Incontri con l’autore e con il vino: giovedì 28 agosto Enrico Galiano presenta Quel posto che chiami casa (Garzanti).

2 min read
Incontri con l’autore e con il vino: giovedì 28 agosto Enrico Galiano presenta Quel posto che chiami casa (Garzanti).

Giovedì 28 agosto torna a Lignano l’autore capace di dare voce alle nostre emozioni più profonde, Enrico Galiano. Con il suo ultimo romanzo, Quel posto che chiami casa (Garzanti), sarà protagonista alle 18.30 al PalaPineta – introdotto da Elisabetta Pozzetto – del consueto appuntamento degli Incontri con l’autore e con il vino, la rassegna promossa dall’Associazione Lignano nel Terzo Millenniopresieduta da Giorgio Ardito, e curata dallo scrittore Alberto Garlini, dal tecnologo alimentare Giovanni Munisso e dall’enologo Michele Bonelli

Con i suoi romanzi, i suoi video e i suoi spettacoli, Enrico Galiano ha conquistato migliaia di persone. Quel posto che chiami casa (Garzanti) è la sua storia più intensa: un viaggio nei segreti che ci portiamo dentro, nella voce che ci spinge a diventare chi siamo davvero. Perché solo così possiamo trovare, finalmente, il posto che chiamiamo casa. 

Vera non è mai stata sola. Da quando è bambina, una voce l’accompagna ovunque: la sveglia di notte, la incalza, la consola. È la voce di suo fratello Cè, morto quando lei aveva quattro anni. È una voce ironica e tagliente, capace di regalarle pensieri stravaganti. Ma è anche un giudice severo, che la mette alle strette con una semplice domanda: «Sei davvero Vera?». Ma chi era Cè? Per i genitori è stato il figlio perfetto, e Vera ha vissuto ogni giorno nella sua ombra. Ogni scelta è un confronto impossibile, persino quella di studiare giurisprudenza: Vera lo fa per sé stessa o per inseguire un fantasma? Per fortuna con lei c’è Gin, la sua migliore amica, che trova sempre il modo per farla ridere e sentire meno strana. Poi accade qualcosa di inspiegabile. Vera sa che non dovrebbe dare ascolto alla voce di Cè. Eppure, un giorno, decide di mandare tutto all’aria e di inseguire una coccinella dietro i cancelli di una clinica. Qui incontra Francesco: un ragazzo che sembra conoscerla più di chiunque altro. Forse è lui l’unico che può aiutarla a scoprire il segreto che la sua famiglia tiene nascosto da anni. Perché Francesco le insegna una cosa semplice, ma difficilissima da accettare: Vera non è pazza. È soltanto viva. Ed essere vivi, a volte, non è poi così diverso dall’essere pazzi.


Accompagna la presentazione, il Riesling dell’Azienda Agricola Borgo Fornasir di Cervignano del Friuli. Dal colore giallo paglierino, è cristallino, indice di freschezza e vinificazione pulita in acciaio. Al naso si sentono le note dei fiori bianchi (gelsomino) e della pesca bianca, ha un’impronta aromatica fresca, fragrante, fine ed elegante. Al gusto è secco e fresco, con un’acidità spiccata e vibrante, tipica del Riesling, bilanciata dal grado alcolico non elevato.

 

All’interno del PalaPineta, sarà allestito un corner da Librerie Coop per poter acquistare le copie dei libri con la possibilità di farsele autografare dall’autore.

 

Gli Incontri con l’autore e con il vino 2025 sono organizzati dall’Associazione Culturale Lignano Nel Terzo Millennio presieduta da Giorgio Ardito e curati da Alberto GarliniGiovanni Munisso e Michele Bonelli. La manifestazione e le iniziative collegate (corso di scrittura creativa, cene con l’autore) hanno il sostegno della Città di Lignano Sabbiadoro - Assessorato alla Cultura, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, PromoTurismoFVG, Assoenologi, Società Lignano Pineta, Porto turistico Marina Uno Resort, Hotel President Lignano, Banca360FVG, Ramberti, CiviBank, Adeco, Adriastrade, Aedificare, Lazzarini Impianti, Officine Zamarian, Repower, Ma.in.cart., Nosella Dante, Applicatori società cooperativa, Costruzioni Cicuttin, Dersut Caffè, Omnia Energy 3, T.KOM, Neri Maurizio, Zulianello Paolo, Koki, Artesegno, Lignano Banda Larga, Legnolandia.