La settima edizione del “Festival delle Idee” entra nel vivo con un weekend di eventi e grandi ospiti a Venezia e a Mestre.
Venezia
Per il Festival, domani, sabato 27 settembre (ore 18), La Casa di The Human Safety Net alle Procuratie a Venezia ospita Leggere i siti UNESCO in Italia, il progetto curato dalla casa editrice EDT che racconta il Patrimonio italiano UNESCO attraverso gli occhi di grandi scrittori dal mondo antico a oggi. Un momento di confronto pubblico che offre una prospettiva privilegiata per riscoprire i tesori UNESCO del nostro territorio attraverso le parole di chi li ha amati e descritti nei secoli. Lo scrittore Enrico Galiano leggerà una selezione di brani di questi grandi autori, accompagnato da immagini e proiezioni. Partecipano all’evento alcuni delegati UNESCO e rappresentanti EDT.
A seguire (ore 19.30), Tipicamente veneziano, dialoghi e letture sul tema dell'artigianato tradizionale (merletto, vetro artistico, perle di vetro, costruzione di imbarcazioni tradizionali) nel Sito UNESCO "Venezia e la sua Laguna" con proiezione di foto delle tradizioni culturali.
Domenica 28 settembre (dalle ore 10), sempre a La Casa di The Human Safety Net, Scrivere di viaggi – come nascono le guide Lonely Planet, workshop di scrittura curato dalla casa editrice EDT e condotto da Silvia Castelli e Andrea Formenti, che offre al pubblico l’opportunità di scoprire che cosa si cela dietro le quinte delle famose guide di viaggio Lonely Planet. Per informazioni e iscrizioni: [email protected].
Mestre
Iniziano gli appuntamenti al Polo M9.
Sabato 27 settembre (ore 17.00 – Auditorium Cesare de Michelis) l’ingegnere aerospaziale, divulgatore scientifico e “space influencer” Vittorio Baraldi, conosciuto come Astroviktor, ci porta in un entusiasmante viaggio nello spazio infinito dell’immaginazione, svelandoci tutti i segreti di un lavoro affascinante come il suo, dove il talento fa la differenza.
Alle 18.15 (Auditorium Cesare de Michelis) Giancarlo Marinelli, scrittore, regista e direttore di Arteven, dialoga con lo scrittore Giorgio Montefoschi sul tema del Festival Immagina. La via dei talenti, collegandolo ai romanzi di Montefoschi e alla sua visione della società di ieri e di oggi.
Alle 19.00 al Chiostro M9, lo psicanalista e saggista Matteo Lancini esplora invece il mondo dei giovani e il loro universo di relazioni, emozioni e immaginazione, spiegandoci perchè per avvicinarsi a loro servano ascolto e una presenza empatica.

La sera (ore 21.00 – Chiostro M9) spazio alla musica d’autore con il concerto Tra la carne e il cielo di Mario Venuti, un live in duo con l’artista messinese Tony Canto intimo ed emozionante, in cui il pubblico riscoprirà i successi che hanno definito la carriera di Venuti, apprezzando i brani tratti dal suo ultimo album e facendosi trasportare dai ricordi con le cover di grandi canzoni italiane.
Domenica 28 settembre (ore 18.00 – Chiostro M9), l’autore del bestseller internazionale Spillover David Quammen ci racconta la vita e il talento di Charles Darwin, lo scienziato che più di tutti ha ispirato il suo lavoro di giornalista scientifico e che è al centro del suo nuovo libro L’evoluzionista riluttante.
Il giornalista e direttore dell’ANSA Luigi Contu (ore 19.00 M) Radici) ci porta invece all’interno della situazione politica, sociale e economica dei nostri giorni cercando di individuare le chiavi di volta per programmare un futuro che oggi appare nebuloso e incerto.
Alle 21.00 al Chiostro M9 ancora la magia delle note, anzi di musica e reading che si intrecciano dando vita a atmosfere mistiche e sensuali, grazie alla voce dalle infinite sfumature di Amara e il suo La certezza di essere viva. Tra musica e letture, Amara fa dialogare le parole con le melodie condividendo le riflessioni, le preghiere, gli inabissamenti che nella quotidianità, dove immaginazione, talento e visione si fondono.
Accesso agli eventi Alcuni eventi sono ad ingresso gratuito, altri a pagamento. Info, prevendite e prenotazioni su www.festivalidee.it