Folkest a San Daniele: 5 Luglio Joachim Cooder

3 min read
Folkest a San Daniele: 5 Luglio Joachim Cooder

Terza giornata sabato 5 luglio per Folkest a San Daniele: una giornata fitta di incontri e di musica, in attesa del Concerto a Piazza Vittorio Emanuele di Joachim Cooder.

Si inizia dalla mattina con incontri e seminari. Alle ore 10.00 al Parco del Castello, in programma il seminario di canto con Giuseppina Casarin dal titolo Il canto popolare tra Veneto, Friuli e Istria. Un'occasione per entrare nel vivo della musica popolare, in collaborazione con Associazione Musicale Tomat di Spilimbergo, Academiute di Musiche e culture popolâr da Glauco e Associazione Furclap. L’evento proseguirà anche nel pomeriggio, alle ore 16.00. Alla Biblioteca Guarneriana appuntamente alle ore 10.30 per la proiezione di Trikiti Tripun road movie girato tra Friuli, Istria e Romania, per la regia di Patrik Larralde dai Paesi Baschi. 

Alle ore 12.00 sarà il momento della musica con Upbeat e i Folkest Showcasesul palco di Piazza Vittorio Emanuele II salirà, infatti, la cantautrice slovena Kiki, un evento realizzato in collaborazione con Nei Suoni dei Luoghi. Ricordiamo che UpBeat è la piattaforma dell’Unione Europea nata da una rete formata dai quattordici più importanti showcase festival continentali grazie alla quale le giornate di Folkest a San Daniele si animano di musicisti da tutta Europa, ma anche di operatori del settore, produttori, direttori di altri festival e giornalisti. Alla Loggia Guarneriana alle ore 14.30 appuntamento con uno speed meetingdove si incontreranno tra di loro artisti e delegati. Segue alle ore 15.30, questa volta alla Biblioteca Guarneriana, un momento dedicato a Enzo Jannacci con il racconto di Valerio Corzani (Rai Radio 3) dal titolo Storie e biografie del cantore dei vinti. Non solo seminari musicali, ma anche un seminario di ballo. Dalle ore 16.00 alle ore 18.00, presso la Loggia Guarneriana, in programma un seminario con  LarreAlde Band dai Paesi Baschi. Nel frattempo, alle ore 16.30 in Piazzetta Pellegrino sarà la volta di uno spettacolo per grandi e piccini del gruppo Lotta&Stina, direttamente dalla Finlandia e dalla Catalogna. Il pomeriggio di sabato è ricco anche di Showcase: alle ore 17.00 presso la Chiesa di Santa Maria della Fratta sul palco i Lyre’n’Rhapsody dalla Grecia; alla Chiesa di San Antonio Abate alle ore 18.00 i Darbar Mantra dall’Italia; alle ore 20.30 alla Chiesa di Santa Maria della Fratta lo showcase della tunisina Nora Gharyéni; mentre alle ore 21.20 Hraybery in Piazza Carlo Cattaneo. Segue in Piazza Carlo Cattaneo alle ore 22.00 il Balfolk con LarreAlde Band. Nel frattempo una serie di eventi si susseguiranno in Piazza Vittorio Emanuele II: alle ore 20.50 salirà sul palco la vincitrice del Premio Andrea Parodi 2024, la catalana Sandra Bautista; infine l’attesissimo Joachim Cooder alle ore 21.45. La serata si chiude con un appuntamento direttamente dalla Catalogna con Paula Peso alle ore 22.50.  A proposito di Paula Peso, Lotta&Stina e Sandra Bautista, ricordiamo che fra le novità del Festival e delle giornate di San Daniele è un vero e proprio focus sulla Catalogna, preziosa piattaforma per uno scambio culturale significativo realizzata in collaborazione con il Ramon Llull Institut. L'innovativa fusione di suoni tradizionali e moderni di Paula Peso conquisterà senza dubbio il nostro pubblico. Il talento e la performance di Lotta&Stina conferiranno una dimensione nuova e coinvolgente al nostro festival, per un momento dedicato a famiglie e bambini. Le performance potenti ed emozionanti di Sandra Bautista offriranno un'esperienza profondamente toccante e memorabile.

C. L.