Sabato 27 settembre la 20ª edizione di Gusti di Frontiera – Special Edition GO! 2025 entra nel cuore del weekend con una giornata che promette di unire grandi numeri e momenti di forte suggestione. Dalle 10.30 del mattino fino a tarda notte, la città si trasforma in un caleidoscopio di culture e sapori con gli oltre 400 stand e i 19 Borghi tematici che animano vie e piazze, dal centro fino alla Transalpina, dove il nuovo Borgo Borderless continua a incarnare lo spirito transfrontaliero dell’edizione, ponte ideale tra Gorizia e Nova Gorica nell’anno della Capitale Europea della Cultura.
Il cuore pulsante della manifestazione torna ad accendersi al Salotto del Gusto in piazza Sant’Antonio, curato da Isabella Lupi e Alojz Felix Jermann con il progetto A Local Feeling. Alle 17.00 il protagonista sarà il dialogo con la nuova generazione di produttori – Nicola Primosic, Ana Terčič, Fabijan Muzic e Marta Venica – chiamati a raccontare come il vino possa essere tramandato senza disperdere i valori che hanno reso grandi le cantine storiche. A seguire, come ogni sera, degustazioni guidate e aperitivi musicali trasformeranno il Salotto in un crocevia di convivialità, musica e cultura, arricchito dalle installazioni artistiche e dalla mostra fotografica dedicate al territorio.
La giornata di sabato è scandita anche dalle passeggiate urbane firmate PromoTurismoFVG: al mattino, alle 10.30, con “Gorizia, una storia di frontiera” e nel pomeriggio, alle 15.00, con “Atmosfere goriziane”, due itinerari che intrecciano storia e suggestioni cittadine, restituendo al visitatore l’anima della città di confine.
In piazza Vittoria continua l’attività del food truck “Io sono Friuli Venezia Giulia”, luogo di accoglienza e scoperta delle eccellenze regionali: sabato sera, al calar del sole, l’attesa performance del violinista PierPaolo Foti regalerà un momento di emozione e magia sul rooftop della struttura, fondendo musica e atmosfera in uno scenario unico.
Accanto ai percorsi del gusto, la città si apre anche al patrimonio culturale con le aperture straordinarie e gratuite dei musei cittadini e delle mostre, dal Castello al Palazzo Attems, dalla Sinagoga appena restaurata fino a Palazzo Coronini e al Museo della Grande Guerra, offrendo ai visitatori un itinerario che unisce sapori, arte e memoria.
Per vivere la festa senza pensieri, il piano della mobilità mette a disposizione treni straordinari fino alle 3.30 del mattino, tariffe agevolate per i viaggiatori e un servizio di navette gratuite dai parcheggi di interscambio al centro città e fino a piazza Transalpina.