Sabato 19 aprile 2025 torna a Torino la Giornata della Terra, un appuntamento unico e coinvolgente che quest'anno si rinnova con un ricco programma dedicato alla sostenibilità declinata in tutte le sue forme: ambientale, sociale, relazionale e culturale. Un’occasione imperdibile per riflettere e agire insieme verso un futuro più consapevole e responsabile.
La manifestazione, organizzata e promossa dalla Fondazione Club Silencio - in partnership con i Musei Reali di Torino con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, nell’ambito delle missioni Proteggere l’Ambiente e Promuovere il Benessere dell’Obiettivo Pianeta e il patrocinio di Città di Torino, MASE - Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica, ASviS e Politecnico di Torino - offrirà un’intera giornata di attività e intrattenimento no-stop mettendo al centro la sostenibilità a 360 gradi, toccando i punti dell’Agenda 2030 di cui proprio quest’anno ricorre il decennale.
Giunta alla sua terza edizione, la Giornata della Terra Torino si rinnova con un nuovo sguardo che si rivolge alla sostenibilità declinandola in tutte le sue forme: ambiente, tecnologia, parità e benessere delle comunità, attraverso talk, workshop, laboratori creativi e momenti esperienziali pensati per tutte le età, il pubblico potrà compiere un viaggio alla scoperta del pianeta e del nostro ruolo nel proteggerlo, esplorando soluzioni concrete, nuove forme di attivismo e pratiche quotidiane per immaginare insieme futuri più giusti, resilienti e inclusivi.
Dalla conservazione della biodiversità alle strategie di adattamento alla crisi climatica, il dialogo sull’ambiente ci invita a ripensare il nostro rapporto con il pianeta, riconoscendo l’urgenza di agire e la bellezza di custodire ciò che ancora ci resta. Durante il talk Vite selvatiche: storie di biodiversità e resistenzaValentina Isaja (direttrice scientifica, Fondazione Zoom), Caterina Spiezio (psicobiologa, Fondazione Zoom), Giacomo Manenti (Brio_sfera) e Comics&Science, in dialogo con Mattia Iannantuoni, divulgatore e content creator, esploreranno le specie che abitano il nostro pianeta e le sfide quotidiane per proteggerle tra ricerca, tutela e progetti concreti. Con il workshop BiodiverCity Tour: La Natura è tua vicina di casa, a cura di Torino Biodivercity, si esplorerà invece la biodiversità urbana dei Giardini Reali. Il cambiamento climatico sarà affrontato anche attraverso la lente del giornalismo con 10 anni per cambiare il mondo: cosa è successo dal 2015 ad oggi?, con Marco Grieco (giornalista vaticanista), Giulio Lo Iacono (Segretario Generale di Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS) e Andrea Grieco (Divulgatore Climatico e Advocacy e Comunicazione ASviS).
Dare voce a tutte le diversità, abbattere barriere visibili e invisibili, costruire comunità inclusive: equità e inclusione sono il cuore pulsante di una sostenibilità che non lascia indietro nessuno.
Break The Silence Italia, Greenpeace Piemonte e Martina Rogato (Climate & Gender Advocate, founder di ESG Boutique e Co-Chair Women7 (G7)) ne parleranno in Femminismo e ambientalismo: due lotte, una stessa radice esplorando il legame tra crisi climatica e disuguaglianze di genere partendo dal concetto di giustizia climatica intersezionale. Un confronto aperto per capire perché non può esserci vera sostenibilità senza inclusione, e perché le battaglie per i diritti (di genere, sociali e ambientali) sono tutte parte dello stesso cambiamento. Con Viola Gesmundo, illustratrice e attivista, spazio al laboratorio creativo Parti da te, cambia una cosa per ricordare a tutti il proprio potenziale nel generare cambiamento. Il Collettivo Mai Ultimi guiderà il pubblico in Neurofancy, un laboratorio per avvicinarsi al tema delle neurodivergenze attraverso la creatività e il riuso.
Strumenti digitali, nuove energie e creatività condivisa: la tecnologia diventa alleata del cambiamento quando mette al centro le persone e immagina soluzioni sostenibili per abitare il futuro. Nel STEAM Corner del MU-CH Museo della Chimica, bambini e adulti esploreranno le sfide della sostenibilità tra esperimenti e quiz interattivi. Il talk Oltre il cambiamento: innovare per abitare il pianeta coinvolgerà istituzioni e imprese per riflettere su innovazione, città resilienti e transizione ecologica. Con la partecipazione della Città di Torino, della Direzione Innovazione del Gruppo Iren, Giulio Lo Iacono (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile – ASviS) e Patrizia Lombardi (Vicerettrice per Campus Sostenibile e Living Lab, Politecnico di Torino) in dialogo con Beatrice Dema (Fondazione Club Silencio). Per chi ama i videogame, il GYGA Corner di Generativa! APS offrirà un’esperienza immersiva con giochi ideati da giovani under 30.
