Festival Mimesis – Premio Udine Filosofia 2025 Dodicesima edizione del Festival | Settima edizione del Premio 24-25-26 ottobre e 31 ottobre – 1-2 novembre 2025

1 min read
Festival Mimesis – Premio Udine Filosofia 2025 Dodicesima edizione del Festival | Settima edizione del Premio   24-25-26 ottobre e 31 ottobre – 1-2 novembre 2025

Il Friuli Venezia Giulia si prepara ad accogliere la dodicesima edizione del Festival Mimesis – Premio Udine Filosofia, una manifestazione che intreccia filosofia, scienze, letteratura, poesia, cinema, arte e politica. L’appuntamento – curato da Luca Taddio in collaborazione con Damiano Cantone e promosso dall’Associazione Culturale Territori delle Idee – si svolgerà tra il 24 ottobre e il 2 novembre 2025, con incontri diffusi nelle città di Udine, Gorizia, Monfalcone, Tolmezzo, Cervignano. Il filo conduttore di quest’anno è “Filosofia e trasformazione digitale”, un tema che attraversa le sfide cruciali del presente: intelligenza artificiale, etica della tecnologia, nuovi linguaggi della comunicazione, relazioni tra sapere umanistico e scienza.

 Tra i protagonisti di questa edizione: Luc Dardenne, regista premiato a Cannes, insignito del Premio Udine Filosofia 2025 per il volume L’affare umano e per l’opera cinematografica Giovani madri; e Giorgio Vallortigara, neuroscienziato di fama internazionale, che riceverà il Premio per i suoi studi pionieristici sulla mente e il comportamento animale. Accanto a loro, un ricco programma di incontri con filosofi, scrittori, poeti, artisti e scienziati, tra cui Maurizio Ferraris, Carlo Galli, Michael Marder, Massimo Donà, Paolo D’Angelo, Vera Gheno, Marcello Ghilardi, Riccardo Manzotti, Giovanni Boniolo, Marcello Barison, Simone Regazzoni, Gian Mario Villalta e molti altri. Il Festival ospiterà anche laboratori e attività dedicate alle scuole e ai più piccoli, confermando la propria vocazione alla formazione e al dialogo intergenerazionale.

 La giornata inaugurale del festival, venerdì 24 ottobre, si apre con Tommaso Ariemma, che a Tolmezzo esplora il legame tra videogiochi e filosofia. A Udine, spazio alla letteratura con Marcello Barison (Il Formicaio) e allo sport come mito con Ariemma (I piedi del mondo). Paolo D’Angelo riflette su arte e intelligenza artificiale, mentre Carlo Galli e Luca Taddio discutono di filosofia politica. In contemporanea, a Gorizia, Gabriele Giacomini presenta Il trilemma della libertà.

Per informazioni e programma completo:

www.mimesisfestival.it