MUSICA, al Festival del Sacro la BERLINER MESSE di Arvo Pärt, concerto evento domenica 2 novembre, Pordenone ore 15.30 Duomo. Venerdì

3 min read
MUSICA, al Festival del Sacro la BERLINER MESSE di Arvo Pärt, concerto evento domenica 2 novembre, Pordenone ore 15.30  Duomo. Venerdì

Due eccellenti realtà di riferimento nella produzione musicale giovanile si incrociano al Festival Internazionale di Musica Sacra, nel segno di un evento concertistico che ruota intorno alla fede e alla ricerca spiritualedomenica 2 novembre: alle 15.30 nel Duomo Concattedrale San Marco di Pordenone, riflettori sulla suggestiva Berliner Messe, l’opera forse più iconica di uno dei maggiori compositori del nostro tempo, Arvo Pärt. In scena il Coro giovanile regionale del Friuli Venezia Giulia diretto dal Maestro Alessio Venier e l’Orchestra Giovanile dei Filarmonici Friulani guidata da Fabiana Noro, Maestro del Coro. Il programma è imperniato tutto attorno al tema della fede: la Berliner Messe fu commissionata ad Arvo Pärt per il 90esimo Katholikentag a Berlino, nel 1990. Inizialmente il compositore estone la scrisse per organo e quattro voci soliste. In questa versione fu eseguita per la prima volta nella Cattedrale di St. Hedwig il 24 maggio 1990, festa dell’Ascensione, mentre due anni venne aggiornata in una versione per Coro e Orchestra. Il programma si arricchisce di una commissione in prima esecuzione assoluta affidata alla giovane autrice giuliana Maria Beatrice Orlando, Sotto il manto del pellegrino, in scaletta inoltre musiche di Ralph Vaughan-Williams. Come sempre la partecipazione del pubblico è libera e gratuita, info e dettagli musicapordenone.it La 34^ edizione del Festival Internazionale di Musica Sacra a Pordenone è promossa come sempre da Presenza e Cultura con il Centro Iniziative Culturali Pordenone, per la direzione artistica dei Maestri Franco Calabretto Eddi De Nadai. Sostengono il festival il Ministero della Cultura, la Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, il Comune di Pordenone e Fondazione Friuli, insieme a Bcc Pordenonese e Monsile.  Nell’ambito del ciclo fra musica e parole del Festival, venerdì 31 ottobre l’incontro-conferenza sul tema “Il dono della Fede” alle 15.30, al Centro culturale Casa dello Studente Zanussiintrodotto da SE il vescovo Giuseppe Pellegrini, relatore sarà Don Maurizio Girolami, preside della Facoltà teologica del Triveneto, dal 2021 titolare di cattedra nella sede di Padova e dal 2024 docente congiunto con lo Studio teologico “Card. Celso Costantini” di Concordia-Pordenone. Insegna inoltre all’Istituto di Studi ecumenici di Venezia ed è docente invitato di Ermeneutica e Teologia del Nuovo Testamento allo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme.

Musica dei giovani per i giovani: l’Orchestra Giovanile Filarmonici Friulani è attiva con questo spirito dal 2015 e ha all’attivo oltre 300 concerti in Italia, Austria, Germania, Slovenia, Croazia e Montenegro. Interamente gestita da under 35, coinvolge ogni anno 150 giovani strumentisti, solisti, compositori e direttori d’orchestra,protagonisti della Stagione diffusa e dei tanti eventi a cui viene invitata. Sono molti anche gli artisti di fama internazionale che si sono esibiti con l’OFF, tra cui ricordiamo Stefano Bollani, i solisti dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma, le prime parti dei Teatri alla Scala e La Fenice e numerose orchestre internazionali. Energia, entusiasmo e talento sono le caratteristiche che la caratterizzano, insieme alla professionalità con cui viene condotta da giovani professionisti. Direttore artistico è Alessio Venier, compositore, violinista e direttore d'orchestra classe 1992. Affianca l'attività come violinista e compositore a quella direttoriale, si è formato con Gilberto Serembe. È curatore di edizioni critiche e autore di testi di analisi e armonia. È docente di ruolo di Teoria dell'Armonia e Analisi al Conservatorio statale "Lèttimi" di Rimini. L’Usci Friuli Venezia Giulia ha avviato nel 2016 l’esperienza del Coro Giovanile Regionale: un vero e proprio laboratorio artistico e formativo, che attualmente coinvolge una trentina di giovani coristi provenienti dall'intero territorio regionale, impegnati nello studio del repertorio classico, dall'antico al contemporaneo, con particolare attenzione alle opere di compositori regionali. Per il triennio 2024-2026 il Coro Giovanile Regionale è affidato alla direzione di Fabiana Noro. Nel giugno 2024 ha partecipato insieme ad altri 600 coristi al concerto For the beauty of the earth in piazza Vittoria a Gorizia, con la direzione del noto compositore inglese John Rutter, Nel 2024 e nel 2025 il CGR FVG si è inoltre esibito al concerto finale del laboratorio Giovani voci in coro a Lignano Sabbiadoro, ad Arta Terme per il 60° di fondazione del Coro G. Peresson, a Ronchi dei Legionari per la rassegna Corovagando, a Coseano su invito del Coro Musiche d’inCanto e nella Cattedrale di San Giusto a Trieste nella stagione del Settembre Musicale.