IL FESTIVAL DELLA PSICOLOGIA IN FVG FA TAPPA A PALMANOVA PER IL PENULTIMO APPUNTAMENTO SUL TEMA "PSICOLOGIA E CREATIVITÀ": venerdì 22 marzo, alle 18, al Teatro Gustavo Modena

2 min read
IL FESTIVAL DELLA PSICOLOGIA IN FVG FA TAPPA A PALMANOVA PER IL PENULTIMO APPUNTAMENTO SUL TEMA "PSICOLOGIA E CREATIVITÀ": venerdì 22 marzo, alle 18, al Teatro Gustavo Modena

Ingresso libero
Il 4° Festival della Psicologia in Friuli Venezia Giulia, manifestazione di divulgazione della cultura psicologica sul territorio, arriva a Palmanova con la conferenza dal titolo “Psicologia e creatività: quando apprendo smetto di creare, quando creo smetto di apprendere: il paradosso del cervello”. L’incontro di approfondimento, a ingresso libero, è in programma venerdì 22 marzo, alle 18.00, al Teatro Gustavo Modena (Via Dante, 16) ed è tenuto da Teresa Farroni, professoressa ordinaria di Psicologia dello Sviluppo presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università di Padova.
Con più di vent’anni di esperienza nell’ambito della ricerca scientifica, Teresa Farroni insegna Psicologia dello sviluppo e Neuroscienze cognitive dello sviluppo (in italiano e in inglese) e ha ricevuto prestigiosi premi e riconoscimenti accademici.
Al 4° Festival della Psicologia, la professoressa Farroni proporrà un intervento incentrato sul
ruolo della creatività nel favorire la capacità di ragionamento nelle fasi di sviluppo dell’individuo, e nell’intervento sulle disabilità. La conferenza sarà introdotta da Claudio Tonzar, docente all’Università di Urbino e direttore scientifico del 4° Festival della Psicologia in Friuli Venezia Giulia, e Tiziano Agostini, professore ordinario di Psicologia Generale presso l’Università degli Studi di Trieste.
Descrizione dell’incontro
A partire da una breve presentazione dei meccanismi dello sviluppo cerebrale verranno presentati alcuni aspetti fondamentali per favorire la capacità di ragionamento nel corso dello sviluppo dimostrando la grande rilevanza della creatività, anche nell’intervento sulle disabilità.
IL FESTIVAL DELLA PSICOLOGIA IN FRIULI VENEZIA GIULIA
Il Festival della Psicologia in Friuli Venezia Giulia, sotto la direzione scientifica di Claudio Tonzar - docente di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione all’Università di Urbino, oltre che Presidente di Psicoattività -, si pone l’obiettivo di divulgare la cultura psicologica tra il pubblico, per favorire la disseminazione di conoscenze utili alle persone in un’ottica di benessere individuale e della comunità.

Il Festival si concretizza in una serie di incontri di approfondimento con protagonisti esperti, prevalentemente provenienti dal mondo accademico, per raccontare al pubblico l’impatto e i benefici della psicologia sul benessere delle persone e la sua influenza nella vita quotidiana, con l’obiettivo di superare gli stereotipi sulla materia.
Il Festival prosegue a Cormons, venerdì 29 marzo, con l’ultimo incontro dal titolo “Credo sia proprio il vino che fa per te! Dalla personalità alla scelta del vino” (alle 18, al Teatro Comunale di Cormons - Via Nazario Sauro, 17). Relatori della conferenza sono Ivana Bianchi, professoressa associata di Psicologia Generale al Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata, e Roberto Burro, professore associato di Psicologia Generale al Dipartimento di Scienze Umane dell’Università di Verona.


Il Festival è realizzato dall’Associazione Psicoattività (Palmanova), grazie al sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Io sono FVG e del Ministero della Cultura, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia. L’evento di Palmanova è co-organizzato dal Comune di Palmanova, in partnership con l’Università degli Studi di Trieste e in collaborazione con il Club per l’UNESCO di Udine.
COME PARTECIPARE AL FESTIVAL
Tutti gli incontri sono a ingresso libero.
Per ulteriori informazioni scrivere a: [email protected]
Per restare aggiornati sulle attività del Festival della Psicologia