La manifestazione in programma sabato 20 e domenica 21 ha superato i 100 iscritti e avrà al via tanti big dal sapore tricolore: da Crugnola ad Andreucci, da Mabellini e Pedersoli con tutti i piloti in lizza per il Trofeo Italiano Rally. Al via anche Franco Cunico e Gigi Pirollo con la Ford Escort Gruppo A.
Brescia, 16 settembre 2025 - È stato presentato questa mattina nella sede dell’Automobile Club Brescia il 48° Rally 1000 Miglia, appuntamento del Trofeo Italiano Rally 2025, secondo a coefficiente 1.5, in programma da venerdì 19 a domenica 21 settembre tra Montichiari e le valli bresciane.
Erano presenti il Presidente dell’Automobile Club Brescia Cav. Aldo Bonomi, il Consigliere Delegato della Provincia di Brescia Tommaso Brognoli e il Presidente di ACI Brescia Service Giuseppe Peli. È intervenuto con un video messaggio anche il il Sottosegretario Sport e Giovani di Regione Lombardia Federica Picchi.

La manifestazione si svolgerà nel weekend e scatta con 102 partecipanti. È la qualità dei concorrenti ad innalzare l’attesa verso questo appuntamento, che avrà il suo fulcro logistico al Centro Fiera di Montichiari con Direzione Gara, Sala Stampa, Centro Classifiche e Parco Assistenza. Sarà la stessa cittadina ad ospitare la cerimonia d’arrivo di domenica pomeriggio.
Con il numero #1 si schiera l’attuale leader della serie TIR, già campione in carica, Corrado Pinzano, navigato da Mauro Turati su Škoda Fabia RS Rally2 (New Driver’s Team). Il pilota biellese si conferma uno dei migliori interpreti di questo campionato e arriva al Rally 1000 Miglia con un importante vantaggio in vista del finale di stagione. A tentare di accorciare le distanze è il suo primo inseguitore, Giuseppe Testa, navigato da Massimo Bizzocchi su un’altra Škoda Fabia RS Rally2 (MRC Sport). Il molisano ha disputato una stagione meno positiva delle aspettative fino ad ora, ma ha però vinto il precedente appuntamento a coefficiente 1.5 al Rally del Salento. Non mancherà Alessandro Re, con Daniel Pozzi, su Škoda Fabia RS Rally2 (FP Sport) a sua volta. Vincitore al Valtellina, è un altro dei piloti che possono puntare quest’anno a farsi luce in questa serie.
A fare notizia è però la presenza di tre nomi di assoluto livello. Andrea Crugnola, fresco vincitore del Rally del Lazio, navigato da Andrea Sassi sarà al via sulla consueta Citroën C3 Rally2 (Easi) con la quale ha conquistato il Rally di Piancavallo e punta ad un posto al sole anche nel TIR. Da non dimenticare che Crugnola ha già vinto due volte a Brescia, inclusa l’edizione 2024 che gli consegnò il quarto titolo tricolore. A fargli da eco il pluricampione italiano Paolo Andreucci, che torna in gara al 1000 Miglia a 12 anni dall’ultima volta. La sua storia con la gara bresciana arriva alla ventesima candelina, un percorso costellato di vittorie che proverà ad impreziosire al volante della Škoda Fabia RS Rally2 con la quale è salito sul podio a Piancavallo. 5 volte vincitore, 12 volte sul podio, potrebbe raggiungere Franco Cunico in testa al tabellino dei marcatori, dato che il vicentino è l’unico ad aver apposto il suo sigillo per sei volte. Andreucci sarà navigato dal giovane Alessandro Arnaboldi, fresco vincitore della gara WRC3 al Rally Chile Bio Bio valido per il Campionato del Mondo, una delle giovani promesse del rallysmo italiano.
Sorpresa in salsa anni Novanta proprio il ritorno di Franco Cunico e Luigi “Gigi” Pirollo. Il pilota vicentino sarà alla ventunesima partenza al “1000” e lo farà con il navigatore di sempre, con il quale ha condiviso tante soddisfazioni. Cunico e Pirollo avevano corso l’ultima volta insieme il 1000 Miglia nel 2010 e lo hanno vinto nel 1998 e 1999, mentre Franco ha messo il sigillo anche nel 1996 con Scalvini, nel 1987, 1991 e 1995 con Evangelisti risultando ad oggi il pilota più vincente in questa corsa con 6 vittorie, 9 podi e 61 speciali vinte. Sarà al via proprio con una Ford Escort Cosworth di classe A8 per un amarcord che farà esaltare gli appasionati.
