PALCHI NEI PARCHI. QUESTO WEEK END DUE APPUNTAMENTI D'ECCEZIONE. IL MUSICISTA FRIULANO ANTHONY BASSO VENERDÌ 21 (ORE 20.45) E IL COMICO GIOBBE COVATTA DOMENICA 23 GIUGNO (ORE 18.30)

3 min read
PALCHI NEI PARCHI. QUESTO WEEK END DUE APPUNTAMENTI D'ECCEZIONE. IL MUSICISTA FRIULANO ANTHONY BASSO VENERDÌ 21 (ORE 20.45) E IL COMICO GIOBBE COVATTA DOMENICA 23 GIUGNO (ORE 18.30)

     quinta edizione di

PALCHI NEI PARCHI

PROSEGUONO GLI APPUNTAMENTI CON LA RASSEGNA ITINERANTE DI MUSICA E TEATRO “PALCHI NEI PARCHI”: VENERDÌ 21 GIUGNO, ALLE 20.45 AL PARCO RIZZANI DI PAGNACCO IL CONCERTO DELL’ANTHONY BASSO ACOUSTIC TRIO, EVENTO MUSICALE TRA BLUES, COUNTRY, FOLK E AMERICANA CON L’AFFERMATO MUSICISTA FRIULANO. DOMENICA 23 GIUGNO FARÀ TAPPA AL PARCO DELLE RISORGIVE DI CODROIPO UN ALTRO AMATISSIMO PROTAGONISTA DELLE SCENE: ALLE 18.30 IN PROGRAMMA GIOBBE COVATTA È PROTAGONISTA DI 6° (SEI GRADI) DOVE COMICITÀ, IRONIA E SATIRA SI ACCOMPAGNANO ALLA DIVULGAZIONE SCIENTIFICA SUI GRANDI TEMI DELLA: SOSTENIBILITÀ DEL NOSTRO PIANETA

Blues, country, folk e americana sono i generi musicali che fanno da filo conduttore all’atteso concerto “Unplugged” dell’Anthony Basso Acoustic Trio, protagonista venerdì 21 giugno, alle 20.45 a Parco Rizzani di Pagnacco del nuovo appuntamento della 5^ edizione della rassegna itinerante Palchi nei Parchi, ideata dal Servizio foreste e Corpo forestale della Regione FVG, con la direzione artistica della Fondazione Luigi Bon, che lungo l’estate tocca tutte e quattro le province della regione con circa una ventina di appuntamenti spettacolari disseminati in 13 affascinanti località naturali

Nome di assoluto rilievo nel panorama rock blues internazionale, l’affermato musicista friulano Anthony Basso propone con Riccardo Casanova ed Elisabetta Cecchinel una suggestiva e potente atmosfera acustica che racchiude tutto l’embrione del suo stile e della scrittura dei suoi brani. Accompagnato solo dalle calde sonorità di chitarre acustiche e voci, prende vita uno spettacolo intimo e suggestivo, in cui si può apprezzare appieno anima ed essenza di questo artista. In questa veste più delicata e cantautorale, inizia un viaggio tra brani originali e cover che spaziano dal country blues al soul della Motown, passando per l’avvolgente sound della West Coast americana.

Come consuetudine l’appuntamento è aperto da un intervento degli esperti che accompagnano la rassegna: sul palco prima del concerto parola a Marco Virgilio, documentarista e divulgatore scientifico che parlerà di come documentare al meglio l’ambiente.

Il Parco delle Risorgive di Codroipo farà da palcoscenico, domenica 23 giugno, allo spettacolo di un altro amatissimo protagonista delle scene: alle 18.30 salirà sul palco Giobbe Covatta, accompagnato dalla chitarra di Ugo Gangheri, con il suo spettacolo 6° (sei gradi) – scritto con Paolo Catella – che tratta con comicità, ironia e satira un tema di di grande attualità nel nostro secolo: la sostenibilità del pianeta e delle sue popolazioni. 6 è un numero che ha un forte significato simbolico: rappresenta in un possibile futuro l’aumento in gradi centigradi della temperatura del nostro pianeta. Ma come sarà il mondo la cui temperatura media sarà più alta ad oggi? Il grande comico napoletano se lo è chiesto: modelli matematici applicati all’ecologia creati con basi scientifiche ci fanno pensare che i nostri discendenti si dovranno adattare a (soprav)vivere in un pianeta divenuto assai meno ospitale. Certo l’uomo non perderà il suo ingegno e Giobbe si diverte ad immaginare le drammatiche e stravaganti invenzioni scientifiche, sociali e politiche, che metteremo a punto per far fronte ad una drammatica emergenza ambientale e sociale. Lo spettacolo è in collaborazione con il Comune di Codroipo e con FIAB- Medio Friuli Amici del Pedale: è offerta possibilità di fare una cicloescursione, prima o dopo l’evento. La prenotazione è obbligatoria, entro le ore 18.00 del giorno precedente all’evento ([email protected]). Inoltre, alle 17.00, il Servizio foreste e Corpo forestale condurrà una passeggiata naturalistica di circa un’ora alla scoperta del parco delle Risorgive. Lo spettacolo sarà introdotto da Giulia Gaiola, dell’Ispettorato Forestale di Tolmezzo, che parlerà del rapporto tra entomofauna e uomo.

La rassegna “Palchi nei Parchi” è ad ingresso gratuito, con possibile offerta per la Raccolta Fondi Green. Info: www.palchineiparchi.it e canali social della rassegna (Fondazione Luigi Bon - 0432 543049 - [email protected])

ufficio stampa Palchi nei Parchi 2023

Vuesse&C