Valbruna 17 – 23 luglio 2025
Aperta la partecipazione alla quarta edizione di “BAITE Award”, innovativo Contest di portata nazionale e internazionale (iscrizioni aperte fino al prossimo 31 maggio), che premia progetti di Start up innovative e sostenibili di studenti e studentesse, giovani ricercatori e ricercatrici e aspiranti imprenditori e imprenditrici di tutto il mondo, promosso nell’ambito del Forum dei giovani sulla Rigenerazione NanoValbruna, Festival internazionale del Friuli Venezia Giulia

VALBRUNA- Si rinnova per il sesto anno consecutivo nel mese di luglio a Valbruna l’appuntamento con il Forum Internazionale dei giovani per la Rigenerazione “NanoValbruna” (quest’anno in programma tra il 17 e il 23 luglio): un festival, un premio, una comunità che da sei anni si ritrova e si confronta sui temi della rigenerazione e della transizione ecologica proprio in un periodo di rapide trasformazioni tecnologiche, sfide globali e una crescente interconnessione tra cultura e economia. Un evento che coinvolge soprattutto i giovani per immaginare soluzioni innovative e dare dimostrazione di capacità, impegno e adattabilità: tutti strumenti indispensabili per rispondere ai mutamenti e alle incertezze che la società e il mondo continuano a presentare loro.

NanoValbruna è ideato e curato dall’associazione ReGeneration Hub Friuli con il fondamentale contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, di Promoturismo, della Fondazione Friuli, della fondazione Pietro Pittini con il sostegno di Enti e aziende come Banca 360, Confartigianato e Confindustria, Lod Srl del Gruppo Luci e la collaborazione del Comune di Udine, del Comune di Malborghetto, dell’Università di Udine, Fondazione Agrifood&BioeconomyFVG, Animaimpresa e GreenFor Accademy, nuovo progetto di Enaip FVG e Gesteco Spa.
Il Festival si attesta ormai come uno dei più attesi momenti di confronto e scambio tra scienziati, imprenditori, giornalisti, visionarie e visionari di tutto il mondo e tantissimi giovani per affrontare insieme, nel cuore delle Alpi Giulie, le sfide del nostro tempo, creando opportunità di orientamento formativo, lavorativo e di crescita personale.
Spicca anche quest’anno all’interno della manifestazione il Contest di portata internazionale “Baite Award”, un concorso di idee - ideato e curato dai Contest founders Lorenzo Pradella e Roberto Della Marina con il Contest coordinator Stefano Cercelletta - rivolto a studenti e studentesse, giovani ricercatori e ricercatrici, aspiranti imprenditori e imprenditrici chiamati a presentare progetti distart up innovative e sostenibili entro il 31 maggio prossimo.

Le macro aree di intervento su cui si sviluppa il concorso (rappresentate nell’acronimo BAITE) attraversano temi come edilizia sostenibile, bioagricoltura, healthcare, efficientamento industriale, micromobilità e sistemi di motorizzazione innovativi, energie rinnovabili e stoccaggio, turismo sostenibile.
Solo lo scorso anno sono arrivati più di 40 progetti da tutto il mondo e anche quest’anno gli autori delle 10 migliori proposte progettuali saranno ospitati a Valbruna, durante le giornate del Festival, per un percorso formativo di una settimana con workshop studiati per consolidare o acquisire competenze pratiche, e conoscenze trasversali, dove si alterneranno sessioni di lavoro, presentazioni, discussioni, collaborazioni e attività laboratoriali. Tutte iniziative pensate per potenziare skills trasversali, realizzare scambi di esperienze e poter costruire reti di relazioni con leader nazionali e internazionali. Nel corso del festival, i team verranno valutati da una Giuria di alto profilo - formata da scienziati, docenti, esperti e imprenditori, anche di area locale - per decretare i vincitori. L’obiettivo è quello di portare sul nostro territorio progetti di alto livello in grado di incontrare le più attuali, e ormai irrinunciabili, necessità di innovazione sostenibile e di proporre soluzioni tecnologiche sfidanti e convenienti.
Prende forma con questa edizione un “modello” che vuole rappresentare un’occasione del tutto peculiareper dare concretezza alla cultura della sostenibilità e della rigenerazione e per fare della nostra regione un territorio sempre più accessibile e facilitante per l’open innovation, oltre ad attivare reti e contatti strategici tra istituzioni, imprese e giovani innovatori e creativi.
Anche quest’anno il contest Baite conta su una collaborazione d’eccezione, quella con Fondazione Enactus Italia ETS che opera per l'azione sociale e l'educazione all'imprenditorialità di studenti universitari e di ITS ed è parte di un network internazionale la cui missione è quella di formare i leader del futuro.
Grazie a questa sinergia, si apre anche quest’anno a tutta la community Enactus l’opportunità di partecipare al Forum NanoVabruna e al concorso, per dare ulteriore spazio e voce alle giovani generazioni, nel segno della rigenerazione economica, ambientale, creativa e sociale. RGHF-ReGeneration Hub Friuli sarà anche presente, con una sua delegazione, alla Enactus National Competition, prevista per il 14 e il 15 maggio a Milano dove verrà assegnato il “Premio ReGeneration Hub”, che consentirà ad una squadra Enactus di accedere di diritto al Contest Baite e di partecipare così al percorso formativo dedicato ai 10 team selezionati. RGHF sarà anche giudice durante la National Competition, contribuendo ad individuare il team campione nazionale che rappresenterà l’Italia alla Enactus World Cup, che si terrà a Bangkok, in Thailandia dal 26 al 28 settembre 2025 e sarà un’ulteriore occasione per ReGeneration Hub Friuli di ampliare la propria visibilità anche a livello internazionale.
E ancora, del Contest Baite si parlerà a Padova l’11 aprile a “Imprenditori #GenNext” un laboratorio di idee e progetti per il futuro, organizzato da UniCredit e Camera di Commercio di Padova, con il contributo dell’Università di Trento e di altre sette universitàdel Nord-Est, nell’ambito della Talent Week 2025/Next Generation Festival, con l’obiettivo di raccogliere idee e progetti da portare al Forum e al Contest di Valbruna.
Baite Award si è conquistato un ulteriore spazio di riconoscibilità grazie alla presenza, lo scorso anno, di una delegazione di ReGeneration Hub Friuli a Ginevra, al Palazzo dell’ONU, dove ha raccontato il case history di un progetto capace di coniugare imprenditoria, sostenibilità, rigenerazione, giovani e territorio mettendo insieme passato (le tradizioni il territorio la cultura del territorio l’esperienza di imprenditori ed esperti), presente (i giovani e il loro potenziale straordinario) e futuro (innovazione, rigenerazione e sostenibilità come unica strada per rendere il futuro possibile), il tutto nel segno dei 17 Sustainable Development GOALS.
Alla startup vincitrice di Baite 2025 sarà destinato un premio in denaro di 1.000 euro da investire nella propria azienda o nel proprio progetto e la possibilità di affacciarsi al mondo imprenditoriale con strumenti competitivi ed un solido network professionale.
Le iscrizioni al Contest Baite sono aperte sulla pagina “Contest” del sito www.nanovalbruna.com