Gradita anche la partecipazione dell’asso bresciano Andrea Mabellini, navigato da Virginia Lenzi. Il pilota di Vobarno attualmente impegnato nel FIA European Rally Championship dove tra due settimane si giocherà lo scettro al Croatia Rally, ha scelto di essere al via della gara di casa con una Škoda Fabia RS Rally2 (Mirabella Mille Miglia) in preparazione proprio al finale di stagione continentale. Bandiera bresciana rappresentata anche da Luca Pedersoli ed Anna Tomasi, su Škoda Fabia RS Rally2. Anche “Pede” conosce bene queste strade dove ha vinto tre volte ed ha ottenuto cinque podi. Il driver di Soiano del Lago punta in alto per proseguire al meglio la sua stagione. Altri nomi interessanti sono anche quelli di Guerra-Maifredini (Škoda Fabia RS Rally2/Meteco Corse), Aragno-Guzzi (Škoda Fabia RS Rally2/La Superba) e Bondioni-D’Ambrosio (Škoda Fabia RS Rally2) che potrebbero inserirsi nelle zone alte della classifica.
L’affetto dei piloti di casa è come di consueto molto alto, tanto che saranno oltre 40 gli equipaggi provenienti dalla città e dalla provincia. La parte del leone, o meglio della leonessa, spetta a Brescia città con 7 presenze, seguita da Sabbio Chiese (4), dalla Vallecamonica e dalla Valsabbia (5 ciascuna), dal zona del Garda con 4 equipaggi e da altre località diffuse come Rovato, Gussago e Lumezzane. Una partecipazione ampia e qualificata, che conferma ancora una volta il legame profondo tra il territorio e il rally. Tra i nomi di spicco figurano appunto Luca Pedersoli (Soiano del Lago), Andrea Mabellini (Vobarno), Ilario Bondioni (Niardo), Alberto Dall’Era (Sabbio Chiese), i fratelli Simone e Gianluigi Niboli (Valsabbia), Nicholas e Roberto Montini (Sabbio Chiese), Mauro Rizzieri (Lumezzane), Ludwig e Rizziero Zigliani (Brescia), Francesco Boletti (Brescia) e Vittorio Bulferi-Bulferetti (Cividate Camuno) che partirà per ultimo nella lista degli iscritti.
Impossibile parlare di tutti i piloti al via con le vetture Rally2, che saranno ben 30 ai nastri di partenza. Fa particolarmente piacere però l’iscrizione di Maria Paola Fiorio, con Giulia Bico, su Citroën DS3 N5. L’equipaggio tutto femminile porterà per la prima volta la giovane pilota sulle strade del Rally 1000 Miglia dove papà Alex ha corso in ben tre occasioni. Una tradizione di famiglia che si rinnova.
L’edizione di quest’anno vivrà su due giornate di gara ben differenziate, per un totale di 94,46 km di prove speciali rispettando il chilometraggio massimo richiesto dalla titolazione TIR. Lo shakedown aprirà l’azione sabato dalle 7:30 a Puegnago del Garda, ma la partenza sarà alle 14:45 dal parco assistenza di Montichiari. La prima prova speciale sarà una versione completa della “Pertiche”, che torna al suo disegno da 26 km: un avvio spettacolare e selettivo, capace di creare distacchi importanti fin dalle prime battute. A seguire l'atteso controllo a timbro a Manerba, grazie all'accorata risposta dell'Amministrazione Comunale, che offrirà anche un assaggio dell'olio del Garda a tutti gli equipaggi.
Domenica 21 settembre la corsa proseguirà con la tappa più completa composta da tre prove da ripetere due volte: la breve ma insidiosa “Bione” (6,13 km), la tecnica e veloce “Marmentino” (17,35 km) e la nuova “Sabbio Chiese – Dall’Era Valerio” (10,75 km), che unisce tratti iconici come il salto in paese e il passaggio sotto il Santuario delle Cornelle diventato negli anni emblema di Rally 1000 Miglia.
Gli orari di chiusura strade e il dettaglio del programma sono disponibili su rally1000miglia.it
////////////////////
Cav. Aldo Bonomi - Presidente Automobile Club Brescia
"Vorrei rivolgere un grazie alle Amministrazioni e alle Forze dell'Ordine per l'imprescindibile collaborazione ed al personale sportivo e dell'Automobile Club Brescia per l'impegno profuso nell'organizzazione di questo evento. I numeri confermano che l'affetto per il Rally 1000 Miglia continua, e lavoreremo a pieno ritmo per confermare la spettacolarità di questa manifestazione. In bocca al lupo a tutti i concorrenti, che sua una 48^ edizione all'insegna dello sport".
Rally 1000 Miglia | Ufficio Stampa