Infanzie nel verde. Riflesse in strofe in decima rima che risuonano come un inno poetico alla natura, alla vita e al mistero che ci abbraccia fin da quando siamo piccoli. Poesie di luce, che toccano l’anima e incantano lo sguardo con delicata forza evocativa. È la Natura (salvifica) la grande protagonista della ghirlanda di versi e immagini intrecciati nella raccolta poetica di Sabrina Giarratana illustrata da Sonia Maria Luce Possentini (AnimaMundi Edizioni, nella collana “bello mondo”), al centro del secondo degli “incontri ravvicinati d’autore” con i vincitori e vincitrici dell’ottava edizione del progetto progetto/premio di Reading Literacycreat(t)iva e letteratura giovanile IL MONDO SALVATO DAI RAGAZZINI 2025, sul tema di approfondimento “Verde Premura”, ideato e curato dall’Associazione culturale Kolibrì in sodalizio con Andersen e Agita Teatro e in collaborazione con partner nazionali e locali (tra i quali la BUN, Biblioteca Universitaria di Napoli, l’Accademia di Belle Arti di Napoli, Feltrinelli librerie, Bibi libreria dei ragazzi di Napoli e il Centro Alberto Manzi di Bologna), con il sostegno di Fondazione Banco di Napoli, BPER Banca ed Est(ra)Moenia.

Le autrici ne parleranno mercoledì 8 ottobre dalle ore 10 nella Biblioteca Universitaria di Napoli (via Giovanni Paladino 39) con le comunità educanti dell’IS Casanova e dell’Istituto Salesiani Don Bosco, mentre nel pomeriggio, alle ore 18, incontreranno i loro lettori nella Liberia Feltrinelli di via S. Caterina a Chiaia (piazza dei Martiri) per un reading poetico interattivo.
Il giorno dopo, giovedì 9 ottobre alle ore 10, nuovo appuntamento di Sabrina Giarratana e Sonia Maria Luce Possentini con le bambine e i bambini delle scuole del Suor Orsola, con l’accoglienza speciale della loro dirigente Clelia Castellano, ordinario di Sociologia dell’Educazione e della Famiglia all’Unisob. Dopo il grande successo del primo incontro con Andrea Valente, che il 24 e 25 settembre ha dialogato con quasi 600 ragazze e ragazzi e i loro adulti di riferimento (docenti, genitori, educatori) sulla sua raccolta di racconti La foresta che cresce (Lapis), illustrata da Lucia Scuderi, prosegue così con nuovi spunti live di approfondimento il penultimo step dell’originale progetto culturale, educativo, artistico e sociale di Kolibrì, partito a inizio anno e che ora, con gli “incontri ravvicinati” d’autore e con la trasformazione dei loro libri vincitori attraversolaboratori nelle comunità educanti coinvolte, si avvicina alla sua festa/festival conclusiva, in programma a Napoli dal 3 al 7 novembre in luoghi prestigiosi della città.

Un viaggio partecipato e condiviso per ri/pensare il futuro, coltivando l’arte del benessere tra ecologia sociale e della mente a misura di tutti: grandi e bambini, attraverso un itinerario nella bibliodiversità (e nella biblioterapia), a dieci anni dall’Agenda 2030 con i suoi obiettivi sullo sviluppo sostenibile e anche dell’enciclica Laudato si’ di papa Francesco sulla cura della Casa Comune, e a otto secoli dal Cantico delle Creature di san Francesco d’Assisi, che in questo nuovo appuntamento ci ricorda l’importanza della tutela delle piccole cose e della natura: abitata, nel libro Poesie nell’erba, da bambine e bambini, minuscoli animali e creature vegetali in uno scrigno di sogni, desideri e ricordi riverberati in un’atmosfera di lieve e sospeso incanto. Il libro, insignito anche del premio Pier Luigi Cappello 2021, è stato non a caso inserito nel 2023 nella Honour List Ibby Italia “Mettere il mondo sottosopra”: scelta bibliografica dei migliori libri per l’infanzia editi in Italia nel biennio 2021-2022 e parte della selezione internazionale Ibby per far conoscere nel mondo l’editoria di qualità per l’infanzia e riconoscere la Kid’s Lit quale forma d’arte capace di produrre una cultura di pace, fratellanza e solidarietà tra i popoli verso un futuro più umano.
Le autrici, entrambe emiliane, sono una consolidata “coppia artistica” che ha firmato insieme molti libri di grande impatto emotivo pluripremiati in Italia e all’estero: Giarratana, poeta di fine sensibilità, viaggiatrice e scrittrice nata a Bologna nel 1965 da madre olandese e papà siciliano, dopo il primo libro Amica terra (Fatatrac 2008, ill. di Arianna Papini, Selezione White Ravens 2009) ha pubblicato anche romanzim come La bambina delle nuvole, una storia del Sahara(Rizzoli 2009), nato dalla sua esperienza con il popolo Saharawi e, per adulti, La parola muta (Perrone 2021). La coetanea Possentini, di Canossa (Reggio Emilia), laureata in Storia dell’Arte al DAMS di Bologna e all’Accademia di Belle Arti di Bologna, è raffinata pittrice e illustratrice, docente di Illustrazione alla Scuola Internazionale di Comics di Reggio Emilia e artista con numerosi riconoscimenti internazionali.
Il calendario degli incontri proseguirà con il terzo atteso e triplice appuntamento con Sara Donati, illustrAutrice di Amico albero (Terre di Mezzo), Picture Book che sarà oggetto di innovativi e interattivi laboratori per ragazzi e operatori (martedì 14 ottobre ore 10.00 alla BUN, con le scuole del Suor Orsola e le allieve e allievi dell’Istituto Salesiani Don Bosco; alle ore 18.00 alla Feltrinelli, per un dialogo interattivo con la città e, il giorno dopo, 15 ottobre alle ore 10.00, nella sede della Fondazione Made in Cloister in piazza Enrico De Nicola 48 per un workshop sperimentale per adulti, sul tema del seminare/disseminare), in collaborazione con Bibi la libreria dei ragazzi. A chiudere il ciclo di “incontri ravvicinati” sarà Sara Filippi Plotegher, autrice dell’originale fumetto scientifico Alberi di strada (QuintoQuarto edizioni), che condurrà i suoi dialoghi laboratoriali martedì 21 ottobre (ore 10.00 alla BUN, con le comunità educanti dell’IS Polo delle Arti Palizzi Caselli e del Don Bosco; ore 18.00 alla Feltrinelli a Chiaia) e mercoledì 22 ottobre (ore 10.00, presso il Liceo artistico dell’IS Casanova).
Tutti gli incontri sono liberi e gratuiti, ma su prenotazione e fino a esaurimento posti.