InVisible Cities conduce il pubblico alla scoperta del confine grazie alle sue performance domani 28 agosto

3 min read
InVisible Cities conduce il pubblico alla scoperta del confine grazie alle sue performance domani 28 agosto

Grazie alle sue performance innovative, il 28 agosto il festival In\Visible Cities offrirà al pubblico l’opportunità imperdibile di conoscere, in maniera divertente e interattiva, due dei luoghi simbolo della Capitale europea della cultura 2025: il valico di Casa Rossa e il centro di Nova Gorica, tra Ruski bloki e casinò. 

Il Festival Urbano Multimediale – organizzato dall’associazione Quarantasettazeroquattro e co-finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, dal Comune di Gradisca d’Isonzo e dalla Fondazione Carigo – accenderà i riflettori su questi luoghi grazie a due performance immersive: “Casa Rossa. Più vicino da lontano / Bližje od daleč” e “Nova Gorica Cold Case”, due esperienze da vivere in prima persona per riscoprire il confine e il centro urbano di una città divisa e connessa, tra storia e mistero, realtà e immaginazione. Entrambe sono produzioni di Quarantasettezeroquattro in collaborazione con Goriški Muzej – Nova Gorica, all’interno del progetto transfrontaliero “Realtà aumentate/Obogatene resničnosti”.

 

CASA ROSSA - Alle 17 e alle 19, al valico di Casa Rossa (lato sloveno), Silvia Viviani guiderà il pubblico in “Casa Rossa. Più vicino da lontano / Bližje od daleč”: una performance partecipativa che riporterà in vita le storie di uno dei luoghi più emblematici del confine italo-sloveno tra il 1947 e il 1991. Non sarà una semplice narrazione storica, ma un'esperienza emotiva e immersiva, dove il pubblico diventerà parte integrante del racconto, interagendo con documenti, testimonianze e contenuti multimediali. Con curiosità ci si avvicinerà a un luogo che ha separato e congiunto, e che oggi torna protagonista attraverso il linguaggio del teatro.

 

NOVA GORICA COLD CASE - Nel frattempo, dalle 17 alle 19, dall’XCenter di Nova Gorica partirà “Nova Gorica Cold Case”, un’indagine teatrale urbana ideata da Riccardo Tabilio, Stefano Beghi e Marco Prestigiacomo, prodotta da Karakorum e Quarantasettezeroquattro. Ambientato nell’estate del 1990, tra i Mondiali di calcio e il crollo del socialismo, lo spettacolo si trasformerà in un vero e proprio “cold case” da risolvere tramite l’app Telegram e il proprio smartphone. Un gioco interattivo che si muove tra gli scorci più iconici del centro di Nova Gorica – dai Ruski Bloki al casinò – per svelare le tensioni e i sogni di una città ideale nata al confine. Partecipare sarà semplice e stimolante: basterà uno smartphone, la app Telegram (che si potrà installare anche con l’aiuto dello staff) e un paio di auricolari. L’esperienza sarà tanto un’indagine quanto un modo unico per esplorare la città attraverso le sue contraddizioni.

 

AUDIOBUS - La giornata aprirà già alle 16.15, e proseguirà alle 17.30, con “Audiobus – Un omaggio a Georges Perec”, con partenza dal polo intermodale di Gorizia. Prodotto da Zeroidee, questo viaggio itinerante su quattro ruote si ispirerà allo sguardo acuto e ironico dello scrittore francese per trasformare il tragitto urbano in un atto poetico collettivo. Sarà un’occasione per (ri)scoprire la città con occhi nuovi, dove l’ordinario diventerà straordinario grazie a parole, suoni e suggestioni.

 

La seconda giornata del festival In\Visible Cities si annuncia dunque intensa e coinvolgente, capace di mescolare teatro, tecnologia e memoria collettiva per restituire al pubblico esperienze uniche nei luoghi più significativi del territorio.

 

INFO\PRENOTAZIONI\BIGLIETTI – Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti. È raccomandata la prenotazione tramite Whatsapp o SMS al numero +39 328 8535125 indicando Nome, Cognome, Spettacolo, Numero di biglietti. Eventuali spostamenti d’orario

o di location saranno comunicati sui canali social e via messaggio agli iscritti.

 

FESTIVAL URBANO MULTIMEDIALE – In\Visible Cities è organizzato dall’associazione Quarantasettazeroquattro e co-finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, dal Comune di Gradisca d’Isonzo e dalla Fondazione Carigo. ARS è organizzato dal Comune di Gradisca d’Isonzo e curato da Kaleidoscienza e Quarantasettezeroquattro. La rassegna “Realtà aumentate - Obogatene resničnosti” è curata da Quarantasettezeroquattro e Goriški Muzej ed è finanziata dall’Unione europea nell’ambito del Fondo per piccoli progetti (Small Project Fund) GO! 2025 del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027, gestito dal GECT GO. Projekt financira Evropska unija iz Sklada za male projekte GO! 2025 Programa Interreg VI-A Italija-Slovenija 2021-2027, ki ga upravija EZTS GO.