GORIZIA, CROCEVIE D’EUROPA: ieri IL VOLO TRATTENUTO IN MONGOLFIERA ALLO STADIO COMUNALE “ROSARIO VIZZARI

2 min read
GORIZIA, CROCEVIE D’EUROPA: ieri IL VOLO TRATTENUTO IN MONGOLFIERA ALLO STADIO COMUNALE “ROSARIO VIZZARI

Una novità assoluta ha solcato nella serata di sabato il cielo di Gorizia nell’ambito della terza edizione del progetto turistico culturale del Comune di Gorizia Crocevie d’Europa che è in corso in questi mesi con la sua Special Edition GO2025! Nel tardo pomeriggio di sabato, infatti, la manifestazione ha proposto una gustosissima occasione per scoprire il territorio da un punto di vista assolutamente inedito: dall’alto

Allo Stadio comunale “Rosario Vizzari” (via Baiamonti, 15) – malgrado qualche bizza del meteo che ha causato l’attesa della fine della pioggia e del ritorno alle condizioni meteo ideali, causando  il ritardo dell’avvio – quanti si erano prenotati hanno potuto vivere l’esperienza del volo vincolato in mongolfieraLa mongolfiera è un mezzo spettacolare, di grande impatto emotivo che evoca esplorazioni fantastiche, terre ignote e panorami mozzafiato. L’esperienza, che è stata realizzata in collaborazione con l’Aeropubblicità Vicenza, sarà replicata anche sabato 12 luglio sempre a partecipazione gratuita previa prenotazione (tutte le info sono disponibili sui canali social di Crocevie d’Europa).

Il progetto organizzato dal Servizio Cultura, Eventi e Turismo del Comune di Gorizia con il contributo della Regione e di PromoturismoFVG, prosegue fino al prossimo autunno-inverno tra escursioni di carattere storico-culturale, approfondimenti legati alle vicende del confine, itinerari naturalistici e, ancora viste che raccontano l’arte e l’architettura sacra della città.

Da segnalare, in particolare, una speciale proposta organizzata con partenza da Grado, un’offerta Hop on Hop off in più lingue (italiano, tedesco e inglese) specificamente dedicata ai turisti, anche quelli regionali, che d’estate affollano le spiagge dell’Isola d’Oro, e agli abitanti della cittadina lagunare. Ogni mercoledì, fino a metà settembre, escursioni da Grado verso Gorizia e Nova Gorica. La partenza alle 8:30 dal centro di Grado con fermate successive ai campeggi Cà Laguna, Europa, Puntaspin, Primero e rientro nel pomeriggio con le stesse fermate. Accompagnati da guide turistiche del FVG i partecipanti possono visitare le due città Capitale Europea della cultura così come l’Isonzo e il Collio/Brda. Oltre che nel nucleo più antico della città di Gorizia (Borgo Castello, via Rastello, piazza Vittoria, il Duomo e la chiesa di Sant’Ignazio) i visitatori potranno immergersi nell’esperienza del confine e conoscerne la storia visitando la mostra multimediale Lasciapassare/Prepustnica allestita nell’ex casetta confinaria del valico del Rafut e la iconica piazza Transalpina in comune tra Gorizia e Nova Gorica, simbolo della frontiera chiusa prima e, successivamente, del suo superamento. Nel pomeriggio visita di Dobrovo, centro della regione vitivinicola della Brda, sosta a San Martino / Šmartno suggestivo borgo fortificato e abbracciato dalle mura di cinta e poi visita a Nova Gorica, a Valdirose con sosta al Cimitero Ebraico e rientro a Grado. Ci si può iscrivere anche se non si parte da Grado ma ci si aggiunge direttamente da Gorizia: si può salire in Piazza Vittoria alle 14.30 per il tour che da Gorizia si muove verso il Collio, Nova Gorica e rientro.

 Come di consueto la partecipazione è gratuita previa prenotazione, ci si può iscrivere inviando una mail a [email protected] o un whatsapp al numero +39 335 7707746.