Abitare il cambiamento significa ripensare gli spazi che viviamo ogni giorno: dalle strade ai quartieri, dalle reti solidali alle pratiche di riuso, la sostenibilità prende forma nelle comunità che costruiscono futuro insieme. La città come spazio condiviso sarà al centro del talk La notte è di tuttə: pratiche sostenibili per spazi notturni accessibili con Enrico Petrilli (sociologo, Università degli Studi di Torino), Anna Bava (ARCI - Magazzino sul Po), Lorenzo Ricca (Imbarchino) in dialogo con Gaia De Palma (project manager Safe & Sound). Con Stooping Torino e Dario Pruonto si rifletterà sul riuso urbano tra ironia e storie di recupero, mentre Sermig Arsenale della Pace sarà presente con un punto di raccolta di generi di prima necessità.
Se è vero che prendersi cura del pianeta comincia dal prendersi cura di sé, allora alimentazione consapevole, movimento, creatività e autoproduzione diventano pratiche quotidiane per coltivare benessere e vivere in equilibrio con l’ambiente. Sessioni di yoga e pilates con Beatrice Serra, organizzate da Iren Luce Gas e Servizi; lezioni di danzamovimento terapia con Francesca Torchella, facilitatrice di benessere e danzamovimento terapeuta di Spazio conCura e pratiche di biotransenergetica proposte da Wake Up! con l'ausilio del tamburo sciamanico animeranno l’area benessere. Doppio appuntamento con la biologa nutrizionista Anna Carlin per riflettere sull’alimentazione: Alimentazione consapevole (con Alessandra Mazzotta di Verdessenza) e La spesa intelligente (con Che Fermento).
Spazio anche ai laboratori di autoproduzione con Beesù e alle ricette antispreco con Eataly. Greencome propone invece Eco-Voices, un corner in cui raccogliere esperienze, pensieri e speranze del pubblico rispetto al futuro del pianeta, e con la sua Ruota della Sostenibilità coinvolgerà i partecipanti al gioco nella scoperta di “buone pratiche" su temi cruciali della sostenibilità, dalla mobilità sostenibile ai consigli su come affrontare conversazioni con chi nega la crisi climatica.
Sono le voci giovani a indicare la direzione del cambiamento: tra attivismo, creatività e nuove forme di partecipazione, le nuove generazioni immaginano e costruiscono un futuro più equo, verde e condiviso. Spazio allora alla voce dei più giovani con il talk Nuove generazioni e nuove forme di attivismo con Duccio Travaglini (CEO Greencome) e Remon Karem, attivista per i diritti umani. Con il quiz Dalla vulnerabilità alla forza: il potere della resilienza climatica ideato da Global Shapers Torino, sarà possibile mettersi alla prova sui temi della resilienza sociale e urbana, con domande stimolanti e spazio per il confronto, riflettendo insieme sui cambiamenti climatici.
Ad arricchire il programma, il talk Come costruire un immaginario ecologico: pratiche artistiche e nuovi futuri sostenibili con con Lia Furxhi (Direttrice Cinema Ambiente), Girolamo Lucania (Direttore artistico Cubo Teatro) e Andrea Lucia (Project manager Fondazione Club Silencio). Una riflessione sull’arte e l’ecologia.
Dalle 18 i Giardini Reali si trasformano in uno spazio d’ascolto, immersione e meraviglia con RatFest & Stump Valley nel Giardino Ducale e la listening session di John Bringwolves nel Giardino di Levante. La listening session sarà un’esperienza sonora unica nel suo genere, con la restituzione pubblica dell'Artist Development Residency ai Musei Reali, residenza artistica di John Bringwolves, progetto firmato Associazione Passepartout, Algo:ritmi e Club Silencio, a cura di Matteo Bidini e Karin Gavassa, con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo e della Regione Piemonte. Durante la residenza, Bringwolves ha dato vita a una mappatura sonora dei Musei Reali, campionando rumori, suoni ambientali e dettagli impercettibili dello spazio. Questi frammenti di realtà si intrecciano in una composizione ambient e sperimentale. L’intero processo artistico vedrà coinvolti giovani artisti emergenti del territorio che affiancheranno John Bringwolves in ogni fase creativa, acquisendo competenze avanzate in sound design e produzione musicale. Un rito collettivo d’ascolto tra natura e architettura, memoria e invenzione, per chiudere la giornata nel segno della trasformazione: dove il suono diventa paesaggio, emozione e visione condivisa del futuro. Giornata della Terra Torino 2025 - L'evento è gratuito con accredito e si svolgerà dalle 11:00 alle 20:30 ai Giardini Reali.