PALCHI NEI PARCHI 2025 - sesta edizione

GIOVEDÌ 14 AGOSTO ALLE 20.45 AL PARCO PIUMA DI GORIZIA, IL FESTIVAL ITINERANTE “PALCHI NEI PARCHI”, A CURA DEL SERVIZIO FORESTE DELLA REGIONE CON LA DIREZIONE ARTISTICA DELLA FONDAZIONE BON, PRESENTA UN EVENTO MUSICALE IN STILE POST-FOLK ROCK. PROTAGONISTA IL SESTETTO SLOVENO DEI KATALENA: L'EREDITÀ DELLA MUSICA POPOLARE VIENE ADATTATA ED ESEGUITA SECONDO LA LORO ESTETICA CONTEMPORANEA E LA MUSICA TRADIZIONALE SLOVENA, ACCURATAMENTE SELEZIONATA DA ARCHIVI, CANZONIERI E VECCHI DISCHI IN VINILE, VIENE COMBINATA CON SOLIDI RITMI ROCK E GROOVE FUNKY CHE CONQUISTANO ANCHE IL PUBBLICO PIÙ ESIGENTE.
ALLE 19.15 IL CORPO FORESTALE PROPONE UNA PASSEGGIATA NATURALISTICA ALLA SCOPERTA DEL PARCO PIUMA MENTRE PRIMA DEL CONCERTO APPUNTAMENTO CON “LE NOSTRE PAROLE” PER CONOSCERE GLI IMPATTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SUGLI ECOSISTEMI DELLE ACQUE DOLCI.
GORIZIA –La fusione della musica tradizionale slovena con le sonorità groove funky e i ritmi rock sono alla base delle sonorità del sestetto sloveno Katalena che vanta molti anni di carriera tutta improntata su queste peculiari interpretazioni. La band sarà protagonista del nuovo appuntamento della rassegna itinerante a cura del Servizio Foreste della regione con la direzione artistica della Fondazione Bon “Palchi nei Parchi” con l’atteso concerto di giovedì 14 agosto alle 20.45 nel Parco Piuma di Gorizia. Per i Katalena la musica popolare una è tradizione assolutamente vitale che non va relegata nel passato ma valorizzata con giocosità: e proprio i ritmi orecchiabili del sound folk conducono il pubblico attraverso performance coinvolgenti sempre improntate in uno stile contemporaneo tipico della band. Il gruppo - Vesna Zornik voce, Polona Janežič tastiera, Boštjan Gombač clarinetto, sassofoni, flicorno,theremin, fujarae e trombone, Boštjan Narat chitarra e banjo, Tibor Mihelič Syed basso, guembri, ukulele, roland hpd 20 e chitarra, Robert Rebolj batteria e percussioni - si è esibito nella maggior parte dei club e dei festival della Slovenia, facendo tappa anche all’estero, tra Stati Uniti d’America, Israele e vecchio continente.
La premessa della ricerca musicale dei Katalena, da cui sono nati ben nove album, è la convinzione dell’eternità della musica tradizionale, della sua essenza culturale che il gruppo esprime in uno stile post-folk rock unico che restituisce l'eredità musicale delle regioni slovene sotto una luce completamente nuova. Il concerto è realizzato in collaborazione con il Kulturni center Lojze Bratuž - che ospiterà il concerto in caso di maltempo - e il Kulturni dom Nova Gorica.
Prima del concerto si segnalano: alle 19.15 la passeggiata naturalistica alla scoperta del Parco Piuma, a cura del Corpo Forestale, e, prima dell’esibizione, l’appuntamento con le parole di Raffaella Zorza ed Erica Rancati dell’ARPA FVG che esporranno brevemente Gli impatti dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi delle acque dolci.
Si approda nel cuore delle Alpi Giulie con il successivo appuntamento della rassegna nella mattinata di domenica 17 agosto: alle 11.00 all’Alpe Vecchia di Fusine in programma Alpi / Alpen / Alpe un’immersione nella ricca tradizione musicale dei Balcani, dell’Armenia e della musica klezmer con la voce di Sara Della Mora, la chitarra di Marco Bianchi e il violino di Giovanni Di Lena. Un viaggio musicale preceduto da una camminata di poco più di un’ora tra i sentieri della foresta di Tarvisio, luogo di incontro tra tre nazioni, tre terre, tre popoli.
La rassegna “Palchi nei Parchi” è a ingresso gratuito, con possibile offerta per la Raccolta Fondi Green. Info: www.palchineiparchi.it e canali social della rassegna (Fondazione Luigi Bon - 0432 543049 - [email protected])