HAIR il musical rock in scena per l'ERT da lunedì a MONFALCONE e SACILE

2 min read
HAIR il musical rock in scena per l'ERT da lunedì a MONFALCONE e SACILE

MONFALCONE – TEATRO COMUNALE MARLENA BONEZZI lunedì 24 e martedì 25 novembre – ore 20.45

 SACILE – TEATRO ZANCANARO mercoledì 26 novembre – ore 20.45

Debutterà domani, sabato 22 novembre, al Teatro Manzoni di Monza Hair Tribal Love – Rock Musical, la versione italiana di uno dei musical di maggior successo della storia del genere, fin dalla prima edizione andata in scena a Broadway quasi 60 anni fa. Nei prossimi giorni lospettacolo farà tappa per tre serate nel Circuito ERT: lunedì 24 e martedì 25 novembre al Teatro Marlena Bonezzi di Monfalcone e mercoledì 26 novembre al Teatro Zancanaro di Sacile, sempre con inizio alle 20.45. Questo allestimento, prodotto da MTS Entertainment e affidato alla guida esperta di Simone Nardini, che cura regia, scene e costumi, riprende quello interrotto dalla pandemia ma in una versione rinnovata con un cast di giovani interpreti e una band dal vivo. 

Hair– Il Musical nasce negli anni Sessanta come opera di rottura: ideato da James Rado e Gerome Ragni (testi) e dal compositore Galt MacDermot (musica), rappresenta uno dei più famosi esempi di “rock-musical” e diventa immediatamente manifesto della controcultura hippie, della rivoluzione sessuale, del pacifismo, della rivolta contro la leva e la guerra in Vietnam. 

Brani diventati celebri come AquariusLet the sunshine in e I got life fanno da cornice alle vicendedi una "tribe", un gruppo di hippies della New York di fine anni Sessanta. I protagonisti principali, Claude, Berger e Sheila, insieme ai loro amici, esplorano temi di amore libero, pace e armonia comunitaria e promuovono una ribellione pacifica contro la guerra e il conservatorismo della società, incarnando i nuovi valori della rivoluzione sessuale. Al centro della trama c’è Claude che si trova di fronte a una decisione cruciale: opporsi alla leva militare o servire il suo paese in Vietnam, mettendo a rischio la propria vita e compromettendo i suoi principi? Un conflitto vissuto da molti giovani dell’epoca, che si trovarono divisi tra l'obbligo verso la patria e i propri ideali di pace. Dopo il debutto Off-Broadway nel 1967 e successivamente a Broadway nel 1968, con una giovanissima Diane Keaton nel cast, Hair ha fatto il giro del mondo, lasciando traccia nella storia del teatro musicale come spettacolo capace di dare voce alle nuove generazioni. La messinscena di Simone Nardini rispetta lo spirito rivoluzionario dell’opera originale, mantenendo vivo il senso di comunità e di partecipazione collettiva.

 La direzione musicale dello spettacolo è di Eleonora Beddini, la direzione canora è di Eleonora Mosca e le coreografie sono di Valentina Bordi. 

C. L.