“OLTRECONFINE UNGARETTI”, IL 18 FEBBRAIO APERITIVO LETTERARIO ALLA LOKANDA DEVETAK DI SAVOGNA D’ISONZO

3 min read
“OLTRECONFINE UNGARETTI”, IL 18 FEBBRAIO APERITIVO  LETTERARIO ALLA LOKANDA DEVETAK DI SAVOGNA D’ISONZO

Nuova tappa nell’Isontino per il percorso di incontri con le comunità locali dei territori tra Friuli Venezia Giulia e Slovenia in cui il poeta scrisse liriche famosissime.
L’iniziativa porterà a una restituzione teatrale la prossima estate

Progetto culturale italiano e sloveno finanziato da Regione Friuli Venezia Giulia e inserito nell’ambito di Go!2025

Il progetto OLTRECONFINE UNGARETTI entra nel vivo con una nuova tappa nell’Isontino: martedì 18 febbraio (ore 18.30) è in programma un aperitivo letterario alla Lokanda Devetak di San Michele del Carso, località di Savogna d’Isonzo (GO).
Proseguono dunque le serate-forum con associazioni, cittadini, attori, musicisti, poeti e esperti di storia locale per indagare, raccogliere e raccontare in forma teatrale la vita e l’espressione artistica di Ungaretti nel periodo 1914-1919 per come si evolvono attraverso la terribile esperienza della Grande Guerra, a partire dalle liriche che il poeta scrisse in territori a cavallo tra il Friuli Venezia Giulia e la vicina Slovenia. 

OLTRECONFINE UNGARETTI è un percorso culturale transfrontaliero di incontri con le comunità locali tra Friuli Venezia Giulia e Slovenia che ruota attorno alle vicende umane e poetiche di Giuseppe Ungaretti.
Finanziato da Regione Friuli Venezia Giulia e inserito nell’ambito di Go!2025, la prima fase prevede nove serate letterarie in altrettanti comuni tra gennaio e marzo, guidate dal regista Francesco Accomando con la direzione organizzativa dell’associazione Cikale Operose; un momento aperto alla cittadinanza di messa a fuoco e raccolta dei contenuti del progetto che verranno poi elaborati (in una seconda fase) nella scrittura drammaturgica per la realizzazione di un evento teatrale in ogni singolo comune in stretta relazione con l’ambiente storico e naturale. 
La messinscena bilingue è il cuore del progetto e verrà realizzata all’aperto la prossima estate nella forma corale di una processione laica, un cammino degli attori e degli spettatori insieme con alcuni stazionamenti in siti particolarmente significativi dal punto di vista storico e paesaggistico. 


Martedì 18 febbraio 2025 (ore 18.30)
San Michele del Carso – Savogna d’Isonzo (GO)
– Lokanda Devetak 1870

La serata, bilingue, sarà incentrata sulle liriche di Ciril Zlobec, poeta e scrittore sloveno, e Giuseppe Ungaretti
Interverranno Elisa De Zan, che con "Negli incastri fangosi dei sassi…: Ungaretti, la natura, il Carso" tratterà del rapporto di Ungaretti con il Carso inteso come natura e paesaggio di guerra.
Damiana Devetak, docente di materie letterarie e latino al Polo Liceale Sloveno di Gorizia, parlerà del valore della parola nelle liriche di Ciril Zlobec e Giuseppe Ungaretti.
Letture da Zlobec e Ungaretti saranno curate invece dall’attore Franko Korošec e da Francesco Accomando, attore, regista e direttore artistico del progetto Oltreconfine.
Musiche dal vivo del duo di violini Makrina e Jakob Andrej Quinzi


GLI ALTRI APPUNTAMENTI DELLA PRIMA FASE
25 febbraio Doberdò del Lago – Doberdob; 6 marzo Gorizia; data da definire Nova Gorica.
A breve verrà comunicata inoltre la data di recupero dell’incontro del 29 gennaio scorso a Sagrado, rinviato per motivi logistici.

OLTRECONFINE UNGARETTI è finanziato da Regione Friuli Venezia Giulia nell’ambito di GO!2025 Gorizia e Nova Gorica città europee della Cultura, con la direzione organizzativa dell’Associazione Cikale Operose (Giampaolo Fioretti e Alessandra Lazzaro) e la direzione artistica di Francesco Accomando.
Partner del progetto sono i Comuni di Sagrado (capofila), Campolongo Tapogliano, Doberdò del Lago – Doberdob, Mariano del Friuli, Romans d’Isonzo, Santa Maria La Longa, Savogna d’Isonzo – Sovodnje e Gruppo Speleologico Carsico, con il patrocinio di Gorizia e Nova Gorica e la collaborazione dell’Istituto Statale d'Istruzione Superiore Galilei Pacassi - Fermi di Gorizia.


INFO www.oltreconfine-ww1.eu