PRESENTATO IL 4° FESTIVAL DELLA PSICOLOGIA IN FVG, IN PROGRAMMA DAL 23 FEBBRAIO AL 29 MARZO

2 min read
PRESENTATO IL 4° FESTIVAL DELLA PSICOLOGIA IN FVG, IN PROGRAMMA DAL 23 FEBBRAIO AL 29 MARZO

Psicoattività, Associazione di Promozione Sociale impegnata nella diffusione della conoscenza e della cultura psicologica tra la popolazione, propone per il quarto anno il Festival della Psicologia in Friuli Venezia Giulia, una rassegna di incontri di approfondimento con protagonisti esperti, prevalentemente provenienti dal mondo accademico, per raccontare al pubblico l’impatto e i benefici della psicologia sul benessere delle persone e la sua influenza nella vita quotidiana.

Il 4° Festival della Psicologia in Friuli Venezia Giulia è dedicato a “LE NUOVE FRONTIERE DELLA PSICOLOGIA” e vede in calendario cinque appuntamenti in altrettanti luoghi della regione: si comincia il 23 febbraio a Trieste, con un approfondimento dal titolo “Psicologia e sport: realtà virtuale e prestazione sportiva”; si prosegue il 1° marzo a Gradisca d’Isonzo, con una conferenza sul tema “Emicrania e training cognitivi”; il terzo appuntamento in programma ha luogo l’8 marzo a Gorizia, in occasione della Giornata internazionale della donna, e affronta il tema delle differenze di genere - titolo dell’intervento è Donne e uomini: psicologia e differenze individuali” -; il Festival continua  il 22 marzo a Palmanova, con un incontro su “Psicologia e creatività: quando apprendo smetto di creare, quando creo smetto di apprendere: il paradosso del cervello", per concludersi a Cormons, il 29 marzo, con una conferenza dal titolo “Credo sia proprio il vino che fa per te! Dalla personalità alla scelta del vino”.  Il Festival della Psicologia si svolge sotto la direzione scientifica di Claudio Tonzar - docente di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione all’Università di Urbino, oltre che Presidente di Psicoattività - supportato da Tiziano Agostini, docente di Psicologia Generale all’Università di Trieste; la manifestazione anche quest’anno si pone l’obiettivo di divulgare la cultura psicologica tra il pubblico, per favorire la disseminazione di conoscenze utili alle persone in un’ottica di benessere individuale e della comunità.  Il focus della quarta edizione, “Le nuove frontiere della psicologia”, mette al centro l’attualità e gli elementi di innovatività che riguardano la disciplina: dall’uso della realtà virtuale al servizio dello sport, allo sviluppo di training cognitivi contro l’emicrania; dal tema delle differenze di genere, al ruolo della creatività nel corso dello sviluppo - e nell’intervento sulle disabilità -, fino alle innovative ricerche che associano la personalità individuale alla scelta dei vini.

Il Festival guarda, inoltre, al coinvolgimento dei giovani, sia nel parterre degli ospiti - che annovera diversi giovani ricercatori, attivi in ambiti innovativi della disciplina -, sia nel pubblico, anche grazie alla partnership con l’Università degli Studi di Trieste, la Scuola Internazionale di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste e la School of Advanced Social Studies (SASS) di Nova Gorica. Per gli studenti universitari del Corso di Laurea in Psicologia dell’Università di Trieste che parteciperanno agli incontri è previsto il riconoscimento di crediti formativi (maggiori informazioni sul sito del Festival).  Inoltre, per il secondo anno, il comitato direttivo di Psicoattività promuove il Premio per ricerche innovative in ambito psicologico, rivolto a giovani laureati o ricercatori Under 36. I vincitori del concorso verranno premiati venerdì 23 febbraio a Trieste, nel corso di una cerimonia di conferimento, a conclusione del primo evento del Festival.   Il quarto Festival della Psicologia in Friuli Venezia Giulia si inserisce nell’ambito del progetto GO!2025, con l’obiettivo di valorizzare e promuovere lo sviluppo del tessuto culturale della città di Gorizia e dei comuni afferenti all’area progetto “Gorizia-Nova Gorica, Capitale Europea della Cultura 2025”.