Movimento Turismo del Vino del Friuli Venezia Giulia che da oltre di 30 anni è punto di riferimento del turismo vitivinicolo regionale anche grazie al concorso Spirito di Vino, la cui 25a edizione si è appena conclusa.

Sulla scia di questa lunga storia di successi, ora il Movimento Turismo del Vino Fvg è pronto a “varcare” i confini regionali proprio nell’anno in cui Nova Gorica e Gorizia sono state scelte come prima Capitale Europea transfrontaliera della Cultura. Da qui la partenza di un nuovo viaggio, chiamato (Eno)Satira, che da venerdì 21 febbraioalle 17.30 nella Cantina Conte d’Attimis Maniago a Buttrio si dipanerà lungo una quindicina di storiche aziende vitivinicole del Friuli Venezia Giulia e della vicina Slovenia. Fil rouge di questo percorso, dopo le quattro anteprime dello scorso anno, sarà proprio la satira. In ogni cantina, infatti, verrà inaugurata la “Stanza Spirito di Vino”, unaspeciale galleria con esposte le vignette finaliste del concorso dal 2000 al 2025.
“L’idea – spiega la presidente del Movimento Turismo del Vino del Fvg, Elda Felluga – è di creare un itinerario enoturistico che abbini cultura, storia e i grandi vini di questa regione e della vicina Slovenia. La satira, dunque, diventa il collante per un viaggio alla scoperta dei sapori e del territorio, con ironia e curiosità”

L’itinerario
Il percorso transfrontaliero di (Eno)Satira toccherà una quindicina di cantine aderenti al Movimento Turismo del Vino Fvg. Dopo le anteprime dello scorso anno, con l’inaugurazione a palazzo Lantieri a Vipava (Slo) e poi , a I Magredi di Domanins (Pn), Ferrin di Camino al Tagliamento (Ud) e Tenuta Borgo Conventi di Farra d’Isonzo (Go), la prossima tappa è per il 21 febbraio nella Cantina Conte d’Attimis Maniago a Buttrio. Qui alle 17.30 sarà inaugurata la sala esposizione di Spirito di Vino e si svolgerà una visita guidata con degustazione offerta a tutti i presenti. Da Buttrio ci si sposterà poi il 5 marzo da Galliussi a Cividale del Friuli (Ud), il 12 marzo da Villa Russiz di Capriva del Friuli (Go),il 13 marzo da Vina Kodre a Vipava (Slovenia), il 19 marzo da The Doktor a Nova Gorica (Slovenia), il 26 marzo da Subida di Monte di Cormons (Go), il 28 marzo da BurjaEstate a Podnanos (Slovenia), il 2 aprile da Humar a Valerisce (Go), l’11 aprile da Venica & Venica di Dolegnadel Collio (Go) e il 12 aprile da Livio Felluga a Rosazzo(Manzano, Ud).
Questo articolato percorso culminerà il 26 e 27 aprile in piazza Sant’Antonio a Gorizia per il primo Festival transfrontaliero (Eno)Satira. Una due giorni ricca di appuntamenti, curiosità, grandi ospiti, maestri vignettisti eanteprime il cui programma verrà svelato a breve.
C. L.