IL 20 MARZO DEL 1994 VENIVANO UCCISI A MOGADISCIO LA GIORNALISTA DEL TG3 ILARIA ALPI E IL VIDEO OPERATORE MIRAN HROVATIN. UNA DOMENICA TRAGICA, CHE HA SEGNATO UNA DELLE PAGINE PIÙ DRAMMATICHE DEL GIORNALISMO ITALIANO E DELLA STORIA NAZIONALE RECENTE. OGGI, MERCOLEDÍ 20 MARZO, CERIMONIE, PROIEZIONI DI DOCUMENTARI E PUBBLICAZIONI DI PODCAST RENDONO OMAGGIO ALLA MEMORIA DEI DUE PROFESSIONISTI.
Trieste, mercoledì 20 marzo - A trent’anni esatti dall’omicidio, Miran Hrovatin è stato ricordato nella mattinata di oggi nella Sala del Consiglio comunale di Trieste. Alle 12 l’Ordinedei giornalisti, Assostampa, Articolo 21 del Friuli Venezia Giulia e la Fondazione Luchetta Ota D’Angelo Hrovatin si sono incontrati al giardino di Barcola intitolato all’operatore video per portare un fiore.

Sempre nella mattinata di oggi, Daniela Schifani Corfini Luchetta, presidente della Fondazione, ha preso parte a Roma alla Biblioteca nazionale alla commemorazione organizzata dall’Ordine nazionale dei giornalisti per ricordare tutti i giornalisti caduti, e in particolare quelli di cui ricorrono anniversari decennali. «Riflettendo su quei momenti passati, è incredibile come dalla profonda sofferenza siano nati la Fondazione e il Premio Luchetta. Queste iniziative sono il frutto della volontà di onorare la memoria di Marco e dei suoi colleghi, nonché del giornalismo di alta qualità. Oggi il mio pensiero va a Miran e Ilaria», dichiara Daniela Schifani Corfini.

Al Teatrino Francoe Franca Basagliadi Trieste è stato invece proiettato il film nel quale la moglie, il figlio e gli amici di Hrovatin raccontano la sua storia e la sua vita. Un documento dal quale emerge la grande vitalità dell’operatore dell’informazione, un lato del suo carattere rimasto immutato anche quando si trovava a raccontare in prima persona attraverso le immagini guerre e tragedie. La proiezione è stata organizzata da Videoest in collaborazione con la casa del Cinema di Trieste. Inoltre il film andrà in onda stasera su Rai3 bis alle 21.55.
Sabato 23 alle 20 a Barcola il gruppo giovanile del Circolo culturale sloveno Barkovljanski mladinskikrožek organizza un omaggio speciale a Miran Hrovatin.
A partire da ieri, invece, l’Ansa ha pubblicato su ansa.it e sulle piattaforme di streaming audio il podcast “Ilaria e Miran – Somalia ‘94”: cinque puntate realizzate con i lancistorici provenienti dall’archivio dell’Agenzia e con le voci di chi conosceva personalmente i due inviati della Rai.
Per info e aggiornamenti: www.premioluchetta.com – www.fondazioneluchetta.eu
Ufficio stampa: Chiara D’Incà