La scorsa estate un gruppo di ragazzi carnici hanno avuto l'opportunità di partecipare al Laboratorio del legno organizzato dal Comune di Paluzza in collaborazione con l’ISIS Solari di Tolmezzo, dove si è svolto. Un'esperienza istruttiva non solo dal punto di vista manuale, ma anche formativa dal punto di vista culturale e di rapporti interpersonali.

Il laboratorio, rivolto a ragazzi e ragazze frequentanti la scuola media di età compresa tra i 10 e i 14 anni, aveva lo scopo di essere un’opportunità di aggregazione per favorire un apprendimento attraverso attività manuali legate al tema legno, nell’ambito del Bando Borghi PNRR “Il Bosco nel Borgo-Il Borgo nel Bosco”, un progetto di rigenerazione culturale e sociale che racconta il valore intrinseco del legno, portato avanti dai Comuni di Sutrio e Paluzza. Tutte le attività si sono svolte esclusivamente con l'utilizzo di strumenti manuali, quindi tutti i manufatti realizzati sono stati progettati e costruiti a mano, con l'obiettivo di sviluppare abilità pratiche e stimolare la creatività dei partecipanti.

Nel corso della prima settimana, i ragazzi hanno progettato e costruito una lampada da scrivania a LED, personalizzata secondo un tema scelto individualmente. Hanno decorato un pannello di compensato con il traforo seguendo il tema scelto, montato poi su un telaio in legno di abete con una striscia LED interna. L'attività ha permesso loro di esprimere creatività e avvicinarsi all'artigianato.

Durante la seconda settimana, l’attenzione si è concentrata sull’intaglio del legno. Inizialmente, ai ragazzi è stato proposto di realizzare una ciotola scolpita in legno massello di tiglio o di cirmolo, in modo che hanno iniziato ad usare correttamente le sgorbie e hanno acquisito i fondamenti di questa tecnica artigianale. Una volta verificate le competenze acquisite nella prima fase, ai partecipanti è stato chiesto di progettare e intagliare un secondo oggetto: un portacandele con inserto decorativo in noce americano, mogano e ciliegio, anch’esso realizzato in tiglio o cirmolo, con forma e dimensioni personalizzate. Un'esperienza didattica nel suo complesso creativa e immersiva, che ha aiutato i ragazzi a conoscere da vicino il bosco e ciò che produce, scoprendo le particolarità del legno attraverso l’esplorazione e la creatività.
Informazioni : Comune di Paluzza - Tel. 0433 775143 - www.comune.paluzza.ud.it
C. L.