Si è aperto alle 9 di oggi, martedì 8 aprile, al castello di Novara, alla presenza del rettore dell’Università del Piemonte Orientale Menico Rizzi e del sindaco di Novara Alessandro Canelli, il festival di divulgazione scientifica “Scienza sotto la Cupola”, giunto alla sua quarta edizione e che fino al 10 aprile coinvolgerà gli studenti delle scuole del Novarese e non e un pubblico interessato ad approfondire argomenti di carattere scientifico

<<L’iniziativa – ricorda il vicepresidente Andrea Crivelli, delegato ai Rapporti con l’Università – è resa possibile grazie alla collaborazione e alla sinergia con l’associazione “Science is cool”, l’UPO e l’Iti “Omar” di Novara, da sempre nostri partner per l’organizzazione del festival, importante occasione per il nostro territorio, dedicato per il 2025 al tema “Connessioni”. L’evento, che è patrocinato dal Comune di Novara e dal Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali, vedrà il coinvolgimento degli studenti in discussioni e sperimentazioni: sono previsti, come incontri mattutini, conferenze e seminari riservati alle Scuole secondarie di Primo e Secondo grado, ma anche laboratori didattici per le Scuole primarie e secondarie di Primo e Secondo grado ideati sia da UPO con la collaborazione degli studenti degli istituti Iti “Omar”, Liceo scientifico “Antonelli” e dell’Iis “Bonfantini” che direttamente dall’Iti “Omar”, dall’IIS “Bonfantini” e dall’Itt “Fauser” in collaborazione con Anisn Pavia e Jgi Italia. Durante le attività laboratoriali si avrà l’occasione di scoprire e sperimentare diversi concetti su colori, stati della materia, robotica, stampa e disegno 3D, proteine e zuccheri: ci saranno anche un percorso sulla sostenibilità e ambiente, quattro escape room per le Scuole secondarie che puntano a conciliare divertimento e apprendimento. Agli eventi mattutini si aggiungeranno quelli pomeridiani, durante i quali saranno organizzati sia la presentazione di un libro in collaborazione con Il “Circolo dei lettori” di Novara, sia anche un aperitivo scientifico dedicati a temi che, ogni anno, hanno saputo attrarre un pubblico eterogeneo>>.

E’ inoltre in corso di esposizione, per tutta la durata del festival, la mostra, curata dalla professoressa Carla Romagnino, dedicata alle donne nella scienza, una iniziativa dedicata alla promozione della parità di genere nella ricerca scientifica. <<Questa iniziativa – ricorda il vicepresidente - si svolge in collaborazione con il Festival della Scienza di Cagliari, organizzato dall'associazione Scienza Società Scienza con cui “Science is Cool” collabora proficuamente da diversi anni. Da ricordare, inoltre, il contest “Science is Creativity”, che rientra nel progetto sostenuto dall’Unione Provice Italiane “Giovani protagonisti” finalizzato anche alla diffusione delle discipline Stem, nell’ambito del quale i ragazzi saranno “sfidati” a presentare un’opera artistica ispirata a un tema scientifico collegato agli obiettivi dell’Agenda 2030, sottolineando in questo modo come, appunto, le “connessioni” tra scienza, arte e sostenibilità possano generare nuove prospettive e soluzioni>>.
Il festival sarà anche sul territorio con un evento speciale: nella mattinata odierna, infatti, all’Iis“Fermi” di Arona viene ospitata la conferenza del dottor Emanuele Dell’Aglio dedicata al tema “Preservare il passato. Studio, conservazione e restauro del legno archeologico”.