
Il 6 dicembre parte la magia del Natale con la rassegna "Novara Città del Natale", un format che trasformerà il centro storico in un palcoscenico urbano dove arte, innovazione e tradizione si fondono, offrendo ai cittadini e ai visitatori un'esperienza unica ed emozionante.
Quest'anno, oltre alle tradizionali luminarie natalizie, eventi di animazione e installazioni luminose tridimensionali, il progetto introduce un formato innovativo di proiezioni artistiche e videomapping. Ogni sera, dalle ore 17:30, il cuore della città sarà illuminato da spettacolari proiezioni che coinvolgeranno Piazza Martiri e il Cortile del Broletto, creando un'atmosfera magica e coinvolgente per tutti.
Vintage Christmas in Piazza Martiri è una delle principali novità di quest'edizione. I prestigiosi edifici come il Castello, il Teatro Coccia, Palazzo Orelli e Palazzo Venezia, si trasformeranno grazie a proiezioni scenografiche di forte impatto visivo ed emozionale. Le facciate degli edifici prenderanno vita attraverso l'utilizzo delle più moderne tecnologie di videoproiezione, presentando scene ispirate all'eleganza dello stile Art Déco e alle pubblicità vintage natalizie, creando un'atmosfera retrò che saprà incantare tutti i visitatori.

Inoltre, Il Regno delle Stelle, un videomapping immersivo dedicato all'universo e alla magia del cielo, sarà protagonista nel Cortile del Broletto. Il percorso visivo e sonoro esplorerà il tema delle stelle e delle costellazioni, combinando arte, scienza e astronomia in un'esperienza coinvolgente e suggestiva.
Non mancheranno le installazioni luminose tridimensionali, veri e propri elementi di arte urbana, che abbelliranno il centro città con soggetti iconici del Natale, come stelle, angeli, alberi e decorazioni, tutti realizzati con luci LED a basso consumo energetico. Queste installazioni, oltre a creare meraviglia e fascino, diventeranno punti ideali per socializzare e fare fotografie, diventando veri e propri "selfie point" in grado di generare condivisioni sui social media.
Tra le tradizioni che tornano anche quest'anno, ci sono il Villaggio della Solidarietà in Piazza Duomo, con eventi e animazioni a tema natalizio, e la Casa di Babbo Natale al Castello, dove grandi e piccini potranno incontrare il personaggio più amato del Natale. Inoltre, quest'anno una novità assoluta sarà il Villaggio di Natale Oasi Tech, che sarà allestito nel Parco Golgi grazie al contributo di Comoli Ferrari, offrendo un'esperienza tecnologica e interattiva per tutte le età.
Non mancherà il trenino di Natale "Jingle Express"che accompagnerà grandi e piccoli nella magia natalizia tra le vie della città.
Il centro città sarà inoltre animato da Street Band, un Presepe Vivente, la spettacolare calata dei Babbi Natale dalla Torre di Palazzo Natta e tante altre iniziative pensate per le famiglie, con un'attenzione particolare ai più piccoli, ma anche agli adulti che vorranno godersi le festività in compagnia.
"Novara si prepara a vivere un dicembre magico, un mese dedicato alla festa, alla comunità e anche a tutti coloro che ogni anno scelgono la nostra città per immergersi nell'atmosfera unica del Natale - dichiara il Sindaco di Novara Alessandro Canelli - Quest'anno, più che mai, vogliamo rendere il nostro centro storico un luogo incantato, dove si incontrano tradizione ed innovazione e dove grandi e piccoli possano trovare momenti di gioia e di condivisione. Le strade di Novara si accenderanno con luminarie, installazioni artistiche, proiezioni suggestive, videomapping al Broletto, che renderanno il nostro centro un vero e proprio palcoscenico a cielo aperto. Non mancheranno le iniziative e gli eventi pensati per i più piccoli ma anche per tutta la famiglia, creando così un'atmosfera di festa che coinvolgerà tutti i cittadini e i visitatori. In questo mese di festa, vogliamo fare in modo che il Natale sia veramente 'la festa della nostra città'. Principalmente per i novaresi, ma anche per tutti coloro che ogni anno, da vicino o da lontano, vengono a Novara per godere delle nostre tradizioni e dell'accoglienza che rende speciale la nostra comunità. Un ringraziamento speciale va a tutti coloro che hanno contribuito all'organizzazione e agli sponsor (sempre più numerosi) che ci hanno consentito di offrire alla comunità tutto quello che dal 6 dicembre si potrà vedere in città. L'invito è dunque quello di venire a scoprire tutte le iniziative in programma e a condividere con noi la magia di questo Natale".