La galleria Bartoux: un nuovo spazio internazionale a Venezia

2 min read
La galleria Bartoux: un nuovo spazio internazionale a Venezia
Galleria Bartoux, dettaglio interni dello spazio espositivo.

Il 10 ottobre il gruppo francese Galeries Bartoux ha aperto le porte a Venezia, stabilizzandosi per la prima volta in una sede italiana. Come spazio espositivo è stato eletto l'ex Cinema Accademia, attivo dal 1928 al 2002 e situato accanto alle Gallerie dell'Accademia.

Galleria Bartoux, dettaglio esterno.

La struttura riapre dopo due anni di chiusura, durante i quali ha subito un lungo restauro che, per il volere della famiglia Bartoux, si è impegnato a preservare gli aspetti caratterizzanti dell'antico edificio quali le travi in legno, le pietre a vista e la boiserie.

Il gruppo Galeries Bartoux, che conta ormai 2o gallerie commerciali sparse per il mondo, si propone ora di introdurre a Venezia quella che è definita come Bartoux Experience, un percorso interattivo tra arte e tecnologia, sotto la direzione della veneziana Lorenza Lain. Diverse sono le componenti messe in gioco: in particolare vengono valorizzate l'arte, il cinema e la gastronomia.

Lo spazio si propone infatti sia come predisposto all'accoglienza di esposizioni permanenti e temporanee (la prima si aprirà a dicembre con il titolo Dalí è Venezia), sia come promotore dell'arte cinematografica, attraverso un cinema immersivo di 500 mq e 12 m di altezza, che offrirà due produzioni video inedite all’anno realizzate con lo studio francese Superbien, mantenendo in questo modo un richiamo alla funzione originaria dell'edificio.

Galleria Bartoux, dettaglio interni dello spazio espositivo.
Galleria Bartoux, dettaglio interni dello spazio espositivo.

La componente gastronomica si esplica invece con il Café des Arts curato dal ristorante Le Marcandole, dove l'esposizione artistica invade lo spazio del Café, creando un'atmosfera immersiva.

Galleria Bartoux, dettaglio interni del Café.

Questo nuovo polo interattivo si inserisce quindi in una rete artistica consolidata, nata dalla compresenza nel sestiere di Dorsoduro di sedi espositive quali le Gallerie dell’Accademia, Punta della Dogana e la Collezione Peggy Guggenheim; andando a rafforzarne l'azione e l'attrattività culturale.

La proposta della galleria si inserisce in un filone che vede i privati impegnati nello sviluppo di una proposta artistica volta a riprendere vecchi spazi per valorizzare il valore immateriale dell'arte, nella sua capacità di creare ponti di comunicazione tra diverse discipline e tra queste e la comunità di riferimento.

In questa sua volontà innovativa di apertura e uso dell'arte contemporanea come fattore mobile e aggregante la galleria Bartoux ha creato un alto livello di aspettative: ci auguriamo che, in questo suo progetto, sia in grado di accogliere l'unicità di una città, Venezia, che in troppi casi viene utilizzata senza essere veramente compresa.

Orari: aperta ogni giorno, dalle 10.00 alle 20.00.

Link al sito web: https://www.galeries-bartoux.com/en/our-galleries/venise/