PEQUOD LIBRI BRUCIATI DOMENICA 16 FEBBRAIO ORE 11 TEATRO MIELA TRIESTE

2 min read
PEQUOD LIBRI BRUCIATI DOMENICA 16 FEBBRAIO ORE 11 TEATRO MIELA TRIESTE
Fabio Stassi

Domenica 16 febbraio alle 11 sarà ospite al Miela, per la rassegna Pequod- Itinerari di letteratura e giornalismo, lo scrittore Fabio Stassi che presenterà in anteprima una lettura scenica a tre voci tratta dal suo libro Bebelplatz. La notte dei libri bruciati (Sellerio Editore)


10 maggio 1933. A Bebelplatz, nel centro di Berlino, allo scoccare della mezzanotte migliaia di libri vengono dati alle fiamme. Joseph Goebbels proclama: «L’uomo tedesco del futuro non sarà più un uomo fatto di libri, ma un uomo di carattere». Su tutta l’Europa si sparge un odore di benzina e di cenere.
Durante un tour negli istituti di cultura italiani da Amburgo a Monaco, Fabio Stassi ha ripercorso anche i luoghi dei roghi di libri in un diario della memoria del fuoco e delle censure, dei primi bombardamenti aerei sui civili, del saccheggio di librerie e biblioteche. Dopo aver studiato mappe e resoconti - interrogandosi sul ruolo della cultura, sulla cecità della guerra e l’istinto di sopraffazione degli esseri umani - l’autore ha composto così un piccolo atlante della letteratura «dannosa e indesiderata», rintracciando cinque scrittori italiani destinati alle fiamme dai nazisti: Pietro Aretino, il cantore della libertà rinascimentale; Giuseppe Antonio Borgese, cittadino del mondo e inguaribile utopista; Emilio Salgari, antimperialista amato in Sudamerica; Ignazio Silone, antifascista radicale, e Maria Volpi, unica donna della lista, disinibita narratrice del piacere e dell’indipendenza femminile.
Un appassionato discorso in difesa di tutto ciò che trasgredisce la norma, un viaggio ricco di corrispondenze e nuove interpretazioni, e perché la ribellione si impara leggendo, e ogni lettore, per qualsiasi potere, «è sempre una minaccia».
Sul palco con Fabio Stassi, nella messinscena a cura di Massimo Navone, ci saranno gli attori Veronica Dariol e Giorgio Omar Makhloufi.

Fabio Stassi (Roma, 1962) ha pubblicato con Sellerio: L’ultimo ballo di Charlot, tradotto in diciannove lingue (2012, Premio Selezione Campiello 2013), Come un respiro interrotto (2014), Fumisteria (2015, già Premio Vittorini per il miglior esordio), Angelica e le comete (2017), Mastro Geppetto (2021), il «discorso» sul potere terapeutico dei versi di Dante E d'ogni male mi guarisce un bel verso (2023); e inoltre i romanzi con protagonista il biblioterapeuta Vince Corso. Ha inoltre curato l’edizione italiana di Curarsi con i libri. Rimedi letterari per ogni malanno (2013, 2016) e di Crescere con i libri. Rimedi letterari per mantenere i bambini sani, saggi e felici (2017). A Stassi è stato conferito dalla sezione tedesca del PEN International il Premio Hermann Kesten 2024 per la difesa della libertà di parola.

Bonawentura con il contributo della Fondazione CRTrieste, in collaborazione con la Libreria Minerva
Ingresso libero