LIGNANO, INCONTRI CON L'AUTORE E CON IL VINO: giovedì 31 luglio GIORDANO BRUNO GUERRI presenta il suo il saggio "Storia del mondo. Dal Big Bang a oggi" (La Nave di Teseo).

1 min read
LIGNANO, INCONTRI CON L'AUTORE E CON IL VINO: giovedì 31 luglio GIORDANO BRUNO GUERRI presenta il suo il saggio "Storia del mondo. Dal Big Bang a oggi" (La Nave di Teseo).

Ultimo appuntamento del mese di luglio della 27^ edizione degli Incontri con l’autore e con il vino, la rassegna promossa dall’Associazione Lignano nel Terzo Millennio presieduta da Giorgio Ardito, e curata dallo scrittore Alberto Garlini, dal tecnologo alimentare Giovanni Munisso e dall’enologoMichele Bonelli

Giovedì 31 luglio, alle 18.30 al PalaPineta nel Parco del Mare, Giordano Bruno Guerri, in dialogo con il curatore della rassegna Alberto Garlini, presenta il saggio Storia del mondo. Dal Big Bang a oggi (La Nave di Teseo), dove ripercorre gli eventi più importanti dalla comparsa dell’essere umano a oggi, raccontandoli senza troppi giri di parole, andando al cuore delle questioni più significative e attuali. Guerri individua gli snodi decisivi e traccia un percorso che coglie gli avvenimenti, le azioni e i pensieri di chi ci ha preceduto e ha contribuito a formare le categorie del pensiero con cui ancora oggi interpretiamo la complessità del presente: dal Big Bang ai graffiti lasciati dai primi uomini nelle grotte di Altamira e Lascaux, dall’invenzione della scrittura alla comparsa del cristianesimo, dal Rinascimento alla Rivoluzione scientifica e a quella francese, dalla prima guerra mondiale ai conflitti ancora in corso, fino alle nuove frontiere della tecnologia e della ricerca. Una narrazione appassionante, in punta di penna, che ci fa correre nel tempo per scoprire con uno sguardo inedito la più grande storia mai raccontata: la nostra.

In degustazione, tutto il pubblico potrà trovare il Pinot Grigio Ramato della Società Agricola Butussi di Corno di Rosazzo. Dal colore ramato, al naso ricorda i fiori di campo, frutta fresca e piccoli frutti rossi di sottobosco. Al palato è asciutto, vellutato, di grande carattere e persistenza. 


E. L.