GORIZIA, INAUGURATO NELLA SERATA DI IERI, MARTEDÌ 18 GIUGNO, IL PROGETTO INTERNAZIONALE BorGO CINEMA

3 min read
GORIZIA, INAUGURATO NELLA SERATA DI IERI, MARTEDÌ 18 GIUGNO, IL PROGETTO INTERNAZIONALE BorGO CINEMA

INAUGURATO NELLA SERATA DI IERI – MARTEDÌ 18 GIUGNO - A GORIZIA IL PROGETTO INTERNAZIONALE BorGO CINEMA, PROMOSSO DALLE ASSOCIAZIONI PALAZZO DEL CINEMA-HIŠA FILMA, CROSS-BORDER FILM SCHOOL, KINOATELJE, èSTORIA

UN’ANTICA BOTTEGHE DELLA STORICA VIA RASTELLOÈ STATA TRASFORMATA IN UN HUB CULTURALE E CREATIVO, DIMORA PER ARTISTI, STUDENTI, APPASSIONATI E SCRITTORI DEL CINEMA. OSPITERÀ UNA SCUOLA INTERNAZIONALE DI ALTA FORMAZIONE – TRA SCRITTURA, PRODUZIONE E REGIA CINEMATOGRAFICA – MASTECLASS CON PROTAGONSITI MONDIALI DEL CINEMA, INIZIATIVE DI CINETURISMO E PRODUZIONE VIDEO SULLA STORIA TRANFRONTALIERA DI GORIZIA

GORIZIA- Residenze per autori del cinema, una scuola internazionale di alta formazione sui mestieri del cinema, itinerari di turismo cinematografico, workshop per studenti del territorio transfrontaliero, produzione di documentari, masterclass con protagonisti del cinema mondiale: tutto questo è BorGO Cinema, il nuovo progetto che si è insediato nel cuore antico di Gorizia, nella storica via Rastello, per divenire un hub di ispirazione, di creatività, di visione e di innovazione. Il progetto, finanziato dalla misura Pnrr Borghi, è promosso da quattro eccellenze cinematografiche del territorio goriziano: Palazzo del Cinema-Hiša filma – affiancata da ANAC l’Associazione Nazionale Autori Cinematografici - Cross-border Film School, Kinoatelje, èStoria.

BorGo Cinema esprime, con una spiccata dimensione transfrontaliera, quattro progetti dedicati all’audiovisivo: nei prossimi due anni si attendono a Gorizia scrittori e autori cinematografici protagonisti della prima “Prima Accademia transfrontaliera di alta formazione cinematografica”,in lingua inglese, workshop e attività di formazione degli operatori cine-turistici con la realizzazione di studi e ricerche per le passeggiate cinematografiche e infine un piccolo centro di produzione per raccogliere voci, suoni e immagini della storia goriziana e di confine. Sii tratta di un’importante opera di riqualificazione urbana per avviare progetti a lungo termine, attraversando appieno l’anno di Gorizia e Nova Gorica Capitale europea della Cultura.

I progetti si possono riassumere in quattro filoni principali: le residenze artistiche internazionali di “Via della Creatività” – a cura di Palazzo del Cinema-Hiša filma, in collaborazione con ANAC, l’Associazione Nazionale Autori Cinematografici – che prevede l’arrivo a Gorizia di creativi del cinema dall’Italia e dal mondo, l’Accademia transfrontaliera di Alta Formazione Cinematografica a cura di Cross Border Film School che tramite open call apre il percorso formativo internazionale a giovani allievi; Nostro Cine Quotidiano, a cura di Kinoatelje, conattività di formazione per operatori cineturistici e realizzazione di passeggiate cinematografiche; infine “èStoria Film and Food” , a cura dell’associazione èStroria, che vuole raccontare la storia millenaria di Gorizia attraverso la raccolta di voci, suoni e immagini.

È già stato chiuso il primo dei bandi previsti dal progetto “La via della Creatività”, progetto curato dal regista e produttore cinematografico Francesco Ranieri Martinotti, Presidente di Anac: la prima sessione si terrà a Gorizia già dal 1^ al 22 luglio prossimi. Tre i candidati selezionati, a partire dal regista, sceneggiatore e produttore sudafricano Fabian Medea, che sarà a Gorizia per finalizzare la sceneggiatura del suo progetto intitolato "Blind Tasting", sequel ambientato in Sudafrica del famoso film americano “Sideways”, scritto assieme all'autore del romanzo omonimo Rex Pickett. Ancora, in questa prima residenza, i registi Giuseppe Gaudino(Coppa Volpi al festival di Venezia per la Miglior Interpretazione femminile a Valeria Golino) e Isabella Sandri.

Tantissimi gli operatori del cinema coinvolti nel progetto, a partire da Giuseppe Longo per Palazzo del Cinema-Hiša filma, la casting director e creative producer Antonella Perrucci (Il ragazzo invisibile di G. Salvatores 2014, Un bacio di Ivan Cotroneo 2016) per Cross-border Film School, Mateja Zorn per Kinoatelje, Adriano Ossolaper associazione èStoria, Eleonora De Majo, coordinatrice generale del progetto. Presenti ieri all’opening di BorGO Cinema anche gli attori Anita Krovose Costantino Seghi, i registi Ivan Gergolet (Dancing with Maria 2014, In the cave 2018 – L’uomo senza colpa 2022), Matteo Oleotto(Zoran, il mio nipote scemo 2013, Volevo fare la rockstar prima e seconda stagione - 2019-2022, Doc. Nelle tue mani 3 - 2024) e Davide Del Degan (L’ultima spiaggia 2016, Paradise – Una nuova vita 2020),

info stampa: Vuesse&C - volpe&sain Comunicazione