Fil Rouge Project sul palco del Lucca Jazz Donna Giovedì 14 agosto alle 21.00

1 min read
Fil Rouge Project sul palco del Lucca Jazz Donna Giovedì 14 agosto alle 21.00
il palcoscenico del Lucca Jazz Donna Festival ospita il Fil Rouge Project con il loro ultimo progetto discografico L’île noire, un disco che intreccia jazz, canzone d’autore e sonorità dal mondo, cantato in italiano e in francese. Nato dall’incontro tra la pianista e compositrice marchigiana Manuela Iori e l’autrice e cantante franco-romana Maria Teresa Leonetti, due voci artistiche complementari che, tra l’italiano e il francese, raccontano storie e atmosfere in cui la melodia diventa filo conduttore di un percorso emotivo e narrativo. Il lavoro prende vita sul palco insieme a Michele Staino al contrabbasso ed Ettore Bonafè alla batteria e alle percussioni.

L’île noire è un’opera che attraversa i confini geografici e stilistici, fondendo il linguaggio improvvisativo del jazz con l’intensità della parola cantata e la ricchezza timbrica delle musiche del mondo. Sul palco, insieme a Iori e Leonetti, Michele Staino al contrabbasso ed Ettore Bonafè a batteria e percussioni completano la tessitura sonora, creando un continuum di colori e ritmi capace di avvolgere lo spettatore in un viaggio sensoriale.
Lucca Jazz Donna è un festival annuale dedicato a valorizzare il ruolo femminile nel jazz, esplorando la creatività al canto, nella composizione, negli arrangiamenti e nell’uso degli strumenti. La manifestazione nacque nel marzo 2005, in prossimità della Festa della Donna, e nel corso degli anni si è affermata come un punto di riferimento per la promozione delle musiciste, affermate o emergenti. Nel corso delle sue edizioni, il festival ha ospitato grandi artiste italiane e internazionali—tra tutte, Kim Thompson, Regina Carter, Roberta Gambarini, Lisa Pollard e tante altre—offrendo spazio anche a premi per giovani formazioni jazz al femminile.
La manifestazione, promossa dal Circolo Lucca Jazz e sostenuta da enti istituzionali e culturali del territorio, si snoda tra concerti dal vivo – spesso ad ingresso libero – in luoghi suggestivi come il chiostro di Santa Caterina al Real Collegio e la chiesa di San Francesco.

Corrispondente Serena Liotti