FESTIVAL CONTROCORRENTE: CONCERTI, DEGUSTAZIONI E SPETTACOLI IMMERSI NEL PRIMO “GIARDINO DEL REFOSCO” DEL FVG dal 7 al 9 giugno

4 min read
FESTIVAL CONTROCORRENTE: CONCERTI, DEGUSTAZIONI E SPETTACOLI IMMERSI NEL PRIMO “GIARDINO DEL REFOSCO” DEL FVG dal 7 al 9 giugno

Correva l'aprile del 2022 quando venne l'idea di creare un anfiteatro naturale che non solo raccogliesse tutti i biotipi del vino Refosco, ma che diventasse anche un luogo insolito e al contempo affascinante dove proporre eventi culturali e spettacoli dal vivo. È così che dopo alcuni eventi musicali, presentazioni di libri e un seguitissimo concerto del risveglio lo scorso anno, ora “Refoscollection” è pronto ad ospitare un vero e proprio festival.

ControCorrente”, questo il titolo dell'iniziativa organizzata da SimulArte in stretta sinergia con l'Azienda agricola Tonutti, si terrà nel “giardino del Refosco”, lungo la ciclabile delle Rogge tra i comuni di Reana del Rojale e Tavagnacco, dal 7 al 9 giugno prossimi. In caso di maltempo tutti gli eventi (ad eccezione dello yoga e degli esercizi di respiro che verranno annullati) si svolgeranno al coperto all’Agriturismo Tonutti.

«Il festival ControCorrente – spiega il presidente di SimulArte, Federico Mansutti – si inserisce nel più ampio progetto Refoscollection, realizzato nell’ambito del programma Diva (Interreg Ita/Slo) per la co-progettazione tra imprese culturali creative e tradizionali. La costante collaborazione con l’Azienda Agricola Tonutti, i territori di Reana del Rojale e Tavagnacco, e il sostegno della Regione ci hanno permesso di proporre un festival multidisciplinare che coniuga cultura, creatività e sostenibilità ambientale».

Il programma

Ricco il programma della tre giorni, che vedrà alternarsi sul palcoscenico naturale di “Refoscollection”, tutti a ingresso libero, concerti, presentazioni di giovani artisti, yoga, colazioni e pranzi in vigna, concerti all'alba, conferenze, letture e teatro per bambini e molto altro ancora.

Si parte venerdì 7 alle 18.30 con la presentazione di tre giovani talenti regionali che si stanno affermando sempre più nel panorama musicale italiano: Anna, Clio e Marco Simonelig. Nello stesso giorno, ma alle 21, il concerto della North East Ska Jazz Orchestra, la big band che festeggia i suoi 10 anni di carriera con un nuovo album, “Sulla Rotta dei Venti”. Restando sul programma musicale, concerto di primo mattino, alle 8.30 di sabato 8 giugno, con “Awakening sounds” e il duo formato da Davide Tomasetig alle tastiere e Alessio Zoratto al contrabbasso. La moderna brass band degli  “Spakkazuck”, altri ospiti del festival, suoneranno sempre sabato ma alle 19.30, mentre il sassofonista Francesco Bearzatti, assieme a Danilo Gallo al basso elettrico e a Stefano Tamborrino alla batteria, sarà il grande protagonista della serata alle 21 per presentare il suo ultimo lavoro discografico “Post Atomic Zep”. Chiude la giornata “Il Signor Sindaco” per un imperdibile dj set sotto le stelle tra i filari del Refosco.

Dolce risveglio, il 9 alle 6.30 grazie agli esercizi di respiro, ma non solo, proposti in mezzo al silenzio della natura. Atmosfera simile, l'8 giugno, sempre alle 6.30, per un'altra pratica dedicata al corpo e allo spirito, lo yoga.

Come anticipato, non mancheranno le occasioni di confronto, come quella in programma domenica alle 10, in cui agronomi, docenti ed esperti saranno i protagonisti di un incontro tra storia, genetica e curiosità legate al grande autoctono rosso friulano, ma anche colazioni (sabato e domenica alle 7.30) e pranzi in vigna (sabato alle 12.30).

Dedicati a bambini e famiglie sono poi i due appuntamenti di sabato 8 alle 10 con un laboratorio di lettura per bambine e bambini dai 3 ai 10 anni tra i colori degli alberi e lo scroscio della roggia, e domenica alle 10 con il ritorno delle tre famose “pantegane friulanofone” (Leo Virgili, Michele Polo e Federico Scridel) e lo spettacolo per tutta la famiglia “Lis Pantianis e la Machine dal Timp”.

Spettacoli alimentati a energia “a pedali”

Il festival ControCorrente infine sarà alimentato da una staffetta ecologica in cui diverse squadre amatoriali e alcuni atleti pedaleranno, in piena sicurezza, sulle biciclette statiche di Pedal Power – un progetto dell'associazione Collettiva Trasforma di Milano – generando la corrente che alimenterà tutti gli spettacoli dal vivo. Domenica 9 giugno alle 11.30 i ciclisti che hanno prodotto più energia, riceveranno i premi targati ControCorrente, ma anche se non si farà parte di nessuna squadra si avrà comunque la possibilità di pedalare sulle biciclette del festival e contribuire alla produzione di energia pulita.

Informazioni e come arrivare

Il Giardino del Refosco è raggiungibile a piedi o in bicicletta attraverso la Ciclabile delle Rogge ed è situato in SP38 – Ciclabile delle Rogge – 33010 Tavagnacco – Reana del Rojale (UD). L’“Agriristoro” Tonutti presso il Giardino del Refosco sarà aperto durante tutte e tre le giornate di festival. Per informazioni: [email protected] o 0432 1482124.

Il progetto “Refoscollection - Festival ControCorrente” vede come partner l’Az. Agr. Tonutti, Pedal Power, il Comune di Reana del Rojale, il Comune di Tavagnacco, la Fondazione Luigi Bon e la collaborazione di Art Connection FVG, Teatri Stabil Furlan, Pro Loco di Tavagnacco, KiCoSys, BlaWalk, Shaktimove Studio Yoga, Ecomuseo delle Rogge. Il progetto si avvale inoltre del sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.