GRAN FINALE DELLA SESTA EDIZIONE DELLA RASSEGNA ITINERANTE IDEATA DAL SERVIZIO FORESTE DELLA REGIONE FVG CON LA DIREZIONE ARTISTICA E ORGANIZZATIVA DELLA FONDAZIONE LUIGI BON “PALCHI NEI PARCHI”: DOMENICA 7 SETTEMBRE ALLE 20.45 A PARCO RIZZANI A PAGNACCO CON UNO DEGLI OSPITI DI PUNTA DELL’EDIZIONE: VOLTO STORICO DELLA SENSIBILIZZAZIONE SUI TEMI DELLA SOSTENIBILITÀ, IL GIORNALISTA, AUTORE E CONDUTTORE TELEVISIVO PATRIZIO ROVERSI PORTA SUL PALCO LO SPETTACOLO “OLTRE IL PETROLIO”

PAGNACCO – Gran finale domenica 7 settembre, alle 20.45, nel suggestivo scenario di Parco Rizzani a Pagnacco, per la sesta edizione della rassegna itinerante ideata dal Servizio foreste della Regione FVG – sotto la direzione artistica della Fondazione Luigi Bon - Palchi nei Parchi, che lungo tutta l’estate ha trovato spazio in svariati palcoscenici naturali della regione, per una lunga cavalcata di appuntamenti multidisciplinari in scenari inediti. Protagonista di questo ultimo appuntamento di rassegna un volto storico della sensibilizzazione sui temi della sostenibilità, il divulgatore, autore e conduttore televisivo Patrizio Roversi è protagonista dello spettacolo su clima e ambiente “Oltre il petrolio”, firmato dalla regia di Mietta Corli.
Basato su filmati di alcuni viaggi effettuati in questi ultimi anni, lo spettacolo si sofferma sul tema dello sfruttamento del suolo, come nel caso dell’estrazione selvaggia del petrolio nella regione amazzonica del Sucumbus, in Ecuador, o del paesaggio (naturale e umano) del Mustang Tibetano dopo che i Cinesi hanno costruito una camionabile laddove c’era solo un sentiero di alta montagna. Ancora, la distruzione a causa di guerre e bombardamenti delle Mura di sabbia di San’a nello Yemen per le quali Pasolini fece un appello all’Unesco per salvarle, dopo 8 anni di guerra e di bombardamenti.
Nei filmati di viaggio di Patrizio Roversi, non c’è però nulla di apocalittico, anzi. La cifra dello spettacolo è la leggerezza. Si raccontano progetti di cooperazione internazionale che aprono prospettive positive. A volte si sorride. E si fa persino merenda… Ad accompagnare Roversi sul palco le musiche live di Maurizio Camardi, ai sassofoni e duduk, e di David Soto Chero alle chitarre e tiple. Lo spettacolo, proposto in collaborazione con il Comune di Pagnacco, è il suggello di un’edizione straordinaria che ha fatto registrare presenze in costante aumento e sold per gli eventi negli spazi al chiuso. Anche questo appuntamento è ad ingresso libero con possibile offerta per la Raccolta Fondi Green. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà al Teatro Paolo Maurensig di Tavagnacco (Info: www.palchineiparchi.it e canali social della rassegna.
Fondazione Luigi Bon