Nuovo imperdibile appuntamento organizzato dall’associazione ArteMusica, talk progettuale del ciclo RockHistory 80s: Parole e Musica: mercoledì 6 novembre alle ore 17.30, a Palazzo De Grazia di Gorizia, occhi puntati su “La giustizia e la mafia: il maxi processo di Palermo”.
Protagonista dell’incontro sarà Giovanni Bianconi, giornalista e scrittore tra i massimi esperti di cronaca giudiziaria e di storia delle mafie. In oltre trent’anni di lavoro al Corriere della Sera, Bianconi ha raccontato con lucidità e rigore le grandi inchieste e i processi che hanno segnato la storia italiana. Tra i suoi libri più noti, L’assedio. Troppo giusti per sopravvivere (Einaudi), dedicato alla figura di Giovanni Falcone, e Il patto. Da Ciancimino a Dell’Utri: la trattativa Stato-mafia, diventato un riferimento per la comprensione di quella stagione complessa.
Il talk sarà una sorta di lezione aperta, un momento di approfondimento e memoria civile che intende restituire il significato storico, politico e umano del maxi processo di Palermo, uno dei più grandi atti di giustizia collettiva del Novecento italiano.
L’appuntamento rientra nel progetto “RockHistory 80s: Parole e Musica”, ideato e condotto dall’associazione culturale ArteMusica di Monfalcone: un percorso che unisce storia, società e cultura pop per rileggere gli anni Ottanta come un decennio decisivo di trasformazioni e mutamenti.
Dopo Gorizia, il ciclo proseguirà con gli altri tre panel dedicati al neoliberismo di Reagan e Thatcher, alle catastrofi e rivoluzioni di fine Guerra Fredda e alla cultura pop di quegli anni.
Ancora una volta ArteMusica sceglie un modo alternativo per raccontare la nostra storia, la nostra cultura e il nostro costume, con un linguaggio accessibile e coinvolgente, capace di unire memoria e contemporaneità.
La giustizia e la mafia: il maxi processo di Palermo
Palazzo De Grazia – Gorizia
Giovedì 6 novembre, ore 17.30
Ingresso libero
C. L.